Connect with us

amministrazione

Paternò, nel bando per i servizi sociali nessun punteggio per l’esperienza: scatta l’interrogazione consiliare

L’interrogazione è stata protocollata dai consiglieri comunali Michele Russo e Salvatore Malerba. Tra i requisiti non vi è alcun riferimento alla valorizzazione dell’esperienza professionale

Pubblicato

il

I consiglieri comunali paternesi di FI, Michele Russo e Salvatore Malerba hanno presentato un’interrogazione formale al Sindaco e all’Assessore competente ed al presidente del Consiglio di Paternò, sollevando dubbi sulla recente procedura concorsuale ( bando di selezione pubblica relativo all’assunzione di 18 figure professionali per i servizi sociali, finanziato con fondi QSFP 2020) avviata per i servizi sociali del Comune di Paternò. Al centro della questione vi è l’esclusione, dal nuovo bando, di qualsiasi criterio che valorizzi l’esperienza professionale maturata da dieci unità di personale in servizio dal 3 luglio 2019 al 21 marzo 2025.

Il bando, pubblicato dal Comune di Paternò come ente capofila del Distretto socio-sanitario n.18, prevede l’assunzione a tempo determinato per dodici mesi (eventualmente prorogabili) di assistenti sociali, educatori professionali, psicologi, specialisti contabili e istruttori amministrativi. Tuttavia, come detto, tra i requisiti e le modalità di selezione indicate non vi è alcun riferimento alla valorizzazione dell’esperienza professionale maturata nel medesimo ambito, un’assenza che i consiglieri giudicano “in contrasto con i principi di imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione sanciti dall’art. 97 della Costituzione”.

I consiglieri ricordano inoltre che, ai sensi della normativa vigente (art. 21-quinquies della Legge 241/1990), un atto amministrativo può essere revocato in autotutela in presenza di nuove valutazioni e per motivi di interesse pubblico.

L’interrogazione, articolata in quattro punti, chiede:

  1. Le motivazioni che hanno portato all’esclusione del criterio dell’esperienza professionale nel bando;
  2. Se l’Amministrazione ritiene questa scelta coerente con i principi di correttezza, trasparenza e tutela della continuità amministrativa;
  3. Se non sia opportuno procedere alla revoca della procedura attualmente in essere per permetterne una riformulazione che tenga conto delle professionalità già acquisite;
  4. Quali misure si intendano adottare per evitare il depauperamento delle competenze interne e per garantire standard adeguati nei servizi sociali comunali.

Questa iniziativa accende i riflettori su un tema sensibile: la valorizzazione delle risorse umane interne alla pubblica amministrazione e la necessità di assicurare continuità e qualità nei servizi erogati ai cittadini.

amministrazione

Biancavilla, raccolta differenziata: premialità per i conferimenti al CCR e sconto in bolletta per gli utenti virtuosi

“Le modifiche apportate, nel conferimento dei rifiuti, puntano a migliorare la qualità e la quantità del rifiuto conferito, con evidenti benefici per l’intera collettività: maggiore decoro urbano, qualità ambientale e risparmio per la riduzione dei conferimenti in discarica” dicono dal Comune.

Pubblicato

il

Fare bene all’ambiente conviene, anche in bolletta. È questo lo spirito della nuova iniziativa illustrata stamani nell’Aula Consiliare del Comune di Biancavilla, nel corso di una conferenza stampa con il sindaco Antonio Bonanno, l’assessore all’Ambiente Vincenzo Mignemi e il direttore operativo della Caruter, Vito Di Giovanni. Per le utenze domestiche, a partire da oggi, i cittadini iscritti al ruolo TARI che effettueranno conferimenti volontari al Centro Comunale di Raccolta (CCR) beneficeranno di uno sgravio sulla bolletta, proporzionato al peso e al tipo di materiale conferito. Le frazioni interessate nella prima fase sono: carta e cartone, vetro, plastica e metalli.

“È un’opportunità concreta per i cittadini di contribuire attivamente alla salvaguardia dell’ambiente e, allo stesso tempo, ottenere un risparmio reale sulla tassa rifiuti- dichiarano il sindaco Bonanno e l’assessore Mignemi- Premiamo chi si impegna e sceglie comportamenti responsabili. È un passo avanti importante per una città più pulita, sostenibile e attenta alla qualità della vita”.

Intanto dal primo di agosto è in vigore il nuovo calendario che prevede la raccolta del vetro ogni 15 giorni e non più ogni settimana: da agosto in poi il vetro verrà raccolto ogni due Giovedì, alternandosi con l’indifferenziato.

“Le novità introdotte nel Comune di Biancavilla – interviene il Direttore Vito Di Giovanni – rappresentano un passo importante verso il miglioramento dei servizi offerti e del rapporto con l’utenza. Questi risultati sono frutto della ferma volontà dell’Amministrazione Comunale e della preziosa sinergia instaurata tra l’Amministrazione e la CARUTER, che ha consentito di pianificare e attuare interventi mirati all’efficienza e alla qualità del servizio.

