Connect with us

amministrazione

Paternò, il presidente del consiglio Tripoli si dimette dal MPA: “Divergenze con l’amministrazione comunale”

“Ho notato una certa confusione all’interno della macchina amministrativa e una mancanza di chiarezza nei ruoli e nelle responsabilità. Ritengo che la politica debba essere fatta con onestà e serietà, senza coinvolgere sentimenti personali”. Aderirà al gruppo Misto

Pubblicato

il

Acque agitate all’interno del gruppo a sostegno del sindaco Nino Naso a Paternò che perde giorno dopo giorno dei pezzi importanti. Il presidente del consiglio Marco Tripoli componente del gruppo consiliare del MPA(partito anche sindaco Naso) lascia il Movimento per l’autonomia per aderire al “Gruppo Misto” presente all’interno dell’assise civica.

“Dopo una lunga e sofferta riflessione, ho deciso di rassegnare le mie dimissioni dal gruppo politico Movimento per L’Autonomia MPA, a causa di alcune divergenze con la linea amministrativa dell’amministrazione comunale- scrive Tripoli- Come Presidente del Consiglio Comunale, ritengo che il mio ruolo sia di rappresentare l’intero Consiglio senza distinzione di colori politici e di essere portavoce tra Amministrazione e Consiglio Comunale. Tuttavia, negli ultimi tempi, – continua la missiva con Tripoli – ho notato una certa confusione all’interno della macchina amministrativa e una mancanza di chiarezza nei ruoli e nelle responsabilità. Ritengo che la politica debba essere fatta con onestà e serietà, senza coinvolgere sentimenti personali. Per questo motivo, dalla data odierna, ho deciso di aderire al gruppo Misto all’ interno del Consiglio Comunale” .

E poi parole di ringraziamento per i componenti del gruppo consiliare MPA in particolare per i “consiglieri Faranda e Gulisano, per la nostra profonda amicizia e collaborazione. Ringrazio anche gli Onorevoli Castiglione e Lombardo per il loro supporto. Continuerò ad onorare il ruolo di Presidente del Consiglio Comunale con il massimo impegno e dedizione, come ho sempre fatto”. Il capogruppo del MPA Luigi Gulisano, al momento non ha voluto commentare, mentre il sindaco Nino Naso è apparso “sorpreso” da questa decisione.

AGGIORNAMENTO ORE 13.30

Sulla vicenda c0è da registrare una nota del MPA: ” Seguiamo con trepidante partecipazione il “travaglio morale e politico” che da qualche mese (circa sei) investe e turba il presidente del Consiglio comunale di Paternò Marco Tripoli che lascia il gruppo Mpa (ma si guarda bene dal lasciare la presidenza che ebbe grazie a quel gruppo). Perché non aderire subito ad altra formazione politica? Che aspetta? Ma insomma, un minimo di fiducia! Per forza “vedere cammello, prima di pagare moneta?” Vediamo che e quando succede”.

amministrazione

Paternò, pulizia e decoro urbano, multe e rimozioni in piazza caduta di Nassiriya

Proseguono gli interventi di scerbamento in città: previste nuove operazioni nei prossimi giorni

Pubblicato

il

Piazza Caduti di Nassiriya, lo scorso venerdì,  è stata interessata da un’importante operazione di scerbamento e pulizia straordinaria, voluta dall’amministrazione comunale per ripristinare decoro e sicurezza urbana.  un intervento non indolore, dal momento che sono state elevate 13 sanzioni  e la rimozione di 7 veicoli in sosta vietata, per un importo complessivo di circa 500 euro, esclusi i costi di rimozione.A spiegare le motivazioni e gli obiettivi del programma è stato l’assessore Luigi Gulisano, che ai microfoni di EtnaNews24 ha chiarito:

“Quello di Piazza Nassiriya è stato solo uno dei primi interventi previsti dal nostro piano. Abbiamo individuato varie aree critiche della città, e stiamo procedendo con un calendario di interventi strutturati. Il nostro intento è coprire gradualmente tutto il territorio urbano.”

