Questa mattina, in piazza Università a Catania, si è svolta la cerimonia interforze per celebrare il 4 novembre, con la partecipazione delle principali autorità civili, militari e religiose della città metropolitana e del prefetto Pietro Signoriello. L’evento ha visto anche la partecipazione di numerose scolaresche degli istituti I.C. “C. Battisti”, Convitto “M. Cutelli”, I.S. “De Felice – Olivetti”, I.S. “Duca degli Abruzzi” e I.S. “Vaccarini” di Catania, protagonisti nel rendere omaggio ai caduti e nel testimoniare il senso civico alle nuove generazioni.
Le celebrazioni sono iniziate con il tradizionale schieramento delle forze dell’ordine e delle associazioni combattentistiche, seguite dall’alzabandiera e dallo srotolamento del tricolore dal Palazzo di San Giuliano a cura dei Vigili del Fuoco. Contemporaneamente, il coro dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato e l’orchestra dell’I.O.S. “Musco” di Catania hanno eseguito l’Inno nazionale, creando un momento solenne e partecipato.
A rendere ancora più significativa la celebrazione, la partecipazione di numerose autorità militari e rappresentanti delle forze dell’ordine. Tra le autorità presenti il Capitano Marco Savo, comandante della Compagnia Carabinieri che estende la propria giurisdizione su otto comuni, Biancavilla, Paternò, Adrano, Santa Maria di Licodia, Ragalna, Belpasso, Nicolosi e Motta Sant’Anastasia, il Comandante Vito Sergio Bertolino della Guardia di Finanza di Paternò, il Vice Comandante Giuseppe Rizzo e i rappresentanti della Polizia Locale di Paternò, insieme ai capitani dei Vigili del Fuoco e della Polizia di Stato.
A Paternò, le celebrazioni hanno preso il via da Palazzo Alessi e si sono concluse in Piazza Santa Barbara con la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti. Hanno preso parte il sindaco Antonino Naso, la giunta comunale, le autorità civili e militari, le associazioni combattentistiche e di volontariato e gli studenti degli istituti cittadini. La cerimonia ha sottolineato il valore della memoria, dell’unità nazionale e il rispetto verso tutte le donne e gli uomini delle Forze Armate, custodi dei valori di libertà, pace e solidarietà.