“Un sentito ringraziamento – aggiunge – va ai nostri operatori, che ogni giorno, con impegno e senso di responsabilità, contribuiscono a tutelare la bellezza della Città e la salvaguardia dell’ambiente, rappresentando un vero presidio di civiltà e decoro urbano.”

Da oggi sarà possibile conferire presso il Centro Comunale di Raccolta (CCR) anche i RAEE, cioè i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, oltre agli ingombranti e agli altri rifiuti che già era possibile conferire. Potenziato anche il servizio ritiro a domicilio su prenotazione di ingombranti-Raee e verde che avverrà ogni settimana, anziché ogni quindici giorni, in maniera alternata: una settimana sarà dedicata agli ingombranti, la successiva ai RAEE.

Il ritiro a domicilio sarà effettuato esclusivamente il sabato, e solo su prenotazione, contattando il numero verde 800-692215 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 12:30) oppure scrivendo a segnalazioni@caruter.it. Nella richiesta vanno indicati: nome e cognome, numero utenza riportato in bolletta, indirizzo completo per il ritiro, tipo di rifiuto e numero dei pezzi da smaltire. Il servizio di ritiro a domicilio prevede anche la possibilità di prenotare la raccolta degli sfalci verdi (max n. 2 sacchi per prenotazione di misura massima 80×70).

I rifiuti, secondo la raccolta prevista in calendario, dovranno essere esposti a piè di porta, ovvero accanto all’ingresso dell’abitazione, su suolo pubblico e in una posizione facilmente accessibile agli operatori, dalle ore 20:00 della sera precedente fino alle ore 05:00 del giorno previsto per la raccolta.

Si ricorda che il calendario indica i giorni di raccolta di ciascuna frazione: pertanto, la sera prima va esposta esclusivamente la frazione indicata per il giorno successivo. È vietato l’utilizzo di sacchi neri.

L’accesso al Centro Comunale di Raccolta (CCR) è consentito a:

– residenti e commercianti del Comune di Biancavilla. Per le utenze non domestiche (Aziende e imprese, Negozi e attività commerciali, Ristoranti, bar, alberghi, Uffici pubblici e privati, laboratori artigianali, ecc.) non è prevista la riduzione TARI per i conferimenti al CCR.

– privati cittadini non residenti, purché regolarmente iscritti a ruolo TARI nel Comune di Biancavilla. Per conferire i rifiuti al CCR, è necessario presentare:

– la tessera sanitaria dell’intestatario della TARI

– un documento di riconoscimento valido

Orari di apertura del CCR:

– Lunedì – Sabato: 7:00 – 12:20

– Martedì e Venerdì: anche nel pomeriggio, 14:00 – 18:00

– Domenica: 7:00 – 13:00.

Le modifiche apportate, è stato spiegato nel corso della presentazione, puntano a migliorare la qualità e la quantità del rifiuto conferito, con evidenti benefici per l’intera collettività: maggiore decoro urbano, qualità ambientale e risparmio per la riduzione dei conferimenti in discarica.

 

Continua a leggere

amministrazione

Adrano, un monumento e un giorno della memoria cittadina per le vittime del lavoro

Su proposta del sindaco Fabio Mancuso, il Giardino della Vittoria ospiterà presto un monumento in onore dei braccianti agricoli e sarà istituito il “Giorno di memoria cittadina” il giorno della scomparsa dei tre braccianti morti in in incidente stradale

Pubblicato

il

La città di Adrano renderà un significativo tributo ai lavoratori agricoli, pilastro silenzioso dell’economia locale e non solo. Su proposta del Sindaco Fabio Mancuso, il Giardino della Vittoria ospiterà presto un monumento in onore dei braccianti agricoli, un gesto che vuole riconoscere il duro lavoro e i sacrifici di una categoria spesso dimenticata.

Nello stesso tempo l’Amministrazione comunale, come atto di memoria e rispetto, proporrà di proclamare “Giorno di memoria cittadina” il giorno della tragica scomparsa di Rosario L., di 18 anni, Salvatore L., di 54 anni, e Salvatore P., di 56 anni, i tre lavoratori agricoli adraniti che persero la vita in un drammatico incidente stradale. La tragedia avvenne il 17 marzo 2025 sulla SS 194 (la Catania-Ragusa), in territorio di Carlentini, mentre i tre braccianti facevano ritorno a casa dopo una giornata estenuante trascorsa nei campi per la raccolta delle arance. Questa data diventerà un momento di riflessione e ricordo per l’intera comunità.

La proposta del Sindaco Mancuso nasce dalla volontà di non disperdere la memoria di chi, con la fatica quotidiana nei campi, contribuisce in modo fondamentale allo sviluppo e alla crescita del territorio. “È un atto dovuto- dice Mancuso- un riconoscimento per uomini e donne che con la loro schiena curva sotto il sole o con il freddo hanno costruito e continuano a costruire la nostra principale economia. Vogliamo che il loro impegno sia visibile e che il sacrificio di chi ha perso la vita sul lavoro non venga mai dimenticato”.

Il monumento nel Giardino della Vittoria, salotto verde della città, intende essere un punto di riferimento per le future generazioni, un monito a non dimenticare le radici contadine di Adrano e l’importanza del lavoro agricolo.

Continua a leggere

Trending