Connect with us

Eventi

La giornata del 4 Novembre sarà celebrata dal Prefetto a Catania e a Bronte

Nel capoluogo etneo è prevista la deposizione, da parte di Maria Carmela Librizzi, della corona d’alloro presso il Vestibolo del Sacrario Militare e dopo nella città del pistacchio in piazza Nicola Spedalieri

Pubblicato

il

Domani anche a Catania e nei comuni etnei si svolgeranno le celebrazioni in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e delle forze Armate. In particolare alle ore 9.00 è prevista la deposizione, da parte del Prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi, della corona d’alloro presso il Vestibolo del Sacrario Militare, sito nella Chiesa di San Nicolò l’Arena di Catania e la benedizione da parte dell’ Arcivescovo Metropolita S.E. Mons. Luigi Renna. Successivamente alle ore 11,  continuando  nel percorso avviato dal Prefetto di avvicinamento delle Istituzioni alle comunità locali con la celebrazione delle più importanti festività nazionali anche nei comuni della provincia, sarà la città di Bronte ad accogliere le massime autorità civili e militari per ricordare ricordare il 4 novembre;  in piazza Nicola Spedalieri ci sarà la deposizione della Corona al Monumento ai Caduti e l’ Alza Bandiera.

Gli onori militari saranno resi da uno schieramento interforze composto da militari del 62° Reggimento Fanteria “Sicilia”, della Stazione Elicotteri di Catania, della Base aeromobili della Guardia Costiera, del 41° Aerostormo di Sigonella, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.  Saranno inoltre schierati il Corpo Militare e le volontarie della Croce Rossa Italiana, una rappresentanza della Polizia di Stato, della Questura di Catania, della Polizia Penitenziaria, dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale della Regione Siciliana,  della Polizia Municipale di Bronte e della Polizia Metropolitana, nonché rappresentanze delle Associazioni combattentistiche e d’arma.  Alla manifestazione parteciperanno anche gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado “L. Castiglione” di Bronte.

 

Eventi

Belpasso, presentata l’edizione 2025 di “Corri Catania”

Quest’anno la 17esima edizione della “camminata solidale” prevede l’acquisto di un’automedica attrezzata per il trasporto del sangue, da donare alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Catania.

Pubblicato

il

Presso la sala consiliare del comune di Belpasso presenta l’edizione 2025 di “Corri Catania”. Presenti oggi scuole e associazioni sportive belpassesi che hanno, così, incontrato, gli organizzatori della “camminata solidale” più attesa dell’anno, giunta alla sua 17esima edizione, che è in programma per domenica 11 maggio 2025.

Quest’anno il progetto solidale della “Corri Catania” prevede l’acquisto di un’automedica attrezzata per il trasporto del sangue, da donare alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Catania. Gli organizzatori, oltre che spiegare lo scopo dell’evento, hanno anche consegnato le magliette ufficiali: un piccolo ma importante gesto che accende l’entusiasmo e la voglia di partecipare, soprattutto tra i più giovani.

Presenti oggi Maria Cocuzza, ex ginnasta e ora giudice internazionale e olimpica; Carlo Gargano, manager della Nadara; Elena Cambiaghi e Giovanni Nania, organizzatori della Corri Catania e gli studenti dell’ IC Giovanni Paolo II; dell’ IC Madre Teresa di Calcutta; dell’ IC  Nino Martoglio e dell’ IISS Francesco Redi di Belpasso. I saluti istituzionali sono stati portati dal vicesindaco Gaetano Campisi.

Continua a leggere

Eventi

Paterno’: pellegrinaggio penitenziale per la Croce della Matrice

A Paterno’, la cittadinanza unita nel pellegrinaggio penitenziale di stasera in riparo dell’atto sacrilego. Tornerà presto al suo posto la Croce vandalizzata nei giorni scorsi.

Pubblicato

il

foto ALFIO SPAMPINATO

E’ stata consegnata questa mattina la Croce maggiore restaurata dagli addetti del Comune di Paternò.

Dopo il gesto inqualificabile dello scorso mercoledì, che ha riunito la cittadinanza in uno sdegno collettivo per l’offesa arrecata al simbolo più sacro della fede cristiana, la Croce è stata prontamente restaurata e presa in carico dai responsabili del Coordinamento Liturgico del XII Vicariato.

Al momento è stata portata nel sagrato della chiesa di S. Margherita in attesa del pellegrinaggio penitenziale, al quale interverrà anche l’arcivescovo Mons. Luigi Renna, e che avrà inizio oggi pomeriggio alle 19,30. La Croce, che sarà portata in processione lungo il percorso che va dalla chiesa di  S. Margherita fino a alla chiesa di S. Barbara, sarà alla fine benedetta dal vescovo.

Nella stessa giornata di oggi, i carabinieri della Stazione di Paternò che hanno ritrovato il lenzuolo, lo hanno consegnato, nella persona del Comandante Francesco Iervolino, al Coordinatore Liturgico: Franco Tartareso.

 

Continua a leggere

Trending