Connect with us

clima

Maltempo, allerta meteo per le prossime 24-36 ore, scuole chiuse in diversi comuni

Si prevedono precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, i fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento

Pubblicato

il

Allerta meteo arancione lanciato dalla protezione civile regionale. Infatti dal tardo pomeriggio di oggi e per le successive 24-36 ore, si prevedono precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Le scuole domani resteranno chiuse in diversi comuni a scopo precauzionale.

Cancelli chiusi, quindi, ad Acireale, Aci Bonaccorsi, Aci Castello, Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Fiumefreddo di Sicilia, Giarre, Gravina di Catania,  Linguaglossa, Mascali, Mascalucia, Milo, Misterbianco, Piedimonte Etneo, Riposto, San Giovanni La Punta, San Gregorio di Catania, Sant’Agata li Battiati, Sant’Alfio, Santa Venerina, Tremestieri Etneo, Valverde, Zafferana Etnea.

Anche nel messinese scuole chiuse come ad Alì, Alì Terme, Forza d’Agrò, Furci Siculo, Letojanni, Mandanici, Nizza di Sicilia, Pagliara Roccalumera, S. Alessio Siculo, S. Teresa di Riva, Savoca.

“Sono previsti due giorni di piogge intense ed alla luce di quanto accaduto qualche giorno addietro e del bollettino che localizza presso la nostra zona le maggiori piogge ( colore arancio) ritengo opportuno chiudere- scrive il sindaco di Acireale- Roberto Barbagallo-intanto per la giornata di domani, le scuole di ogni ordine e grado anche per consentire l’eventuale sopralluogo dei tecnici della Città Metropolitana nelle nostre scuole superiori di secondo grado dove si sono avuti e permangono maggiori criticità”.

AGGIORNAMENTO ORE 21.33

Restano aperte le scuole nel capoluogo etneo come confermato dal sindaco Enrico Trantino sulla propria pagina social.

“Sulla base delle interlocuzioni con l’Aeronautica, per domani sono previste piogge che si intensificheranno nelle ore centrali della mattinata, ma che non supereranno la soglia critica.  Nel pomeriggio le piogge aumenteranno in modo considerevole. Traducendo in concreto, domani mattina le scuole rimarranno aperte. Per le lezioni pomeridiane, stabiliremo in mattinata se disporne la sospensione. Desideravo solo precisare che ci siamo confrontati per oltre due ore: non metteremmo mai a rischio l’incolumità dei nostri ragazzi e non prenderemo mai decisioni a cuor leggero”.

clima

Maltempo, allerta meteo arancione sulla fascia ionica tra Messina e Catania

Dalla tarda serata di oggi e per le successive 12-18 ore, sono attese precipitazioni da sparse a diffuse, con rovesci e temporali complessivamente più abbondanti sui settori ionici

Pubblicato

il

Maltempo in arrivo per la Sicilia per il fine settimana. Allerta meteo arancione sulla fascia ionica tra Catania e Messina. Dalla tarda serata di oggi e per le successive 12-18 ore, sono attese precipitazioni da sparse a diffuse, con rovesci e temporali complessivamente più abbondanti sui settori ionici.

Maltempo accompagnato da venti forti di scirocco, con raffiche di burrasca che colpiranno soprattutto i settori meridionali e ionici. Allerta arancione su parte di Calabria e Sicilia, allerta gialla sui restanti settori di Calabria e su gran parte della Sicilia.

A Riposto a seguito di un allerta meteo arancione per il rischio Idrogeologico e idraulico per la giornata di domani . sabato 8 febbraio, l’amministrazione comunale ha disposto la 𝐬𝐨𝐬𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐢, 𝐜𝐢𝐦𝐢𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐢

 

 

Continua a leggere

clima

Maltempo, danni ingenti, situazione critica nella provincia etnea

“Nonostante i fenomeni piovosi persistenti la tendenza è al miglioramento ma non si escludono fenomeni locali di forte intensità. Si invita la popolazione a seguire le comunicazioni ufficiali e a mantenere la massima prudenza” dicono dalla protezione civile regionale.

Pubblicato

il

La Sicilia continua a essere interessata da una grave ondata di maltempo.

A Randazzo 16 persone (13 adulti e 3 bambini) sono state evacuate a scopo precauzionale a causa dell’ingrossamento del torrente Annunziata. Le famiglie sono state sistemate da parenti e in strutture alberghiere con il supporto della Croce Rossa, Vigili del fuoco, Corpo Forestale e Carabinieri.

A Scordia l’esondazione dei torrenti Salto Primavera e del torrente Loddiero sono rientrate. Le persone allontanate per precauzione sono rientrate nelle proprie abitazioni. Al momento non piove.

Intensa l’attività di soccorso dei vigili del fuoco dalle ore 00,00 alle 18,00 di oggi :  87 interventi espletati nel territorio della provincia di Catania,  18 interventi in corso riguardanti danni d’acqua in genere, servizi di assistenza, dissesti statici e prosciugamenti, alberi pericolanti, 104 interventi da espletare. I territori principalmente interessati sono i comuni di Catania, Randazzo, Belpasso, Adrano, Paternò, Acireale, Mascalucia.

A Paternò il forte vento di oggi ha distrutto la baraccapoli di Ciappe Bianche che ospitava una sessantina di lavoratori stranieri. Aiutati dai volontari della Protezione civile dell’ANPAS una ventina di stranieri hanno trovato riparo nella galleria della linea ferrata dismessa di Ciappe Bianche; altri hanno provato a ricostruite con mezzi di fortuna le baracche; altri ancora si sono diretti verso il centro cittadino alla ricerca di alloggi di fortuna.  Decine le abitazioni senza energia elettrica.

A Motta Sant’Anastasia manca l’energia elettrica in diverse utenze: la squadra Enel è al lavoro in via Antonino Francaviglia per la riparazione di un guasto e per ripristinare il servizio di fornitura elettrica nelle zone di via Terre Nere, via Pozzo Masseria, via Margarone, via Zacco, SP 13 e contrada Santa Lucia.

Interventi di rimozione di grossi alberi caduti a Linguaglossa davanti la piscina comunale ostruendo completamente la strada e a Randazzo dove l’albero cadendo sul palo luce di un agriturismo ha completato strappato i fili e lasciato al buio gli ospiti residenti all’interno. A Bronte un albero è caduto sulla linea della Ferrovia Circumetnea.

Danneggiato a Catania il porticciolo di San Giovanni Li Cuti; una mareggiata ha distrutto la parte in cemento calpestabile del per porticciolo. La zona è stata transennata. Sul posto capitaneria di porto, vigili del fuoco e le forze dell’ordine. Disagi all’aeroporto di Fontanarossa. Diversi voli, almeno 5, sono stati dirottati altrove.

Ad Acireale e Aci Catena le scuole domani resteranno chiuse.

“Nonostante i fenomeni piovosi persistenti la tendenza è al miglioramento ma non si escludono fenomeni locali di forte intensità. Si invita la popolazione a seguire le comunicazioni ufficiali e a mantenere la massima prudenza” dicono dalla protezione civile regionale.

Continua a leggere

Trending