Connect with us

amministrazione

Paternò, emergenza Falconieri, il sindaco: “Presto la riqualificazione definitiva”

Ottenuti finanziamenti per la riqualificazione dell’intero edificio, a fine giugno partiranno i lavori

Pubblicato

il

A seguito dell’ennesimo episodio di degrado che ha interessato il plesso scolastico “Falconieri”, questa mattina è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco, coadiuvati dalla polizia municipale, per garantire la sicurezza e contenere la situazione.Sulla vicenda è intervenuto il sindaco di Paternò, Nino Naso, che ha tracciato un quadro chiaro delle azioni finora intraprese e di quelle programmate per il futuro.

“L’amministrazione è sempre stata presente”, ha esordito il primo cittadino. “Nel tempo abbiamo effettuato numerosi interventi per contenere il degrado e mettere in sicurezza l’edificio. Tra le misure adottate rientrano la chiusura di varchi e accessi attraverso opere murarie e l’installazione di inferriate. Ogni segnalazione da parte dei cittadini o delle autorità scolastiche ha ricevuto la nostra immediata attenzione e ci siamo sempre attivati tempestivamente”.

Tuttavia, il sindaco ha evidenziato come le soluzioni tampone non possano rappresentare una risposta definitiva. “Interventi più invasivi e strutturali, in questa fase, non avrebbero senso. È ormai imminente l’avvio dei lavori di riqualificazione, che risolveranno in modo definitivo le criticità del plesso”.

A tal proposito, ha annunciato le prossime tappe legate ai finanziamenti già ottenuti destinati alla realizzazione della nuova mensa scolastica e per la riqualificazione generale dell’edificio.

  • Progetto esecutivo in fase di completamento, che sarà pronto a breve.
  • Consegna dei lavori prevista entro fine giugno, in coincidenza con la chiusura dell’anno scolastico, per evitare interferenze con l’attività didattica.
  • Tre ditte incaricate, che coordineranno e realizzeranno i lavori, garantendo interventi mirati e risolutivi.

“Il nostro obiettivo è restituire al più presto alla città e agli studenti un edificio sicuro, funzionale e completamente riqualificato”, ha concluso il sindaco.

amministrazione

Bronte, Loredana Torella nuovo segretario generale del comune

Attualmente è anche segretario generale nel Comune di Raddusa e di Paternò, dove è stata assegnata dalla Prefettura di Palermo.

Pubblicato

il

Il Comune di Bronte ha un nuovo segretario generale. Si tratta della dottoressa Loredana Torella che  è stata accolta dal sindaco, Pino Firrarello, dalla Giunta municipale, dai capi area e dai dipendenti del Comune. La dottoressa Torella, iscritta all’albo nazionale dei segretari comunali e provinciali dal marzo 2022 in fascia “A”, vanta un percorso professionale di altissimo livello.

Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Catania, ha maturato un’esperienza decennale nel settore amministrativo e legale, ricoprendo ruoli di grande responsabilità in vari Comuni della Sicilia.

Tra gli incarichi più rilevanti, spiccano le funzioni di commissario straordinario con i poteri del Sindaco e della Giunta nel Comune di Tremestieri Etneo ed in sostituzione del Consiglio comunale a Santa Domenica Vittoria, oltre alle numerose funzioni di segretaria comunale in vari enti locali, tra cui Centuripe, Ragalna, Ispica, Maniace, Noto, Ramacca, Castel di Iudica, Belpasso e Camporotondo Etneo ed altri.

Attualmente è anche segretario generale nel Comune di Raddusa e di Paternò, dove è stata assegnata dalla Prefettura di Palermo. “Accogliamo con entusiasmo la dottoressa Torella – ha affermato il sindaco Pino Firrarello – riconoscendole esperienza e capacità professionali tali da contribuire alla crescita e alla trasparenza dell’ente, a vantaggio della qualità dei servizi offerti dal Comune e quindi dei nostri concittadini”. Alla dottoressa Torella sono giunti gli auguri di buon lavoro anche dal presidente del Consiglio Comunale, dott. Aldo Catania, e dai consiglieri.

 

Continua a leggere

amministrazione

Catania, proclamati i 18 consiglieri del nuovo Consiglio Metropolitano

Fratelli d’Italia gruppo più numeroso in Consiglio, alta l’affluenza alle urne

Pubblicato

il

Con un’affluenza record del 94,64%, pari a 760 votanti su 803 aventi diritto tra sindaci e consiglieri comunali, si sono concluse le elezioni per il rinnovo del Consiglio Metropolitano di Catania. Sono 18 i consiglieri proclamati eletti, provenienti da diverse liste politiche con Fratelli d’Italia ad ottenere o cinque seggi su diciotto, seguiti da Forza Italia con quattro. A seguire Lega e Grande Sicilia con tre consiglieri ciascuno, Partito Democratico-L’Alternativa con due e Democrazia Cristiana con uno.

