Connect with us

Cronaca

Giarre, scoperti documenti sospetti e veicoli di grossa cilindrata, denunciato 47enne

Durante le operazioni, l’uomo non è stato in grado di fornire risposte convincenti in relazione alla provenienza dei documenti, limitandosi a sostenere di aver “ricevuto quei fogli da conoscenti” senza indicare ulteriori dettagli

Pubblicato

il

I Carabinieri della Stazione di Giarre hanno eseguito un’articolata attività di perquisizione nei confronti di un uomo, un giarrese di 47 anni che è stato denunciato per possesso e utilizzo di documenti contraffatti, nonché per detenzione di modulistica idonea alla falsificazione e per la disponibilità di veicoli di provenienza sospetta.   

L’operazione è nata da una complessa attività di analisi investigativa che ha consentito di verificare l’esistenza di incongruenze tra le intestazioni di alcuni veicoli di grossa cilindrata e l’effettiva disponibilità degli stessi in capo agli intestatari e, pertanto, i Carabinieri hanno deciso di controllare personalmente la documentazione amministrativa, recandosi presso l’abitazione del 47enne.

Nel corso delle operazioni, gli investigatori hanno trovato anche diversa documentazione di natura amministrativa ritenuta sospetta: in un mobile del soggiorno, accuratamente sistemata tra fascicoli e carte private, è stata recuperata una carta di circolazione in bianco, priva di intestatario ma recante timbri e segni distintivi compatibili con documenti autentici. In un’altra stanza, adibita a studio, gli investigatori hanno scovato numerose fotocopie di documenti d’identità, certificati di proprietà e moduli di registrazione veicolare, molti dei quali riportavano dati parziali o risultavano incompleti.

Proseguendo le operazioni anche nel box auto, i Carabinieri hanno trovato due veicoli di grossa cilindrata con documentazione non coerente rispetto ai dati registrati nei sistemi informativi mentre, in un secondo garage, c’erano parti meccaniche e accessori automobilistici, alcuni recanti numeri di telaio parzialmente abrasi o non leggibili, oltre a chiavi e telecomandi di accensione di veicoli di marca analoga.

Durante le operazioni, il 47enne non è stato in grado di fornire risposte convincenti in relazione alla provenienza dei documenti, limitandosi a sostenere di aver “ricevuto quei fogli da conoscenti” senza indicare ulteriori dettagli.

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347