Connect with us

Cronaca

Giarre, l’intervento del presidente AdQ su auto demolite senza bonifica

Ad intervenire è il presidente dell’AdQ Ruggiero Delvecchio

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo la richiesta di rettifica da parte del presidente nazionale AdQ – “Auto Demolizioni di Qualità” Ruggiero Delvecchio in merito all’articolo pubblicato sulla nostra testata dal titolo “Giarre, demoliva le auto senza separare i rifiuti: denunciato autodemolitore” (rileggi l’articolo).
Da parte nostra, precisiamo, che l’articolo oggetto di richiesta di rettifica, è un comunicato stampa trasmesso dalla Sala Stampa dei Carabinieri pubblicato integralmente così come pervenuto alla nostra mail.

La nota

Gentile Redazione,
non entro nel merito della vicenda segnalata, che non compete all’Associazione Nazionale Autodemolitori di Qualità (ADQ) né rientra tra le informazioni di cui dispongo. Tuttavia, in qualità di Presidente di ADQ, ritengo doveroso chiedere una rettifica di quanto riportato nell’articolo, nella parte in cui si afferma che “la normativa vigente impone ai centri autorizzati di rimuovere preventivamente tutte le parti che generano fluff”. Tale affermazione è priva di qualsiasi fondamento normativo o giuridico. Nessuna disposizione – né del D.Lgs. 209/2003, né delle successive modifiche e integrazioni, tra cui il D.Lgs. 119/2020 – impone la rimozione preventiva di componenti quali tergicristalli, cruscotti, casse stereo, rivestimenti interni, schiume o polveri.

L’articolo 6 del D.Lgs. 209/2003 (come modificato dal D.Lgs. 119/2020) stabilisce in modo tassativo che, prima della frantumazione, debbano essere rimossi i liquidi, le batterie, gli airbag, i componenti contenenti mercurio, i serbatoi GPL e gli altri elementi pericolosi. Nulla, invece, dispone circa la rimozione del cosiddetto car fluff, che è una frazione leggera di rifiuto post-demolizione generata nella fase di triturazione e non durante le operazioni di messa in sicurezza del veicolo.

Confondere tali passaggi significa falsare la percezione pubblica del nostro comparto e attribuire obblighi inesistenti agli operatori regolarmente autorizzati, che già operano in un quadro normativo estremamente rigoroso. Per questo motivo, chiedo cortesemente alla testata di voler rettificare il contenuto dell’articolo al fine di garantire una corretta informazione, nel rispetto della verità normativa e del lavoro quotidiano di centinaia di imprese che rappresentano un pilastro della filiera del riciclo e dell’economia circolare.

Con osservanza,

Il Presidente Nazionale AdQ
Ruggiero Delvecchio

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347