Attualmente, i lavori all’interno delle piazze sono affidati agli operai comunali, mentre per le aree esterne si sta ricorrendo al supporto di ditte esterne.
“Purtroppo –  ha aggiunto l’assessore –  al momento possiamo contare su un solo operaio, attualmente in malattia per motivi di salute. Stiamo lavorando per reperire i fondi necessari in bilancio e affidare così la manutenzione completa a un’impresa esterna.”

Dopo Piazza Nassiriya, è previsto un nuovo intervento già in settimana sullo spartitraffico centrale di Corso Italia e in altre zone che necessitano manutenzione. L’assessore ha inoltre ribadito l’importanza del rispetto dei divieti di sosta, che vengono istituiti per consentire alla ditta di nettezza urbana di operare in modo efficace e approfondito: “È fondamentale che i cittadini collaborino rispettando i divieti temporanei. Solo così possiamo garantire pulizia e decoro in ogni angolo della città.”

Continua a leggere

amministrazione

Paternò, la Presidente commissione P.I. Lauria attacca l’assessore Coluccio: “La sua assenza è un’offesa alla città”

Replica dell’assessore Coluccio: “Le esternazioni della presidente Lauria suscitano ilarità oltre che un’infinita tenerezza per chi vuole mistificare la realtà, non avendo ulteriori carte da giocare”

Pubblicato

il

“Sono ormai passati più di dodici mesi dalla sua nomina ad assessore alla Pubblica Istruzione, ma l’impegno mostrato è stato pressoché inesistente. L’assenza dell’assessore Francesca Coluccio è diventata un’offesa alla città”.

A scriverlo è Rosanna Lauria, in una nota stampa, Presidente quarta commissione consiliare alla pubblica istruzione di Paternò : “Sono ormai passati più di dodici mesi dalla sua nomina ad assessore alla Pubblica Istruzione, ma l’impegno mostrato è stato pressoché inesistente- scrive la presidente Rosanna Lauria- Una partecipazione ai lavori della Commissione, non una condivisione di progettualità, nemmeno la sua presenza all’insediamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi, un momento simbolico e fondamentale per la crescita civica dei nostri giovani”.

La Lauria ha specificato i lavori svolti in questo periodo dalla commissione che ha continuato a lavorare portando avanti il “progetto di dialogo e confronto con i ragazzi del CCR di Paternò e i loro referenti. In più occasioni, ci è stato chiesto se anche quest’anno si sarebbe svolta la visita istituzionale all’ARS o quella a Roma, promesse proprio dall’assessore Coluccio. Ogni volta mi sono trovata in imbarazzo, costretta a cercare parole di comprensione per non far ricadere sui ragazzi l’inefficienza di chi avrebbe dovuto guidarli e ispirarli- prosegue la Lauria- Ma oggi arriva la goccia che fa traboccare il vaso. Sui canali ufficiali dell’I.C. “Valperga”, di cui la Coluccio è dirigente scolastico, è apparso un post con tanto di foto che la ritrae in visita a Roma assieme al Consiglio Comunale dei Ragazzi di quell’istituto”.

Rosanna Lauria si chiede perche l’assessore Coluccio è riuscita a presenziare un evento con il CCR dell’I.C. Valperga ma non per quello di Paternò. “Mi scuso pubblicamente con tutti i ragazzi e le famiglie di Paternò. La credibilità delle istituzioni si costruisce con la presenza, non con le foto altrove. Chiedo le dimissioni immediate dell’assessore Francesca Coluccio. Paternò ha bisogno di amministratori che scelgano con chiarezza da che parte stare: se servire una comunità o continuare a rappresentare solo se stessi” si chiude così la nota stampa della presidente Rosanna Lauria.

