Connect with us

In Primo Piano

Misterbianco, partiti lavori per la costruzione asilo nido nella frazione di Lineri

Il nuovo nido, dal valore complessivo di circa 902 mila euro, sarà realizzato su una superficie di circa 800 metri quadrati e potrà accogliere 66 bambini

Pubblicato

il

Partiti i lavori del nuovo Asilo Nido comunale di Lineri, in via De Roberto, nell’area dell’Istituto “Don Milani”. “Uomini e mezzi a lavoro per un’opera strategica, nuovo presidio per l’offerta educativa e i servizi per l’infanzia nella città di Misterbianco” dicono dal comune. Alla cerimonia della posa della prima pietra erano presenti il sindaco Marco Corsaro, i membri dell’Amministrazione comunale, i tecnici dell’ente e dell’impresa esecutrice, esponenti della comunità scolastica.

“Con questo cantiere attiviamo un altro nuovo investimento concreto per le famiglie di Lineri e per il futuro del quartiere – ha dichiarato il sindaco Corsaro –. Realizzare qui un asilo nido significa sostenere i genitori, creare opportunità educative per i più piccoli e migliorare la qualità della vita in modo tangibile. È un progetto che unisce sviluppo urbano, inclusione e attenzione ai bisogni reali della comunità”.

Il vicesindaco con delega ai Lavori pubblici, Santo Tirendi, ha illustrato i dettagli tecnici dell’opera: “Il nuovo nido di Lineri, dal valore complessivo di 901.873,20 euro, sarà realizzato su una superficie di circa 800 metri quadrati e potrà accogliere 66 bambini, offrendo ambienti sicuri, moderni e funzionali, pensati per la crescita e l’apprendimento nella fascia 0–3 anni. Il termine dei lavori, comprensivo di collaudo, è previsto per il 30 giugno 2026”.

L’intervento rientra nel più ampio programma di rinnovo delle infrastrutture scolastiche promosso dall’Amministrazione Corsaro, finanziato con risorse del Pnrr- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che punta a dotare la città di Misterbianco di oltre 200 nuovi posti in Asili nido pubblici per le famiglie. “«Continuiamo a lavorare con impegno per realizzare una città più attenta ai bisogni delle famiglie e delle nuove generazioni- ha concluso il sindaco- Questo nido è un tassello importante di una visione più ampia, che mette l’educazione al centro delle politiche pubbliche locali”.

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347