Connect with us

In Primo Piano

Paternò, Approvato il Regolamento per la gestione degli asili nido comunali

Potranno accedere al servizio i bambini residenti a Paternò o appartenenti a famiglie che lavorano stabilmente in città, con priorità per i residenti e per i nuclei più fragili

Pubblicato

il

Un importante traguardo per la comunità di Paternò: il Consiglio comunale ha approvato il regolamento per la gestione degli asili nido comunali. Il documento,  predisposto dalla Seconda Commissione consiliare, presieduta da Orazio Lopis e composta dai consiglieri Tomasello, Chirieleson, Di Fazio, D’Amore, Benfatto e Palumbo è uno strumento di grande importanza, indispensabile per avviare la piena funzionalità dell’asilo nido già consegnato nel mese di marzo. La struttura è destinata ad accogliere bambini dai 3 ai 36 mesi di età.

Gli asili nido comunali, istituiti dalla Legge Regionale del 14 settembre 1979 n. 214, hanno il compito di garantire a ogni bambino un ambiente educativo favorevole allo sviluppo e ai primi apprendimenti. Centrale resta il rapporto costante tra famiglia e istituzioni scolastiche e sociali, con particolare attenzione alla scuola dell’infanzia, per assicurare una continuità educativa.

Potranno accedere al servizio i bambini delle famiglie residenti a Paternò o di coloro che svolgono un’attività lavorativa stabile nella città, con precedenza riservata ai residenti e ai nuclei familiari in situazione di disagio, come previsto dall’art. 3, comma 2, della citata legge regionale.

Il regolamento approvato definisce in dettaglio finalità e organizzazione del servizio, criteri di ammissione, modalità di formazione delle graduatorie, linee pedagogiche, partecipazione delle famiglie, requisiti di sicurezza, gestione e agevolazioni per famiglie disagiate e bambini con disabilità.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347