Connect with us

Chiesa

Paternò, i 70 anni del Santuario della Madonna della Consolazione

Era il 26 giugno del 1954, quando sulla collina storica si aprirono le porte del nuovo tempio dedicato a Maria Santissima della Madonna

Pubblicato

il

Sono passati esattamente 70 anni. Era il 26 giugno del 1954, quando sulla collina storica di Paternò si aprirono le porte del nuovo tempio dedicato alla Madonna della Consolazione. Ed oggi vogliamo ricostruire la storia del Santuario e lo facciamo grazie agli “appunti” forniteci dallo storico paternese Alfio Cartalemi.  In quel luogo, dove vissero i primi abitanti della gloriosa Hjbla Maior, la tradizione vuole che sul finire del 1500 apparve la Madonna a una pastorella. Sullo sperone roccioso dell’antico vulcano, volle che fosse costruita una chiesa a lei dedicata come luogo di culto. Da quel monte santo, la Madonna avrebbe benedetto le campagne e la città.

Fu costruita una chiesetta, prima dedicata alla Madonna del Pietoso e poi rinominata Madonna della Consolazione. Gli abitanti di Paternò e dei paesi vicini (vedi Santa Maria di Licodia ) attribuiscono a lei molte grazie. Per secoli, i paternesi ogni fine maggio dedicano alla Madonna giorni di giubilo e ringraziamento.  Per il numeroso afflusso di fedeli, quella piccola chiesa fu eretta a santuario nel 1935. La crescente devozione alla Madonna della Consolazione, palpabile in ogni animo dei paternesi, sposò l’idea del canonico Filippo Tripi, che immaginava un santuario di grande dimensione accogliente per i numerosi devoti.  Già prima della Seconda Guerra Mondiale, fu iniziata una raccolta di fondi per costruire un nuovo tempio. Nel frattempo, la guerra e i terremoti avevano reso la piccola chiesetta insicura. I confrati intrapresero l’opera di costruzione del nuovo santuario, ma presto finirono i soldi. L’ambizioso progetto del santuario in stile romanico, disegnato dall’ingegnere Rosario La Russa, si bloccò. La Russa, che fu podestà e sindaco di Paternò, era anche un geniale urbanista della nuova Paternò.

Rivedendo gli ex voto e le foto dell’epoca, si prova un senso di malinconia per il piccolo vecchio santuario demolito per far posto al nuovo convento. Si sarebbe potuto recuperare la struttura originale e integrarla nella nuova costruzione, come spesso si vede altrove. Quando cominciarono a scarseggiare i fondi per costruire il santuario, fu chiesto aiuto economico a Michelangelo Virgillito. Nel 1948, la gioia per l’intervento economico del commendatore Virgillito fu tale che molte decisioni furono prese in fretta e qualche errore passò inosservato. Il governatore don Barbaro Longo, ad esempio, decise di vendere l’oro degli ex voto dei fedeli per ricavare denaro utile al completamento del Santuario.

Il governatore, salito a bordo della littorina per recarsi a Catania per vendere l’oro, giunto quasi a Piano Tavola, si accorse di aver lasciato la borsetta con dentro gli ex voto d’oro nella biglietteria. Tornò indietro e la ritrovò, gridando al miracolo ma proseguì nel suo intento, vendendo buona parte degli ex voto d’oro. Tuttavia, questo gesto potrebbe essere visto come contrario alla volontà della Madonna, che avrebbe manifestato il suo disappunto facendo ritrovare la borsetta con dentro gli ex voto d’oro presso la biglietteria della circumetnea di Paternò. questioni di punti di vista.  Chiesto aiuto a Michelangelo, il munifico benefattore, nipote di Angelo Virgillito, Governatore della Confraternita subito dopo l’unità d’Italia nel 1870, si addossò tutte le spese della costruzione. Rispose così con un telegramma il 10 agosto del 1948: “Avv. Pulvirenti Sindaco di Paternò. Per ridare a Paternò il glorioso Santuario dedicato al culto di Maria SS. della Consolazione retaggio dei nostri padri e per alleviare la disoccupazione dispongo l’inizio immediato dei lavori. Nomino economo amministratore canonico don Luigi Gennaro. Conto sulla sua collaborazione onde semplificare la procedura. Mi impegno formalmente a finanziare i lavori necessari disponendo fondi presso il Credito Italiano, sperando di completare la costruzione entro il mese di maggio 1949 con campanile e concerto di campane. Auspico protezione Vergine Santissima”. Un analogo telegramma fu spedito da Milano al presidente del comitato pro erigendo santuario.  Nel giro di pochi anni, i lavori furono completati e nel giugno del 1954 si tenne la consacrazione. Per l’inaugurazione del nuovo santuario, tutta Paternò si vestì a festa per accogliere grandi personalità del mondo ecclesiastico, civile e militare. L’apoteosi più grande naturalmente fu rivolta al benefattore Michelangelo Virgillito.

Nei suoi 70 anni di vita il santuario ha subito alcune modifiche strutturali, come lo spostamento dell’altare adeguato alle normi Conciliari. La messa in sicurezza del campanile e le nuove le campane riposizionate in occasione dei suoi 25 anni di vita.

