Connect with us

In Primo Piano

Paterno’: Scuole in marcia per la Legalità

Alunni di ogni ordine in grado, questa mattina, a Paterno’, in marcia per dire ancora una volta e sempre più fortemente: No alla mafia.

Pubblicato

il

Un lungo corteo di alunni, accompagnati dai loro docenti, ha preso parte, questa mattina, alla Marcia per la Legalità, nel giorno in cui ricorre l’anniversario della strage di Capaci. Erano presenti alunni dei tre circoli didattici, degli Ist. comprensivi Marconi, G.B.Nicolosi, Don Milani, Virgilio e inoltre, rappresentanze degli Ist. di istruzione di II grado: Mario Rapisardi, Redi, Fermi e Russo.

Il corteo, con in testa rappresentanti dell’attuale amministrazione e con i componenti del CCR delle scuole, ha preso il via da piazza della Regione, ha sfilato per la via E. Bellia, per via G.B.Nicolosi, è arrivato in piazza regina Margherita e da lì fino alla piazza Umberto dove si è fermato davanti al palazzo Alessi.  Sul palco, oltre al sindaco Naso, il presidente del Consiglio Tripoli, gli assessori alla Pubblica Istruzione, Coluccio; alla Legalità, Torrisi; alla Cultura, Caruso; all’Urbanistica, Ciccia; alle Politiche giovanili, Lo Faro; al Bilancio, Messina. Sul palco anche i giovanissimi baby sindaci dei CCR delle varie scuole. Il baby sindaco metropolitano: Riccardo Barbagiovanni del comprensivo Don Milani, richiamando la celebre affermazione di Martin Luther King “We have a dream”,  ha espresso, a nome dei giovani che rappresenta, il sogno di una società improntata alla correttezza, alle pari opportunità, al confronto leale tra le parti, per il bene di tutti e per il vero trionfo della democrazia.

E’ stata una mattinata intensa quella di stamattina, una mattinata in cui, più forte che mai, si è sentito il richiamo alla legalità e il desiderio della trasparenza in una Paterno’ che oggi soffre, oltre che per varie criticità sotto gli occhi di tutti, anche per l’ombra che incombe per via della recente e ancora aperta  indagine “Athena”  che mantiene in città un clima di attesa, nella speranza di chiarimenti. Anche il sindaco, nei suoi saluti ai partecipanti, ha fatto proprie le parole dello striscione: “La mafia fa schifo”,  striscione che a fine mattinata è stato appeso a sventolare sul balcone centrale del Palazzo di città.

Oggi abbiamo visto una scuola armata di tamburelli, fischietti, trombette e striscioni inneggianti ai valori di Legalità, Libertà, Trasparenza, Lealtà, Democrazia, Giustizia. La scuola che oggi è scesa per le strade, ha mostrato di avere le idee chiare: non condanna, in attesa che si pronunci la Magistratura, non giudica, non si lascia strumentalizzare ma attende la verità. E’ una scuola che crede nei valori, che scende in strada per dire no alla delinquenziale mentalità del compromesso, degli inciuci, del clientelarismo e di altra roba del genere.  E’ una scuola fatta di giovani, belli e innocenti, in cui seminare germi di bene, nella speranza che loro, i nostri piccoli,  sappiano creare un futuro migliore e solare come il cielo di stamattina.

Cronaca

Paternò, “no ad ogni forma di violenza”, ieri sera fiaccolata in città

Circa 350 persone hanno preso parte ad una iniziativa, nata a seguito delle molestie perpetrate da un 20ene tunisino irregolare nei confronti di alcune ragazze minorenni e con l’uomo che ha rischiato il linciaggio da parte di alcuni “cittadini” inferociti, salvato poi dai carabinieri

Pubblicato

il

Una fiaccolata per “dire no” ad ogni forma di violenza. Cosi ieri sera circa 350 persone hanno preso parte a Paternò ad una iniziativa, promossa dalla “società civile paternese”, nata a seguito degli ultimi fatti di violenza avvenuti in città dove, venerdì scorso, un 20enne tunisino irregolare ha molestato delle minorenni e con l’uomo che ha rischiato il linciaggio da parte di alcuni “cittadini” inferociti, salvato poi dai carabinieri.

