Connect with us

In Primo Piano

S. M. di Licodia, mancano i vigili urbani: organico dimezzato, presto il concorso

Delibera di Giunta comunale per l’assunzione, entro il 2020, di almeno due unità tramite procedura concorsuale

Pubblicato

il

L’organico del Corpo di Polizia Municipale a Santa Maria di Licodia è carente. Cala il numero degli agenti in servizio: da dieci unità presenti qualche anno fa, oggi sono rimasti solo 4 vigili urbani, più il Comandante. Per garantire il servizio, i vigili sono costretti a turni massacranti. «Solo grazie alla collaborazione e alla buona volontà di tutti i vigili, riusciamo a coprire i servizi per la cittadinanza di viabilità, prevenzione e attività di polizia», dice il comandante Dino Aricò. 

La mancanza di personale, diventa ancora più pesante nelle manifestazioni pubbliche oppure in caso di cerimonie istituzionali. 

Con l’inizio dell’anno scolastico, poi, il traffico veicolare e pedonale si è intensificato, negli incroci vicino l’Istituto Alberghiero e intorno all’istituto “Don Bosco”. Inoltre, dopo la riforma del sistema molte delle ore complessive di lavoro del comando, vengono dedicate a compiti amministrativi, togliendo tempo ai servizi di polizia stradale.

Da settembre, tra l’altro, una unità è migrata negli uffici comunali e ora la situazione, con i pensionamenti, diventerà davvero critica.

«Il comune licodiese in dissesto fino allo scorso marzo, non poteva assumere nuovo personale, tuttavia, – sostiene l’assessore alla viabilità, Ottavio Salamone, – ora finalmente l’Amministrazione può pensare al futuro. Abbiamo già firmato una delibera di Giunta, per il ripristino di almeno due unità entro il 2020. Adesso bisogna solo i tempi tecnici  per predisporre il bando di concorso. Intanto, ringrazio il Corpo per i sacrifici e l’abnegazione».  

Sulla carta le unità dovrebbero essere 12. 

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Associazionismo

Catania, spiagge libere e solarium di S. G. Li Cuti, attrezzati con sedie anfibie per disabili

L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla sinergia tra l’amministrazione comunale, l’associazione “Catania Più Attiva”, il Centro Ortopedico Siciliano e il Liceo statale Giuseppina Turrisi Colonna

Pubblicato

il

A Catania da oggi le spiagge libere n. 1 e n. 3 della Plaia e il solarium di San Giovanni Li Cuti sono provvisti di sedie anfibie e strumenti per consentire la balneazione alle persone con disabilità.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla sinergia tra l’amministrazione comunale, l’associazione “Catania Più Attiva”, il Centro Ortopedico Siciliano e il Liceo statale Giuseppina Turrisi Colonna.

Alla base della collaborazione c’è il contratto di comodato d’uso gratuito promosso dall’avv. Francesco Sanfilippo con “Catania Più Attiva” per la consegna al comune dei vari presidi di mobilità da mettere a disposizione di chi ne ha bisogno: “Ringraziamo Catania Più Attiva e l’avvocato Sanfilippo – ha detto l’assessore al Mare Andrea Guzzardi – per avere coinvolto diverse realtà e sensibilità in questo importante e necessario progetto che consentirà a tutti, senza ‘barriere’ e ostacoli, di accedere al nostro mare e godere della stagione estiva in un clima di piena condivisione”.

Santo Musumeci presidente di “Catania Più Attiva” si dice particolarmente soddisfatto. “Un ringraziamento particolare all’avvocato Francesco Sanfilippo, promotore di questa iniziativa, ai soci e simpatizzanti di Catania più Attiva all’azienda COS centro ortopedico siciliano e alla preside del Turrisi Colonna che ha aderito all’iniziativa e ai ragazzi e ai professori tra cui il professore Dario Consoli. Negli ultimi 4 giorni di scuola hanno realizzato una straordinaria e generosa raccolta fondi permettendo l’acquisto della terza sedia job. Da questa esperienza abbiamo maturato l’idea che la gente di Catania ha un grande cuore e tanto amore verso i più fragili”.

 

Continua a leggere

Cronaca

Aci Castello, tentano furto al Palacannizzaro: arrestati due catanesi

Colti in flagrante dai Carabinieri mentre cercavano di portare via materiale elettrico. I due sono pregiudicati catanesi

Pubblicato

il

Un blitz dei Carabinieri della Stazione di Aci Castello ha portato all’arresto di due uomini di 34 e 37 anni, entrambi catanesi e già noti alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio. I due sono accusati di furto aggravato in concorso, dopo essere stati sorpresi mentre tentavano di rubare materiale elettrico all’interno del “Palacannizzaro” di via Napoli.

L’intervento è scattato grazie alla segnalazione di un automobilista che, nella mattinata, ha notato movimenti sospetti nei pressi della struttura. Immediata la risposta dei militari, che hanno intercettato i due in flagranza di reato: stavano uscendo dall’edificio con diversi quadri elettrici, pronti per essere caricati. Alla vista della pattuglia, i malviventi hanno abbandonato la refurtiva e tentato la fuga a piedi. Uno dei due è stato bloccato immediatamente, mentre il complice ha provato a nascondersi in un magazzino adiacente. Dopo aver richiesto rinforzi, i Carabinieri hanno cinturato l’area e rintracciato anche il secondo uomo.

La refurtiva è stata restituita al responsabile dell’Ufficio Edilizia della Città Metropolitana di Catania. Gli arrestati, in attesa degli sviluppi giudiziari, sono stati messi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, che ha convalidato l’arresto. Resta valido, come previsto dalla legge, il principio di presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva.

Continua a leggere

Trending