Connect with us

Cronaca

Nicolosi, soccorso un americano scivolato all’interno di uno dei due crateri Silvestri

L’escursionista, recuperato dal personale del soccorso alpino e speleologico siciliano, è scivolato lungo il fianco del Cratere Silvestri inferiore

Pubblicato

il

Un turista americano è stato soccorso, nella tarda mattinata di oggi, dai tecnici del CNSAS Sicilia intervenuti per aiutare il turista precipitato all’interno  di uno dei due Crateri Silvestri, mentre,  insieme ad un gruppo di escursionisti, si trovava nella zona degli impianti turistici del Rifugio Sapienza,  sul versante sud dell’Etna, in territorio di Nicolosi.  La squadra d’intervento del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano, allertata dalla
centrale operativa del 118, ha recuperato l’infortunato scivolato lungo il fianco del Cratere  Silvestri inferiore, dei due “gemelli” il cono vulcanico più vicino al parcheggio antistante la strada.

Raggiunto dal personale CNSAS, l’uomo, che presentava diverse escoriazioni al corpo ed al viso, ed un trauma alla spalla destra dovuto alla caduta lungo il crinale, è stato consegnato al personale sanitario del 118, presente sul posto con un’ambulanza.
In caso di incidenti su pareti di roccia, sentieri, ambienti montani, ambienti innevati, scogliere, in grotta e gole fluviali o in caso di persone disperse in ambiente montano, impervio e ostile, per allertare il Soccorso Alpino è necessario chiamare il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112, specificando che si richiede un intervento di soccorso sanitario in ambiente montano o impervio. L’operatore del 112, applicando la specifica “Procedura
operativa ambienti montani ed impervi”, trasferirà la chiamata di soccorso alla Centrale Operativa del 118, la quale provvederà ad allertare il Soccorso Alpino e Speleologico.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347