 

Non si è fatta attendere la replica dell’assessore alla pubblica istruzione Francesca Coluccio. “Le esternazioni della presidente Lauria suscitano ilarità oltre che un’infinita tenerezza per chi , a tutti i costi, vuole mistificare la realtà, non avendo ulteriori carte da giocare- scrive la Coluccio in una nota stampa- Fin dal mio insediamento ho incontrato i membri della Commissione con spirito di servizio e disponibilità alla collaborazione, convinta che il dialogo istituzionale sia elemento fondamentale per il bene comune. Tuttavia, devo constatare con rammarico che il mio contributo in seno alla Commissione è stato sistematicamente ignorato, nonostante il mio impegno iniziale nel coinvolgere tutti i membri nelle iniziative promosse”.

L’assessore Coluccio ha specificato che le critiche mossele relative alla sua assenza durante l’insediamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi tutto dipende dal fatto che essendo dirigente presso un istituto di Valperga (Torino) i suoi impegni di lavoro coincidono con quelli istituzionali.

“L’affermazione secondo cui avrei trascurato il CCRR di Paternò per accompagnare quello del mio istituto a Roma è priva di fondamento. L’organizzazione di una visita istituzionale di tale portata richiede risorse economiche, la cui disponibilità è subordinata all’approvazione del bilancio comunale. In merito, avevo già avviato un confronto con il Presidente del Consiglio, Marco Tripoli, per valutare la fattibilità dell’iniziativa. Per quanto riguarda il cosiddetto “imbarazzo” della Presidente della Commissione, impegnata in attività con i ragazzi (quali?) – prosegue la Coluccio- occorre ricordare che l’unica attività è stata quella svolta in questi giorni, della quale nè la sottoscritta nè il presidente del Consiglio erano a conoscenza. Avremmo auspicato una maggiore sobrietà nell’autovalutazione e, soprattutto, il rispetto del ruolo educativo delle istituzioni nei confronti degli studenti: ma la classe non è acqua e lo stile ancor di più”.

L’assessore Francesca Coluccio rincara la dose e in merito alle sue “presunte mancanze relative alla gestione delle scuole”, ha sottolineato il suo impegno nell’evitare ad esempio “i doppi turni per l’Istituto Comprensivo “G. Marconi”. Abbiamo reperito le aule necessarie, completato l’asilo nido, ottenuto qualche milione di euro per costruire nuovi asili nido e le mense scolastiche, che presto saranno operative in ogni istituto cittadino.

Per verificare l’efficacia dell’azione amministrativa, è sufficiente interpellare i dirigenti scolastici, benché comprenda le oggettive difficoltà della Consigliera a relazionarsi con loro. A proposito di “promesse”- prosegue l’assessore-  ricordo che in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, nella quale su mia iniziativa era stata invitata tutta la Commissione, la Consigliera nel tentativo maldestro di recuperare qualche secondo di visibilità, aveva promesso all’istituto comprensivo “G.B. Nicolosi” l’esposizione a Palazzo Alessi dei lavori realizzati dai ragazzi in quella circostanza: stanno ancora aspettando”.

Va giù duro l’assessore Coluccio che critica la presidente Lauria evidenziando che “oltre le sporadiche iniziative non mi risulta che ci sia stato tutto questo impegno nei confronti dei nostri studenti, lo avrei saputo, considerato il fatto che giornalmente sono in contatto con le scuole, persino quelle di competenza della Città Metropolitana. Ma forse la Presidente si riferisce al bando proposto alle scuole per la realizzazione di un logo contro la violenza sulle donne, anche questo finito in una bolla di sapone. Un’ultima considerazione: le comunità scolastiche, in particolare, hanno bisogno di persone che parlano la stessa lingua, che comprendono le loro difficoltà, che condividono le preoccupazioni; le passerelle non ci appassionano, abbiamo altro a cui pensare” ha concluso l’assessore Francesca Coluccio .

 

Continua a leggere

Trending