Connect with us

Cronaca

Nicolosi, la Polizia di Stato incontra i cittadini per prevenire furti e raggiri

L’incontro si inserisce nell’ambito della campagna di sensibilizzazione che attraverso numerose tappe nel capoluogo etneo e nei comuni sta riscuotendo interesse e partecipazione, soprattutto tra gli anziani

Pubblicato

il

A Nicolosi la Polizia di Stato ha tenuto, presso la parrocchia “Spirito Santo”, un incontro finalizzato a fornire consigli pratici e suggerimenti utili per non cadere nei tranelli di abili truffatori.  A tal proposito il dirigente del Centro Operativo Sicurezza Cibernetica-Polizia Postale “Sicilia Orientale”, Marcello La Bella ha evidenziato le tecniche più utilizzate dai truffatori.

L’incontro si inserisce nell’ambito della campagna di sensibilizzazione che attraverso numerose tappe nel capoluogo etneo e nei comuni della provincia sta riscuotendo particolare interesse e partecipazione, soprattutto tra gli anziani, che, spesso, loro malgrado, si trovano coinvolti in truffe e raggiri.

I poliziotti hanno illustrato quei comportamenti semplici ed efficaci per cercare di tenersi a distanza da truffe che, per fare un esempio, contemplano richieste di denaro avanzate tramite messaggi inviati sul numero di cellulare di ignari cittadini. Carpita la buona fede della vittima del raggiro, i truffatori sono in grado di agire rapidamente, giocando anche sull’aspetto emotivo, facendo allusioni al coinvolgimento in situazioni di pericolo o di necessità di familiari e parenti.

È in queste circostanze che non bisogna mai cedere alle richieste, anche quando possono sembrare verosimili, chiedendo l’intervento della Polizia di Stato.

Un messaggio importante che i poliziotti hanno lanciato è stato quello di non cadere nel “tranello della vergogna”. Se si è vittima di un raggiro bisogna sempre denunciare, così come non bisogna pensare che non possa capitare di poter incappare in subdoli tentativi di truffa. In questi casi non bisogna avere il timore o il dubbio di contattare il numero di emergenza.

Particolarmente interessante in momento in cui i poliziotti hanno affrontato il tema delle truffe digitali, che hanno mietuto numerose vittime.

I poliziotti hanno, inoltre, evidenziato l’importanza di contattare sempre, in caso di necessità, il Numero Unico di Emergenza, ricordando che un altro strumento che la Polizia di Stato mette a disposizione dei cittadini è l’applicazione YouPol che permette di segnalare, anche in forma anonima, qualsiasi tipologia di reato o comportamento illecito.

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347