Connect with us

In Primo Piano

Paternò, Sabato giornata di piantumazione organizzata dal Presidio Partecipativo

L’evento si terrà presso l’ex Macello di Paternò

Pubblicato

il

Il 21 ottobre il Presidio organizza una nuova giornata di piantumazione
Presso l’ex macello “COLTIVIAMO BELLEZZA”
Insieme associazioni, attivisti e abitanti del quartiere Salinelle “COLTIVIAMO BELLEZZA” è un ulteriore momento programmato in continuità con le attività avviate a maggio con la “Festa della Biodiversità” realizzata nell’ambito del progetto ReCap Simeto, finanziato da Fondazione con il Sud. L’evento nasce per portare avanti il lavoro di riqualificazione delle aree verdi antistanti all’Ex Macello di Paternò, sito in Via Fonte Maimonide 119. Le aiuole della zona in passato erano colme di cumuli di rifiuti e invase dalle erbacce. I soci del Presidio, le associazioni coinvolte e gli abitanti della zona hanno lavorato per mesi alla cura e alla manutenzione di quegli spazi, con lo scopo di valorizzarle, arricchendo di fiori e piante le aiuole. Grazie a un ricco calendario di appuntamenti, anche gli abitanti della zona e della cittadina di Paternò hanno collaborato per riqualificare la zona. Lo scopo del Presidio e degli altri soggetti coinvolti nell’iniziativa è quello di incrementare il lavoro fatto, di promuovere momenti di incontro e confronto con la comunità e di coinvolgere nuove associazioni e cittadini nelle prossime attività.

“La manifestazione di sabato 21 ottobre, è il frutto dalla Festa della biodiversità organizzata con ReCap Simeto nel maggio scorso – dichiara il vicepresidente del Presidio Carmelo Caruso – e si inserisce nel percorso che questo gruppo di associazioni ha avviato per proporre un patto di collaborazione a lungo termine col comune di Paternò per la cura del verde dell’area interessata, proposta che presto sottoporremo anche formalmente agli enti interessati. Intanto quelle fatte finora, inclusa questa di sabato, sono prime azioni sperimentali di partecipazione e di coinvolgimento che proporremo formalmente al comune perché siano il punto di partenza per una collaborazione reciproca a lungo termine. Per questo invitiamo tutta la comunità a partecipare e a dare il proprio contributo”. La nuova giornata nasce per consolidare il progetto di cittadinanza attiva, promuovendo la cura del territorio da parte di tutti i cittadini ed è patrocinata dal Comune di Paternò e coorganizzata dal Presidio e dalle associazioni ViviSimeto, Cultura&’Progresso, Mamme in Comune, PlasticFree, Leo Club Paternò, Agesci Paternò, M.A.S.C.I., Pronto Soccorso Neuropsicologico, A.P.AS. Paternò, Scout d’Europa, Chiosco “Le Salinelle” di Rosselli, Archeoclub d’Italia Sezione di Paternò.  L’evento di sabato 21 ottobre sarà dedicato alla pulizia e alla manutenzione delle aiuole, ma soprattutto alla piantumazione di nuove piante e si articolerà in due momenti: la mattina a partire dalle 9:30 e il pomeriggio a partire dalle 15:30.

Cronaca

Catania, operazione della Guardia Costiera contro commercio illegale di risorse ittiche

Dall’esito delle verifiche effettuate sono emerse violazioni di tipo amministrativo per un ammontare pari a 6 mila euro, al quale si aggiunge il sequestro di circa 220 Kg di prodotto ittico di specie varie, privo di tracciabilità detenuto e commercializzato abusivamente

Pubblicato

il

La Direzione Marittima di Catania  ha pianificato e coordinato una mirata attività di vigilanza e controllo, presso aree mercatali rionali del territorio cittadino di Catania.  Le attività poste in essere, condotte congiuntamente, da qualificati Ispettori Pesca della Capitaneria di Porto Guardia Costiera di Catania, da squadre del Corpo della Polizia Municipale di Catania e da medici veterinari del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria U.O.S. di Catania, sono state indirizzate in via prioritaria al contrasto di attività illecite o irregolari abitualmente esercitate presso mercati rionali cittadini.

Nello specifico, l’attenzione delle squadre ispettive, si è concentrata nei confronti della commercializzazione di prodotto ittico di provenienza illegale, privo di elementi obbligatori di tracciabilità ed etichettatura, all’esercizio abusivo su aree comunali ed alla somministrazione di prodotti della pesca in condizioni igienico sanitarie non conformi e potenzialmente non idonee al consumo umano.

La stretta sinergia tra le Amministrazioni intervenute, ha consentito a ciascuna, di operare in maniera ottimale nel rispetto delle specifiche competenze istituzionali, ai fini del perseguimento del comune obiettivo posto a tutela della collettività. Dall’esito delle verifiche effettuate, sono emerse violazioni di tipo amministrativo per un ammontare pari a 6 mila euro, al quale si aggiunge il sequestro di circa 220 Kg di prodotto ittico di specie varie, privo di tracciabilità detenuto e commercializzato abusivamente.

Oltre 100 Kg di prodotto ittico dichiarato non commestibile a seguito di verifiche dei competenti medici veterinari intervenuti, è stato consegnato a strutture per lo smaltimento rifiuti, mentre i prodotti valutati idonei al consumo umano, sono stati destinati in beneficenza ad enti caritatevoli della Città, assicurando così un utile sociale tangibile.

All’atto dei controlli, il reparto Annona della Polizia Municipale di Catania, ha elevato quattordici sanzioni amministrative, per un ammontare di 16 mila euro, in materia di commercio abusivo in mancanza di licenza ed occupazione di suolo pubblico e mancanza di requisiti professionali per il commercio.

Continua a leggere

In Primo Piano

Paternò, adeguamento sismico e efficientamento energetico, al via lavori plesso scolastico di “Via della Libertà”

Un intervento di circa 5 milioni e mezzo di euro. Si tratta di fondi che arrivano dal PNRR. Lavori che saranno eseguiti a step per non creare disagi agli studenti

Pubblicato

il

Consegnati questa mattina i lavori di adeguamento sismico, efficientamento energetico e adeguamento  impiantistico dell’immobile di Via della Libertà che ospita le classi della materna,  elementari e medie dell’istituto comprensivo “G.B. Nicolosi”.

Un intervento di circa 5 milioni e mezzo di euro. Si tratta di fondi che arrivano dal PNRR. Lavori che saranno eseguiti a step per non creare disagi agli studenti. Alcune classi saranno  trasferite, a giorni, nella alla sede centrale del comprensivo, sita  in via Scala Vecchia.

Presenti questa mattina alla consegua dei lavori il sindaco Nino Naso, l’assessore Roberto Faranda, il caposettore lavori pubblici del comune Domenico Benfatto, la dirigente della “G. B. Nicolosi” Melita Clemenza, nonche i progettisti e i responsabili della ditta che eseguirà i lavori.

Continua a leggere

Trending