Connect with us

Cultura

Paternò, Giorno della Memoria: in biblioteca una selezione di libri dedicata alla Shoah

Sarà possibile consultare i testi dal 27 gennaio all’1 febbraio 2025

Pubblicato

il

Il 27 gennaio è il giorno della Memoria, il giorno per ricordare la Shoah, la persecuzione e lo sterminio di oltre sei milioni di. ebrei. Il 27 gennaio del ’45 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. In questa giornata, dedicata al ricordo, alla commemorazione, alla rievocazione di un pezzo di storia che pesa come un macigno sul cuore, l’intera nazione si ferma, riflette, e sente più che mai la necessità di quanto sia importante ricordare, oggi e sempre, cosa è stato e cosa non dovrà più ripetersi.

Nell’ hinterland etneo, spicca l’iniziativa promossa dal comune di Paternò, che pone al centro l’importanza della lettura ed una accurata selezione di libri pensata per offrire spunti di riflessione su una delle pagine senz’altro più buie della storia. La location è la Biblioteca comunale “G.B. Nicolosi” nella quale, da oggi e sino a giorno 1 febbraio, sarà possibile consultare i testi, ricevere suggerimenti e partecipare a un percorso di memoria collettiva. Tale iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura, nell’ambito del patto per la lettura, è rivolta a giovani e adulti.
“Con questa iniziativa, l’obiettivo è stimolare una riflessione profonda sulla memoria storica e sull’importanza di non dimenticare, affinché le generazioni future possano apprendere dagli eventi che hanno segnato la nostra storia” ha dichiarato l’assessore al ramo, Giovambattista Caruso. “Paternò è impegnata a mantenere viva questa memoria storica, affinché le nuove generazioni possano portare avanti il ricordo e costruire un futuro di pace e unità.” Queste le parole del primo cittadino, Nino Naso. Insomma, una settimana dedicata alla riflessione profonda, quasi a voler, in qualche modo richiamare ed onorare le stesse parole di uno dei più celebri testimoni di allora, Primo Levi: “L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria”.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347