Connect with us

Cronaca

Paternò, Confagricoltura scrive a Schifani, troppi furti d’acqua nell’invaso Ponte Barca

Secondo l’organizzazione degli imprenditori agricoli “l’acqua durante la notte viene in modo illecito sversata nel Simeto, per permettere ad alcune aziende agricole, in modo illegale, di prelevare l’acqua dal fiume nelle ore notturne”

Pubblicato

il

La Confagricoltura di Catania lancia l’allarme per i continui furti di acqua dall’invaso di Ponte Barca in territorio di Paternò. L’organizzazione degli imprenditori agricoli ha inoltrato una lettera al governatore siciliano Renato Schifani, in cui si chiede l’attenzione del presidente sulla critica situazione che stanno vivendo le aziende agricole dell’area della piana di Catania a causa della gestione delle risorse idriche relative all’invaso di Ponte Barca. Una missiva indirizzata tra gli altri al prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi, al sindaco della città di Catania Enrico Trantino, a quello di Paternò Nino Naso  e al capo della protezione civile siciliana Salvo Cocina.

“L’invaso di Ponte Barca rappresenta un’infrastruttura essenziale per la sopravvivenza di migliaia di aziende agricole- scrive la Confagricoltura- che danno lavoro a migliaia di persone generando un indotto economico importantissimo a livello regionale e Nazionale. Purtroppo, a causa della carenza idrica dovuta alle scarse precipitazioni, la quantità di acqua erogata alle aziende è stata drasticamente ridotta e insufficiente a soddisfare le loro esigenze, specie in un periodo di siccità come quello attuale. Vogliamo inoltre denunciare un fatto molto increscioso che diversi agricoltori dell’area ci hanno esposto: l’acqua accumulata durante il giorno nell’invaso, puntualmente la mattina successiva sparisce”.

Secondo Confagricoltura,, che ha raccolto la testimonianza degli imprenditori della zona, tutto ciò dipenderebbe dal fatto che l’acqua durante la notte verrebbe  appositamente e illecitamente sversata nel fiume Simeto, in modo tale da permettere ad alcune aziende agricole, in maniera del tutto illegale, di prelevare l’acqua dal fiume nelle ore notturne. Confagricoltura chiede a Schifani “una migliore e maggiore vigilanza con tutti i mezzi disponibili comprese le forze di pubblica sicurezza anche locali e dell’esercito, dell’area di Ponte Barca per evitare i prelievi illegali che avvengono lungo il corso del fiume Simeto e inoltre chiediamo che venga immessa regolarmente l’acqua accumulata, sul canale di quota 56 in modo tale da farla arrivare alle aziende agricole asservite dal Consorzio di Bonifica 9” si chiude cosi la missiva a Renato Schifani.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347