I consiglieri eletti Fratelli d’Italia: Alessandro Campisi (5898 voti ponderati);Gesualdo Grimaldi (4151); Santo Trovato (4104); Mario Fabio Savasta (3590);Emilio Pappalardo (3034). Forza Italia: Roberto Barbagallo (5174); Melania Luana Miraglia (4336); Antonino Montemagno (4123); Antonino Anzalone (3734). Grande Sicilia: Vincenzo Santonocito (3531); Francesco Alparone (3304);Maria Grazia Rotella (2512). Lega: Sergio Gruttadauria (2400); Alfio D’Urso (2277); Ruggero Agatino Strano (1978). Partito Democratico-L’Alternativa: Graziano Calanna (4877); Giuseppa Maria Antonia Giardinelli (3039). Democrazia Cristiana: Angelo Spina (2617).

Il sindaco metropolitano Enrico Trantino, che manterrà la presidenza del Consiglio, ha rivolto un messaggio ai neoeletti: “Rivolgo il mio più sincero benvenuto ai nuovi rappresentanti del Consiglio Metropolitano. Li invito a lavorare con spirito di servizio e con un’attenzione costante ai bisogni reali del territorio e dei cittadini. Abbiamo davanti sfide importanti che richiedono impegno, collaborazione e una visione chiara a sostegno dei diritti e dello sviluppo della nostra comunità metropolitana”.

Le reazioni dei partiti

Forza Italia, che si conferma seconda forza del centrodestra, esprime soddisfazione per l’elezione di quattro rappresentanti.
L’europarlamentare e segretario provinciale Marco Falcone dichiara:

“Siamo soddisfatti per il risultato conseguito da Forza Italia alle elezioni provinciali di Catania. Ci confermiamo seconda forza del centrodestra etneo. Complimenti al sindaco di Acireale Roberto Barbagallo, alla consigliera catanese Melania Miraglia, al consigliere di Caltagirone Antonio Montemagno e al consigliere di Misterbianco Ninni Anzalone.

In un contesto elettorale di secondo livello, dove non si è purtroppo espresso il voto popolare diretto, FI ha dimostrato di avere una classe dirigente solida e credibile. Come già ribadito, avremmo preferito che alle urne andassero i cittadini, ma adesso sfrutteremo comunque l’opportunità di restituire voce ai cittadini attraverso l’impegno dei nostri rappresentanti azzurri alla Città Metropolitana”.

Grande Sicilia, al suo debutto elettorale, incassa tre seggi. L’on. Giuseppe Lombardo sottolinea: “Un risultato eccellente. 145 amministratori locali hanno voluto credere nella nuova formazione politica. I nostri candidati hanno saputo veicolare un messaggio di rilancio dell’ente provinciale, cui va restituita centralità e competenza in materie tutt’altro che residuali”.

Il Partito Democratico celebra l’elezione di Graziano Calanna e Pia Giardinelli, rappresentanti del fronte progressista. “Graziano Calanna, già sindaco di Bronte, è stato il candidato più votato della lista unitaria PD-M5S. Pia Giardinelli, attivista e amministratrice di valore, rappresenta un passo avanti per la rappresentanza femminile. Entrambi porteranno nel Consiglio la voce delle comunità dei 58 comuni della provincia”.

Per Fratelli d’Italia, riflettori puntati su Emilio Pappalardo, primo consigliere provinciale della storia di Ragalna. La coordinatrice Giuliana Salamone dichiara: “Siamo lieti di annunciare questa elezione storica, avvenuta proprio in occasione del 40° anniversario dell’autonomia comunale di Ragalna. Ringraziamo il presidente Galvagno, l’onorevole Ciancitto e tutti i consiglieri che hanno reso possibile questo risultato”.

Democrazia Cristiana, con l’elezione di Angelo Spina, riafferma la propria presenza.Il segretario Piero Lipera commenta: “Il nostro impegno sarà volto in primis alle fasce più popolari e bisognose. Ringrazio Angelo Spina e tutti i candidati che hanno radicato in provincia la presenza dello scudo crociato”.

Infine, la Lega festeggia un risultato positivo anche su scala regionale.
L’on. Luca Sammartino dichiara: “Abbiamo eletto 13 consiglieri in tutta la Sicilia, superando il 12%. Un successo frutto del lavoro di squadra. A chi diceva che la Lega non esiste: siamo solo all’inizio. Ora tocca restituire ai liberi consorzi e alle città metropolitane il ruolo che meritano”.

Continua a leggere

Trending