Connect with us

Cronaca

Nicolosi, morta sull’Etna una turista tedesca a causa di un malore

La donna si è sentita male mentre, in compagnia del marito e del nipote, si trovava al di sopra degli impianti turistici del Rifugio Sapienza

Pubblicato

il

Allertati dalla centrale operativa del 118, nel primo pomeriggio di oggi i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano sono intervenuti per soccorrere un’anziana turista di nazionalità tedesca colta da malore, mentre era in escursione insieme al marito e al nipote nelle zone al di sopra degli impianti turistici del Rifugio Sapienza, nel versante sud dell’Etna. Il marito della donna, in quanto medico, ha avviato immediatamente le manovre di rianimazione, non appena la moglie si è accasciata a terra priva di sensi.
Tuttavia, nonostante le prime cure del marito e l’intervento delle squadre di soccorso del CNSAS Sicilia e del SAGF della Guardia di Finanza, insieme ai sanitari del 118 presenti con ambulanza ed elisoccorso, che hanno raggiunto la donna in difficoltà, per lei non c’è stato nulla da fare.  Su autorizzazione delle autorità giudiziarie, il corpo senza vita della donna è stato trasportato dai soccorritori fuori dalla zona impervia, con ausilio di una barella portantina e con un mezzo speciale di proprietà della Funivia dell’Etna, e condotto nei locali del sottostante centro servizi del Rifugio Sapienza, per le successive procedure di trasferimento della salma.
Grazie al personale di lingua tedesca di una locale agenzia turistica, che si è messa a disposizione, i parenti della donna hanno avuto la possibilità di interloquire con i soccorritori e con le autorità giudiziarie, oltre ad essere supportati per le prime necessità.
Il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano è allertabile chiamando il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112 e specificando che si richiede un intervento di soccorso in ambiente montano o impervio.
L’operatore del #NUE112, applicando la “Procedura operativa ambienti montani ed impervi” trasferirà la chiamata alla Centrale Operativa 118, la quale provvederà ad allertare immediatamente il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (#CNSAS).

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347