Connect with us

ambiente

Paternò, all’Ex Macello il XX Memorial Mariano Ventimiglia

La manifestazione, con diversi eventi all’interno, per ricordare lo storico scultore paternese con il suo lavoro artistico

Pubblicato

il

Si svolgerà da domenica 9 novembre a domenica 16 novembre presso l’Ex Macello di Paterno’ (CT), in via Fonte Maimonide e la collina storica di Paternò, la XX edizione del Memorial Mariano Ventimiglia. Come ogni anno la manifestazione, che ricorda lo storico scultore paternese con il suo lavoro artistico, prevede un concorso di arti visive (comprendendo pittura, scultura, fotografia, installazione, ceramica, ceramica su pietra lavica, incisione, design del tessuto e disegno a china o con altri strumenti) ed un concorso di scrittura inerente a racconti brevi e poesie inediti.

Ad arricchire questa ventesima edizione, alcune iniziative inedite: tre spettacoli di Giovanni Calcagno dedicati ai più piccoli e due estemporanee di pittura dedicate alla figura di Sofonisba Anguissola in occasione del 400esimo anniversario dalla sua morte. Anche quest’anno, a chiusura del Festival Memorial, durante la serata dedicata alla premiazione dei vincitori dei contest, saranno dati premi alla carriera a personalità che si sono distinte nell’arte e nella cultura, ricordandone anche alcuni che purtroppo ci hanno lasciato di recente.

Il primo appuntamento è alle ore 9.00 domenica 9 novembre presso l’Ex Macello per l’apertura e inaugurazione della collettiva, cui seguiranno gli altri appuntamenti del fitto programma:
– Dal 9 al 16 novembre, tutti i giorni dalle ore 09:00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00, presso l’Ex Macello di Paternò, si potrà visitare la Mostra della collettiva d’arte e delle sculture di mariano Ventimiglia;
– Domenica 9 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.30 presso i cortili dell’Ex Macello, si svolgerà la prima delle due estemporanee dedicata al tema “Sofonisba e il suo mondo”.
– Il 12, 13 e 14 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso l’Ex Macello andrà in scenda per i più piccoli lo spettacolo teatrale della Casa dei Santi con Giovanni Calcagno dal titolo “Cappuccetto Rosso – Un viaggio alle origini della favola”;
– Sabato 15 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.30, presso il prato antistante del Convento di San Francesco alla Collina, si svolgerà la prima delle due estemporanee dedicata al tema “Sofonisba e il suo mondo”;
– Sabato 22 novembre alle ore 18.00, presso l’Ex Macello, avrà luogo la premiazione del concorso di arti visive e scrittura e delle estemporanee, con il conferimento di premi alla carriera al maestro chitarrista Agatino Scuderi, al prof. Sergio Malaman, ed ai compianti Pippo Virgillito e Mimmo Chisari; a moderare la serata sarà la giornalista Mary Sottile, mentre ad arricchirla con interventi culturali, musicali e teatrali ci saranno il maestro Barbaro Messina, l’artista maestro Ghumbert Di Cattolica, la cantastorie Cettina Busacca e il musicista Placido Livrizzi.

Quanto alle giurie che assegneranno i premi esse sono composte da:
– Ghumbert Di Cattolica (artista, presidente di giuria), Mario Cunsolo (scrittore), Giorgio Ciancitto (scrittore): giuria per il concorso di arti visive e per le estemporanee;
– Antonio Sozzi (scrittore) e Cirino Cristaldi (scrittore e ideatore di Etnabook), Rita Vinciguerra (giornalista): giuria per il concorso di scrittura.

Come ogni anno, il premio consisterà nella ormai famosa “Ragnatela”, una statua in scala ridotta di una delle più celebri opere del maestro Mariano Ventimiglia. La manifestazione si inserisce nel progetto “Coltiviamo Bellezza”, processo di rivitalizzazione e riapertura alla città dell’Ex Macello portato avanti da un’ampia rete associativa in collaborazione con il Comune, ed è promossa dal Circolo Letterario Pennagramma, dall’Associazione Culturale “Paternesi.com”, dal Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto, con il patrocinio del Comune di Paternò e con la collaborazione delle associazioni e realtà culturali Amici di Sofonisba, Centro Studi Omniarteventi, Mascalucia Doc, Circolo culturale Bohémien, Proloco di Paternò, Musica e Movimento, rivista culturale Brevis, M.A – il Museo dei Mestieri Antichi, No_Name, Circolo del Medico e Sicilia Antica Paternò, e con il prezioso supporto degli sponsor Autoscuole Bellia, bar-pasticceria Dolce&Amaro e la cartoleria Grandangolo.

Lo spirito dell’iniziativa è quello di ricordare il maestro scultore Mariano Ventimiglia, valorizzare l’arte e i talenti artisti del nostro territorio e promuovere e mettere in rete gli artisti locali e i nostri luoghi della cultura, rendendoli vivi attraverso manifestazioni artistiche da condividere con tutta la città. Pertanto si fa un appello ad artisti, scrittori, creativi per proporsi con il proprio lavoro e le proprie opere e farle conoscere alla città per creare tutti insieme occasioni di scambio, contaminazione, confronto tra talenti, lavori creativi, opere artistiche e culturali di ogni genere per innescare un fermento culturale con cui si cresce tutti, collettivamente, come comunità. Ci sono gli ultimi giorni per aderire alla manifestazione. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347