Il fermo del tunisino, accusato di violenza sessuale, operato dai carabinieri, è stato convalidato nelle scorse ore dal GIP del Tribunale di Catania. Indagini comunque ancora “aperte” dato che gli investigatori sono a lavoro per ricostruire, nel dettaglio, l’intera vicenda.

Così ieri sera associazioni non profit del territorio, semplici cittadini, istituzioni locali con in testa il sindaco Nino Naso, consiglieri comunali, esponenti del clero locale tra i quali padre Salvatore Alì, Vicario foraneo del XII Vicariato Paternò- Ragalna, hanno partecipato al corteo partendo da piazza Regina Margherita, percorrendo via Vittorio Emanuele e concludendosi in Piazza Indipendenza, luogo di una breve e intensa riflessione.

“Come comunità di Paternò, esprimiamo una grande preoccupazione ed indignazione per gli episodi di violenza accaduti nella nostra Città- avevano spiegato in una nota stampa gli organizzatori della fiaccolata- Rivolgiamo la nostra vicinanza alle vittime coinvolte e alle loro famiglie e ringraziamo la Compagnia dei Carabinieri di Paternò per il suo lavoro.

Chiediamo con forza a tutte le istituzioni pubbliche della nostra città, a tutti i livelli, la convocazione di tavoli tecnici e di confronto, al fine di trovare con urgenza soluzioni che possano assicurare alla nostra città un maggiore controllo del territorio ed interventi idonei a migliorare la vivibilità della nostra città.

Condanniamo, altresì, ogni tentativo di giustizia “fai da te” contrario ai principi di uno Stato liberale e di diritto come il nostro.  Un appello ai cittadini e alle istituzioni a garantire una città vivibile, aperta e viva”.

Prima che il corteo si sciogliesse sono state liberate in cielo le lanterne cinesi accese dai migrati di Ciappe Bianche assieme a cittadini paternesi. Una “luce per un mondo migliore, tutti insieme senza distinzione di nazionalità” dicono i promotori di quest’ultima iniziativa.

 

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, convalidato fermo del 20enne tunisino, ha molestato delle ragazzine

Il giovane è accusato di violenza sessuale. Intanto domani sera seduta consiliare urgente e straordinaria. Si parlerà di sicurezza in città

Pubblicato

il

Convalidato dal GIP del Tribunale di Catania il fermo per violenza sessuale del 20enne tunisino, irregolare sul territorio nazionale, autore venerdì scorso di una serie di molestie ai danni di due gruppi di ragazzine, registratesi in via G.B. Nicolosi e in via Poggio.

L’extracomunitario ha dapprima molestato due ragazzine  in via Nicolosi: una l’ha baciata con forza, ma l’altra minore è riuscita a strattonarlo e sono riuscite a divincolarsi mettendosi così in salvo. Successivamente il tunisino ha “infastidito” un altro gruppo di minori composte da tre ragazzine che si trovavano in via Poggio: due le ha baciate, sempre con forza, ferendone una al collo.

Partite le segnalazioni dei fatti ai carabinieri che si sono messi alla ricerca dell’uomo, trovandolo all’incrocio tra via Emanuele Bellia e via Nazario Sauro, mentre veniva aggredito da un “gruppo di cittadini” inferociti.  L’uomo è stato salvato dal linciaggio grazie proprio all’intervento dei militari dell’Arma.

A seguito di quell’episodio il sindaco Nino Naso ha convocato una giunta comunale la quale ha votato favorevolmente la delibera nr 54 attraverso, la quale ha richiesto la convocazione del comitato provinciale per l’ordine pubblico e sicurezza, l’istituzione di un commissariato della polizia di stato, il potenziamento con ulteriori uomini e mezzi della compagnia carabinieri di Paternò nonche una “deroga alle vigenti norme in materia di assunzione del personale” al fine di consentire all’ente comunale di assumere almeno 30 nuovi agenti di polizia municipale.

Sulla problematica ordine pubblico in città il presidente del consiglio comunale Marco Tripoli, a seguito d una specifica richiesta avanzata dal sindaco Naso, ha convocato per domani sera alle 21 una seduta consiliare urgente e straordinaria. Alla seduta consiliare sono stati invitati il presidente ARS Gaetano Galvagno e il deputato nazionale Francesco Ciancitto.

Stasera è in programma una fiaccolata che si snoderà lungo il centro cittadino per “dire no” ad ogni forma di violenza.

 

Continua a leggere

Trending