Presentato questa mattina a Paternò, all’interno della Chiesa del Monastero della SS. Annunziata, il cartellone degli eventi legati alla celebrazione del IV Centenario dalla morte di Sofonisba Anguissola, la celebre pittrice italiana che tra il 1573 e il 1579 visse a Paternò dove ha lasciato due sue importanti opere: la ‘Madonna dell’Itria’ e la ‘Madonna della Raccomandata’.
Il ricco programma di eventi- che avranno luogo nella cittadina etnea a partire da domani e che si concluderanno giorno 30, e che si inseriscono in una più ampia celebrazione nazionale e internazionale sulla grande artista- è stato voluto dalla Commissione Cultura ed Eventi della chiesa Madre e parrocchia S. Maria dell’Alto e dall’Associazione “Amici di Sofonisba” che hanno lavorato di concerto con l’assessorato alla Cultura del Comune di Paternò e con la collaborazione delle associazioni Città viva, Sicilia Antica, Archeoclub Paternò, Archeoclub Ibla Maior, Upis, Sturm und Drang. Pennagramma, Presidio partecipativo del patto del fiume Simeto e Proloco. Lo sponsor ufficiale è la ‘Funivia dell’Etna’.
Ad illustrare nel dettaglio gli eventi il parroco Don Salvatore Patanè e Antonio Caruso componente dell’Associazione “Amici di Sofonisba”.

Il Programma per la celebrazione prevede una Conferenza su Sofonisba a Paternò, Estemporanee di pittura, Tour nei luoghi di Sofonisba a Paternò, il Premio “Sofonisba Anguissola”, Concerti in onore di Sofonisba Anguissola, la XV edizione del Premio “S. Caterina”, la Celebrazione solenne in suffragio di Sofonisba Anguissola e Fabrizio Moncada e un Annullo filatelico.
Nel corso della conferenza stampa è stata data notizia di un progetto per l’intitolazione a Sofonisba Anguissola del piazzale tra S. Francesco alla Collina e la chiesa di Cristo al Monte; un progetto della parrocchia di S. Maria dell’Alto e dell’associazione ‘Amici di Sofonisba’ la cui istanza è stata sottoscritta da altre associazioni e da privati cittadini e il cui iter burocratico è già in corso.
L’avvio degli eventi è fissato per le ore 18 di domani, sabato 8 novembre, nella chiesa della SS. Annunziata con la Conferenza “I luoghi di Sofonisba a Paternò, la presentazione degli eventi in programma, la consegna del Premio “Sofonisba Anguissola” III edizione e l’inaugurazione della mostra “La vita, l’arte e i luoghi di Sofonisba” con elaborati di studenti delle scuole di Paternò.