Per anni, la guida spirituale del Santuario fu affidata ai padri domenicani, poi passata ai Figli della Divina Provvidenza di San Luigi Orione. Da ben 56 anni, il magnifico santuario, luogo di preghiera e aggregazione, è reso accogliente grazie ai sacerdoti della piccola comunità Orionina, che svolgono giornalmente un lavoro silenzioso con don Miguel Sanchez, don Achille Morabito e don Salvatore Latina.  In occasione del 70° anniversario della consacrazione, non sono previste celebrazioni particolari oltre alla consueta celebrazione eucaristica. I lunghi lavori di restauro e messa in sicurezza del santuario impediscono di celebrare con enfasi questo prestigioso traguardo. Il rettore del santuario, don Miguel Sanchez, rimanda ogni festeggiamento al 2027, ovvero per il 50° anniversario della morte di Michelangelo Virgillito, quando tutti i lavori di restauro saranno completati.

.

 

Chiesa

Catania, nel Porto del capoluogo etneo “La Via Crucis dei lavoratori”

“Condividiamo quelle che sono le ansie, le speranze del mondo del lavoro soprattutto dopo le notizie che ci dicono che c’è un aumento della povertà” ha detto Mons. Luigi Renna

Pubblicato

il

Si è svolta questa mattina a Catania presso il Porto del capoluogo etneo “La Via Crucis dei lavoratori”. L’evento è stato organizzato dall’Arcidiocesi di Catania -Ufficio Problemi Sociali e Lavoro e ha visto la partecipazione della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Catania, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale e di altri enti legati alla realtà portuale.

“Condividiamo quelle che sono le ansie, le speranze del mondo del lavoro soprattutto dopo le notizie apparse sui giornali ieri che ci dicono che c’è un aumento della povertà: un italiano su quattro rischia di scendere nella deriva della povertà per salari insufficienti che vengono resi tali dall’aumento dell’inflazione”. A dirlo l’Arcivescovo Metropolita di Catania Mons. Luigi Renna che ha presieduto la “Via Crucis dei lavoratori.

“Occorrono politiche che possano allineare gli stipendi, che possano far avere in tempo i contributi statali per i pagamenti, che tante volte non arrivano in tempo, e politiche che possano contenere il peso delle bollette. Nella nostra realtà – ha concluso – ci sono tante di queste situazioni delle quali si sentiamo preoccupati e corresponsabili non perché possiamo decidere grandi cose ma perché non possiamo mettere la polvere sotto il tappeto. Tutti dobbiamo fare la nostra parte”.

Continua a leggere

Chiesa

Paternò: Il “Cristo alla Colonna” in processione in occasione del Giubileo 2025

La Settimana Santa quest’anno sarà impreziosita dalla processione del SS. Cristo alla Colonna, simulacro secentesco, custodito nella Chiesa Santa Maria dell’Alto (ex-Monastero)

Pubblicato

il

La città di Paternò si appresta a vivere uno dei momenti più solenni e partecipati della sua tradizione religiosa. La Settimana Santa, già da sempre vissuta con grande intensità dalla comunità paternese, quest’anno sarà impreziosita da un evento eccezionale, ossia, la processione del SS. Cristo alla Colonna, simulacro secentesco di straordinaria bellezza e valore devozionale, custodito nella Chiesa Santa Maria dell’Alto (ex-Monastero) che uscirà in occasione dell’Anno Giubilare 2025.

L’appuntamento è fissato per la mezzanotte di giovedì 10 aprile quando, sul sagrato della Chiesa, u Patruzzu o Munti si affaccerà per poi essere portato in processione per piazza Indipendenza, via Roma, piazza Vittorio-Veneto, via S. Caterina, piazza Santa Barbara, via Provvidenza Virgillito-Bonaccorsi, via degli Svevi poi, sosta al Cimitero Monumentale e ingresso nella chiesa ove, storicamente era custodito, ossia la Chiesa di “Cristo al Monte” dove sosterà sino alla sera in attesa dell’incontro, venerdì, con la Madre Addolorata. Sarà un momento straordinario che si inserisce in un contesto già ricco di fede e tradizione.

Le processioni del Venerdì dell’Addolorata e del Venerdì Santo rappresentano da sempre il cuore pulsante della spiritualità paternese durante la Settimana Santa e la comunità vive questi giorni con un’intensità particolare, fatta di raccoglimento, memoria e partecipazione profonda. La Madonna Addolorata, con il suo volto dolente, attraversa le vie del centro storico tra il silenzio e la commozione dei fedeli mentre, il Venerdì Santo rappresenta il culmine della riflessione e della condivisione del dolore del Cristo il cui fercolo viene portato a spalla per le strade della città, in un clima di raccoglimento e contemplazione.

In questo contesto, già fortemente suggestivo, la processione del Cristo alla Colonna, che richiama la flagellazione di Gesù e l’umiliazione prima del sacrificio, aggiunge un ulteriore elemento di riflessione sul mistero della Passione e rappresenta un evento raro e profondamente simbolico che certamente segnerà la memoria di chi vi prenderà parte, un momento di sicuro impatto emotivo e religioso. 

Di seguito il programma diramato dalla Parrocchia Santa Maria dell’Alto-Matrice.

 

Continua a leggere

Trending