Si è concluso a Paternò il progetto “Avviciniamo i ragazzi alla Repubblica”, promosso dalla quarta commissione consiliare che ha l’obiettivo di far comprendere ai ragazzi del CCR come funziona la macchina amministrativa e quale sia il ruolo delle istituzioni.
Oggi nel corso della seduta dell’assise civica paternese è stata discussa e approvata all’unanimità dei consiglieri presenti la mozione “LibriAMO al Sole” del CCR dell’I.C. “Lombardo Radice- Virgilio, un’iniziativa che ha riportato al centro del dibattito la cultura e la lettura, grazie all’impegno dei ragazzi de baby consiglio del “Lombardo Radice – Virgilio”, in sinergia con la Commissione Pubblica Istruzione.
“È stato un momento profondamente emozionante. Vedere l’entusiasmo, l’impegno e la purezza d’animo dei ragazzi ci ha riempito di gioia e ci rende orgogliosi di aver dato voce alle loro idee. Abbiamo raggiunto un traguardo importante, dimostrando che quando si investe nei giovani, si costruisce il futuro.” Cosi ha commentato il presidente della quarta commissione Rosanna Lauria che ha ringraziato tutte le parti coinvolte nel progetto, in maniera particolare i ragazzi per la forza delle loro proposte.
“Le loro emozioni, la loro gioia e persino le loro lacrime oggi – ha concluso la Lauria – ci hanno dato la misura del valore di ciò che stiamo costruendo insieme. Un sentito ringraziamento al Dirigente Scolastico Prof. Sambataro, sempre attento, scrupoloso e dedito al bene degli studenti”.
Anche nella seduta consiliare di ieri i componenti del consesso civico hanno discusso e approvato la mozione “SalviAMO la Collina Storica”, documento redatto durante i lavori della Commissione in collaborazione con l’Istituto Mamma Provvidenza.

“Grazie alla Dirigente Scolastica- ha ribadito la Lauria – per aver aderito con serietà e impegno: i ragazzi hanno dato prova di maturità e senso civico, rappresentando un vero esempio per la comunità. L’Istituto Mamma Provvidenza ha confermato ancora una volta la sua eccellenza educativa