Connect with us

Cronaca

Getta rifiuti nell’oasi di “Ponte Barca”, i carabinieri lo individuano e lo denunciano

A Ragalna, i carabinieri hanno denunciato un uomo per aver tagliato legname all’interno del parco dell’Etna.

Pubblicato

il

Continua l’attività di controllo ambientale da parte del Nucleo investigativo di polizia agroalimentare, ambientale e forestale dei carabinieri di Catania, finalizzato alla tutela del territorio.

L’attività si concentra spesso in prossimità di riserve naturali o oasi naturalistiche,  dove la fauna dovrebbe essere preservata, invece ci si ritrova davanti a numerosi casi di bracconaggio.

Proprio grazie ad un controllo finalizzato alla repressione di azioni di bracconaggio è stata trovato, all’interno dell’oasi di “Ponte Barca”, a Paternò, un consistente cumulo di rifiuti che ha portato i carabinieri ad avviare le indagini, alla ricerca del possibile “sporcaccione”.

Il cumulo di rifiuti, proveniente da attività edili, è stato trovato all’interno della fascia protetta, qual è quella ricadente entro 150 metri dal limite del fiume Simeto, questo significa che chi non rispetta la legge è punito penalmente.

Dall’attività investigativa, condotta dal Centro anticrimine natura dei carabinieri,  in collaborazione con i militari dell’Arma della Stazione carabinieri di Paternò, è stato individuato il luogo dal quale i rifiuti speciali provenivano (tra l’altro i lavori erano anche abusivi). Da qui la denuncia di un paternese e della moglie.

Il luogo dov’è stata trovata la piccola discarica abusiva è stato interessato, recentemente, da un’attività di bonifica, grazie soprattutto all’azione dei volontari, in particolare le guardie ambientali che costantemente monitorano il territorio.

Sono in corso ulteriori accertamenti finalizzati alla verifica di ulteriori responsabilità.

Recentissima l’attività repressiva condotta sempre dal NIPAAF di Catania, insieme alla Stazione carabinieri di Ragalna e in collaborazione con i servizi veterinari, a Ragalna, all’interno del Parco dell’Etna. Il controllo, programmato per la verifica delle condotte di gestione di un allevamento ovi-caprino, ha fatto rilevare un difetto di tracciabilità sul mangime impiegato dalla azienda zootecnica, ma è stata riconosciuta una carenza di documentazione in relazione alla gestione di 4 equini che comunque erano microchippati.

Il titolare è stato riconosciuto responsabile anche di un taglio abusivo di legname di provenienza dai boschi ricadenti all’interno del Parco regionale dell’Etna, da qui la denuncia all’Autorità Giudiziaria per deturpamento di bellezze naturali. Sequestrato il materiale legnoso di provenienza illecita.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347