Connect with us

Cronaca

Omicidio Pedalino, il Pm Aliotta chiede l’ergastolo per il prof. Giulio Arena

Prossima udienza il 24 ottobre, quando in aula a prendere la parola sarà il difensore di Arena, l’avvocato Giovanni Avila.

Pubblicato

il

Ergastolo con 12 mesi di isolamento. E’ la richiesta avanzata nel corso della requisitoria dal Pubblico ministero Fabrizio Aliotta, nel processo, in corso al Tribunale di Catania, per la morte del giardiniere, Natale Pedalino, ucciso a Paternò, il 19 dicembre del 2015, in contrada Cotoniera, alla periferia della città.

Secondo l’accusa pochi dubbi sul fatto che ad uccidere il 66enne, Natale Pedalino, sia stato l’unico imputato, il docente di musica del conservatorio di Palermo, Giulio Arena, anche lui paternese.

Nel corso della sua requisitoria il magistrato ha elencato i diversi elementi che costituiscono il castello accusatorio. Partendo dall’appuntamento che quel pomeriggio, Arena e Pedalino hanno avuto, per discutere della spartizione di 10 litri di olio d’oliva, ottenuti dalla spremitura di olive, prelevate da un fondo agricolo di proprietà del padre dell’imputato. A testimoniarlo la ripresa delle telecamere di sorveglianza di una tabaccheria che vedono l’auto di Arena, un Subaru Forester, transitare due volte. Secondo l’accusa la prima volta mentre con Pedalino va verso contrada Cotoniera, la seconda quando si è allontanato dal luogo dell’omicidio e si dirige in un negozio di animali, a Belpasso. Per l’accusa solo per costruirsi un alibi. Il legale della famiglia della vittima, Pilar Castiglia ritiene congruente la ricostruzione dell’accusa; non dello stesso avviso l’avvocato Giovanni Avila, difensore di Giulio Arena.

L’avvocato Avila sostiene l’assoluta innocenza di Arena. Una posizione che presenterà in aula, il prossimo 24 ottobre, giorno della prossima udienza. Diversi gli elementi presi in esame; si comincia con i tempi. Troppo poco, secondo l’accusa, il tempo che Arena avrebbe avuto a disposizione per uccidere Pedalino e poi, andare via. A questo si aggiunge l’assenza di macchie di sangue nell’auto di Arena e nei suoi vestiti. In realtà una traccia di sangue di Pedalino, seppur microscopica, è stata ritrovata dai carabinieri della Compagnia di Paternò, si trovava nel freno a mano della Subaru. Ma il giardiniere potrebbe averla lasciata, come evidenzia l’avvocato Avila, quando salì in macchina per discutere con Arena, come il docente di musica sostiene.

La macchia di sangue, ritrovata nell’auto di Arena

E poi l’assenza di macchie di sangue indosso ad Arena. Per l’avvocato Avila impossibile non sporcarsi dopo aver infierito con tanta violenza sulla vittima. Per l’accusa, però, il sangue di Pedalino sarebbe stato assorbito dai tanti indumenti che l’uomo indossava. Non chiare se le coltellate inferte siano state 55, come evidenziato in Tribunale, o 75, come sostiene la difesa. Il corpo, le mani di Pedalino, utilizzate in segno di difesa, erano talmente martoriate che non è facile stabilirlo.

Il docente è anche accusato di avere tentato di uccidere, il 4 agosto del 2014, con quattro colpi di arma da fuoco, due ambulanti per una lite sull’acquisto di due angurie.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Catania, Schianto in tangenziale: un ferito e traffico in tilt

Le cause dell’impatto sono da definire, coinvolti tre veicoli, una persona è rimasta ferita

Pubblicato

il

FOTO FACEBOOK GRUPPO "QUELLI DELLA TANGENZIALE DI CATANIA"

Incidente stradale, questo pomeriggio, sulla Tangenziale di Catania, nel tratto compreso tra gli svincoli di San Giorgio e Misterbianco, in direzione Messina. Coinvolti tre veicoli, una persona è rimasta ferita.

Le cause dell’impatto sono ancora in fase di accertamento. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e gli agenti della Polizia Stradale, impegnati nei rilievi e nella gestione della viabilità. Il traffico risulta rallentato lungo il tratto interessato.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, incidente mortale in viale Ulisse

A perdere la vita, Valentina Barbagallo, 56anni, dipendente dell’Ateneo di Catania

Pubblicato

il

foto: gruppo Facebook lungomare liberato
foto Facebook

Drammatico incidente stradale nelle prime ore del mattino a Catania. Intorno alle 6.30, lungo la parte bassa di viale Ulisse in direzione Tondo Gioeni, si è verificato un violento scontro tra una Peugeot 207 e uno scooter Honda SH. Ad avere la peggio è stata Valentina Barbagallo, 56 anni, dipendente dell’Università di Catania,coordinatrice dell’Unità operativa Relazioni internazionali dell’Ateneo, che viaggiava a bordo del mezzo a due ruote.

Nonostante il tempestivo intervento dei sanitari del 118, per la donna non c’è stato nulla da fare: il decesso è stato constatato sul posto. Alla guida dell’auto, una donna, rimasta illesa ma sotto shock.

Sul luogo del sinistro sono intervenuti gli agenti della polizia municipale, che hanno effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’impatto. Secondo una prima ipotesi al vaglio degli investigatori, potrebbe trattarsi di un tamponamento, ma sono ancora in corso accertamenti per chiarire le responsabilità.

L’incidente ha provocato forti rallentamenti al traffico in un orario già critico per la circolazione. I mezzi coinvolti sono stati posti sotto sequestro, mentre la salma è stata trasferita all’obitorio per gli esami di rito.

«Ci stringiamo ai suoi familiari e ai suoi colleghi e amici – dichiara il rettore Francesco Priolo – desideriamo che sentano la vicinanza dell’intero Ateneo. Tutti noi abbiamo sinceramente apprezzato l’impegno che ha profuso quotidianamente nel suo lavoro, operando da anni con entusiasmo ed efficacia. Sentiremo molto la sua mancanza».

Continua a leggere

Trending