Connect with us

Associazionismo

Paternò, Misericordia inaugura due defibrillatori pubblici

I Dispositivi salvavita sono stati acquistati grazie ad un progetto di democrazia partecipata

Pubblicato

il

Da oggi la città di Paternò è più sicura grazie a due nuovi defibrillatori pubblici acquistati attraverso un progetto di democrazia partecipata promosso dalla locale Misericordia. L’iniziativa, presentata sui fondi 2024, aveva ottenuto il consenso della cittadinanza conquistato 502 preferenze su 1.499 voti espressi.

I due apparecchi salvavita sono stati posizionati in Piazza Umberto I e in via Buonarroti in zona Scala Vecchia. «Vogliamo ringraziare i tanti cittadini che hanno creduto nel nostro progetto che è stato il più votato», ha commentato il Governatore della locale Misericordia Luigi Aiello, presente insieme a tanti volontari dell’associazione.

Presenti all’inaugurazione di oggi anche il Sindaco Nino Naso, il Luogotenente Comandante dei Carabinieri Francesco Iervolino e diversi esponenti della politica locale. «Un momento importante per la comunità – ha detto il sindaco Nino Naso – voluto della Misericordia che partecipa a tutte le attività e che ringrazio per questo progetto. Oggi scriviamo una bella pagina per la nostra città».

Soddisfazione anche da parte del Presidente Provinciale delle Misericordie di Catania Alfredo Distefano, presente all’evento. «Sono orgoglioso per il risultato ottenuto dalla Misericordia di Paternò. È stato un progetto fortemente condiviso dalla comunità che porterà sicuramente un positivo giovamento per tutti». A conclusione della giornata, Andrea La Mela, coordinatore della formazione provinciale, ha tenuto una dimostrazione pratica di rianimazione cardiopolmonare per sottolineare l’importanza di un soccorso precoce su soggetti in arresto cardiaco.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347