Connect with us

In Primo Piano

Paternò, SalviAMO la Collina storica: prende vita la mozione del Consiglio dei Ragazzi

Installati cestini per la raccolta dei rifiuti nell’area della Collina storica

Pubblicato

il

Oggi si concretizza uno dei momenti più significativi del progetto “Avviciniamo i ragazzi alla Repubblica”, promosso e fortemente voluto dalla Quarta Commissione Consiliare Pubblica Istruzione, in collaborazione con i ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR) dello scorso anno. Un progetto ben articolato, rivolto ai giovani, che ha coinvolto i cinque Consigli Comunali dei Ragazzi degli istituti scolastici locali. Ogni gruppo ha avuto l’opportunità di scegliere un tema di proprio interesse e di lavorare in sinergia con la Commissione Consiliare.

L’obiettivo era quello di far vivere ai ragazzi un’esperienza diretta, affinché potessero comprendere non solo il funzionamento delle istituzioni, ma anche il valore della giustizia – un principio che ogni istituzione deve portare avanti con serietà e passione.

Durante il percorso di incontri in Commissione, i giovani consiglieri del CCR hanno avuto modo di confrontarsi con le istituzioni, elaborare idee, trasformarle in mozioni e interrogazioni, poi discusse e votate in una seduta consiliare aperta appositamente dedicata a loro. Un’esperienza formativa che ha suscitato grande entusiasmo nei ragazzi, coinvolgendoli in prima persona nella vita e nel funzionamento delle istituzioni democratiche.

Tra le mozioni presentate e approvate, oggi prende forma “SalviAMO la Collina Storica”, che prevedeva l’installazione di cestini per la raccolta dei rifiuti nell’area della Collina, luogo simbolico e di grande valore naturalistico e storico per la città, su proposta degli studenti dell’Istituto “Mamma Provvidenza” Soddisfazione da parte della presidente della IV Commissione, Rosanna Lauria:La realizzazione di questa mozione è stata possibile grazie alla disponibilità e all’impegno dell’Assessore all’Ecologia, Roberto Faranda, che ha collaborato attivamente con la Commissione per tradurre in azione concreta una proposta nata proprio dai ragazzi.Questa sinergia tra istituzioni e giovani cittadini dimostra che la partecipazione, quando è ascoltata e valorizzata, può davvero generare cambiamenti tangibili. Un sentito grazie al Presidente del Consiglio, alla Quarta Commissione che ha lavorato con grande dedizione a questo progetto e a tutti gli istituti scolastici che hanno partecipato.
Oggi diamo un segnale importante: i ragazzi non sono solo spettatori, ma protagonisti attivi del presente e del futurodella nostra comunità.”

Adele Bentivegna, 11 anni, Sindaco Metropolitano dei Ragazzi:
“Questa iniziativa nasce dall’importanza di dire no all’inquinamento. La Collina è molto inquinata e ho pensato fosse opportuno installare qui dei cassonetti. Sono felice che il Comune abbia accolto la nostra richiesta. È stata un’esperienza entusiasmante”

Marco Tripoli, presidente del Consiglio comunale
“Sono felice perché tutto ciò che facciamo non va mai perso. Oggi vediamo concretizzarsi il progetto SalviAMO la Collina, presentato dall’Istituto Mamma Provvidenza, e voglio ringraziare la Commissione che ha lavorato con impegno per renderlo possibile.”

Roberto Faranda, Assessore
“Grande soddisfazione da parte di tutti noi e dell’Amministrazione. Abbiamo mantenuto un impegno preso con i ragazzi e vogliamo dare loro un segnale concreto: le istituzioni ci sono e sono al fianco di tutti i cittadini, soprattutto dei più giovani.”

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347