Torna la quiete sull’Etna dopo l’attività parossistica dal cratere sud-est di ieri pomeriggio e conclusasi nella tarda serata; attività che ha dato vita alla fontana di lava e all’emissione di cenere, facendo emergere una colonna eruttiva alta circa 4.500 metri che ha provocato la caduta di cenere lavica su diversi paesi , tra cui Milo, Zafferana Etnea, Giarre e Riposto. I valori del ‘tremore’ interno, che segnala l’energia presente nei condotti magmatici interni dell’edificio vulcanico, sono rientrati nella norma e tutto è tornato come prima. Restano però attive, debolmente alimentate, due colate presenti nella zona sommitale dell’Etna, debolmente alimentate. L’Ingv, Osservatorio di Catania, segue con attenzione la situazione sull’Etna e ha abbassato l’allerta per il volo emettendo un bollettino Vona che è passato da rosso ad arancione. La nuova fase eruttiva dell’Etna non ha impattato sull’operatività dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania