Connect with us

In Primo Piano

Paternò Calcio, risolto il caso: Grazie all’intervento dell’Amministrazione si giocherà in casa

Dopo polemiche e accuse, la vicenda legata alla licenza amministrativa dello stadio “Falcone-Borsellino” di Paternò si chiude positivamente. Un risultato che, come sottolineato dall’assessore comunale allo Sport Luigi Gulisano, è stato raggiunto grazie all’intervento risolutivo dell’Amministrazione. Domani la gara Paternò-Vigor Lamezia si gioca in casa e per l’ingresso è richiesto un contributo dai 5 ai 10 euro

Pubblicato

il

Dopo polemiche e accuse, la vicenda legata alla licenza amministrativa dello stadio “Falcone-Borsellino” di Paternò si chiude positivamente: domani la squadra rossazzurra potrà finalmente tornare a giocare in casa. Un risultato che, come sottolineato dall’assessore comunale allo Sport Luigi Gulisano, è stato raggiunto grazie all’intervento risolutivo dell’Amministrazione comunale, che ha colmato le mancanze burocratiche della società calcistica.

L’assessore Gulisano, intervenendo sulla questione, ha chiarito la dinamica dei fatti:

“Non può una società seria diramare un comunicato del genere, scaricando ad altri le colpe delle proprie inefficienze burocratiche. Il Falcone-Borsellino è ed è stato sempre agibile. Ciò che mancava alla Commissione erano il piano di sicurezza e il piano antincendio, che dovevano essere redatti dal Paternò Calcio. Abbiamo convocato la commissione l’1ottobre per dare tempo alla società di predisporli, ma si sono presentati senza nulla! Abbiamo dovuto completare i piani noi, attingendo alle risorse del Comune e con l’aiuto di altre associazioni. Alle 12:45 (di ieri, ndr) abbiamo terminato i lavori con esito positivo e ho subito trasmesso tutto in Questura, ricevendo grande disponibilità dalla dott.ssa Guerino, che ha concesso la licenza amministrativa”.

Gulisano ha poi espresso amarezza per il comunicato diffuso dalla società nel quale veniva attribuita all’Amministrazione la responsabilità del ritardo:

“Una società seria non può permettersi di dire questo. La serietà va dimostrata e conquistata. Paternò è una città perbene, e merita persone che amano davvero il calcio e che, quando sbagliano, sanno assumersi le proprie responsabilità”.

La situazione sembra essersi ricomposta. Nella nota ufficiale diffusa questa mattina, infatti, il Paternò Calcio riconosce “con soddisfazione lo sforzo congiunto” compiuto “nelle ultime ore dall’Amministrazione comunale, nella persona del Sindaco Naso e dell’assessore Gulisano”, che ha permesso di ottenere la tanto attesa autorizzazione all’utilizzo dello stadio cittadino.

Di seguito il comunicato della società a firma di Caterina Andò:

La gara con il Virtus Lamezia si svolgerà nello stadio Falcone Borsellino domenica 5 ottobre alle ore 15:00

Il Paternò Calcio prende atto con soddisfazione dello sforzo congiunto compiuto nelle ultime ore dall’Amministrazione comunale, nella persona del Sindaco Naso e dell’assessore Gulisano, e da tutto lo staff della Società. Un impegno condiviso che ieri ha consentito di ottenere la tanto attesa autorizzazione all’utilizzo dello stadio cittadino.  Tornare a casa è un passo significativo per la squadra, per i tifosi e per tutta la città di Paternò.Un risultato importante, raggiunto grazie a un lavoro lungo e complesso e soprattutto grazie alla comune volontà, auspicata dal Presidente Kirdi, di garantire alla squadra, alla tifoseria e all’intera comunità la possibilità di vivere il calcio nella propria sede naturale. La società ringrazia quanti hanno contribuito a questo traguardo e conferma il proprio impegno nel proseguire il percorso di crescita e rilancio del Paternò Calcio, in un clima di collaborazione e responsabilità. La partita di domenica 5 ottobre contro il Virtus Lamezia si terrà come da calendario alle ore 15.00 presso lo Stadio Falcone Borsellino di Paternò. L’incontro è aperto al il pubblico. Per l’ingresso è richiesto un contributo di 10 euro per la tribuna centrale (Tribuna A) e di 5 euro per tutti gli altri settori. L’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza ad un’associazione della quale la società darà prontamente notizia una volta individuata.”

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347