Connect with us

In Primo Piano

Mascalucia, al via lavori di ampliamento dell’Istituto superiore “Concetto Marchesi”

L’intervento prevede 21 aule nuove, sette laboratori nonche mille mq dedicati ad attività collettive, tra biblioteca e mensa

Pubblicato

il

Al via il progetto di restyling dell’Istituto superiore di Mascalucia “Concetto Marchesi”. Lavori di ampliamento della struttura, con un investimento di 12,5 milioni di euro, finanziati con i fondi del PNRR. “Offrire spazi moderni, sicuri e adeguati agli studenti e docenti che favoriscano l’apprendimento e la socialità” queste le parole di Ivan Albo, delegato dal sindaco della Città Metropolitana Enrico Trantino che ha partecipato al sopralluogo presso il cantiere: “La Città Metropolitana di Catania- prosegue Albo- continua a perseguire con determinazione l’obiettivo di dotare il territorio di infrastrutture scolastiche moderne, garantendo alle nuove generazioni il diritto a studiare in ambienti adeguati e sicuri”.

Al sopralluogo erano presenti, tra gli altri, Francesco Nicosia della Città Metropolitana di Catania, il Sindaco di Mascalucia Vincenzo Magra e la dirigente dell’istituto scolastico Lucia Maria Sciuto. Nel dettaglio l’ampliamento dell’istituto scolastico prevede: 21 aule nuove; 7 laboratori; 1.000 mq dedicati ad attività collettive, tra biblioteca e mensa.

Tutto ovviamente nuovo di zecca. Ma non solo, il progetto include: l’isolamento sismico per garantire la massima sicurezza; sistemi avanzati di filtrazione dell’aria e ventilazione; impianti di climatizzazione ed efficientamento energetico e illuminazione intelligente e materiali biocompatibili.

Ad aggiudicarsi la gara d’appalto l’impresa “Colombrita” e, dopo l’approvazione tecnica del progetto esecutivo, lo scorso lunedì 24 marzo è avvenuta ufficialmente la consegna dei lavori.

amministrazione

Biancavilla, aggiornato il Piano di Protezione Civile: “Sicurezza è prevenzione, non improvvisazione”

Il Comune diffonderà i contenuti principali attraverso i social, il sito istituzionale e una serie di incontri informativi nelle scuole

Pubblicato

il

La sicurezza non ammette improvvisazione. Ed è proprio con questo spirito che il Comune di Biancavilla ha presentato oggi il nuovo Piano di Protezione Civile, uno strumento fondamentale per affrontare situazioni di emergenza in modo tempestivo ed efficace.

Il piano, completamente aggiornato rispetto alla versione del 2019, rappresenta una guida operativa indispensabile per fronteggiare eventi calamitosi come terremoti, incendi, alluvioni o frane. Un lavoro articolato che vede coinvolti professionisti del territorio: l’ingegnere Antonio Zerbo, il geometra Dino Gentile, il responsabile comunale della Protezione Civile, Paolo Pinnale e l’ispettore della Polizia municipale, Luca Messina.

«Nel 2019 avevamo già gettato le basi per una gestione consapevole dell’emergenza. Oggi quel percorso si evolve in un piano più moderno e concreto», ha dichiarato il sindaco Antonio Bonanno durante la conferenza di presentazione. L’esperienza diretta degli ultimi anni, dal sisma del 2018 alla pandemia di Covid-19, passando per fenomeni come la pioggia vulcanica, ha rafforzato la consapevolezza dell’importanza di essere pronti. Il nuovo piano, definito agile e funzionale, si adatta ai cambiamenti del territorio e ai rischi emergenti.

Un plauso particolare è stato rivolto alle associazioni di volontariato locale, che, come ha sottolineato il sindaco, «sono una forza silenziosa ma essenziale in ogni fase dell’emergenza».

Il Comune diffonderà i contenuti principali attraverso i social, il sito istituzionale e una serie di incontri informativi nelle scuole. L’obiettivo è semplice ma fondamentale: tutti devono sapere come comportarsi in caso di pericolo.

Continua a leggere

amministrazione

Paternò, sgravio su Tari se adotti un cane randagio

L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre il fenomeno del randagismo sul territorio, promuovendo al contempo l’adozione responsabile dei cani e offrendo un sostegno economico concreto alle famiglie residenti

Pubblicato

il

Il Comune di Paternò ha lanciato un’importante iniziativa per promuovere l’adozione di cani in cerca di una casa e contrastare il fenomeno del randagismo.

I cittadini residenti che decidono di adottare un amico a quattro zampe da un rifugio comunale o convenzionato con l’Ente comunale potranno beneficiare di uno sgravio sulla tassa rifiuti (TARI) fino a 300 euro.

L’iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Nino Naso, il comandante della Polizia Municipale Antonino La Spina, l’Ispettrice Annamaria Di Dio, l’Assessore al Randagismo, Francesca Coluccio, l’Assessore Antonello Longo e il consigliere comunale Orazio Lopis.

Durante la conferenza è stato ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale verso una gestione più responsabile e attenta al benessere degli animali e contestualmente un risparmio, in termini economici, per l’Ente Comunale.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre il fenomeno del randagismo sul territorio, promuovendo al contempo l’adozione responsabile dei cani e offrendo un sostegno economico concreto alle famiglie residenti.

Continua a leggere

Trending