Connect with us

Eventi

Paternò, visita istituzionale al Castello di una delegazione che arriva dalla Normandia

Una visita rientrante nell’ambito del progetto “Itinerario Normanno”. Lo scorso mese dicembre l’assessore comunale Caruso si era recato a Caen in Normandia

Pubblicato

il

Cresce il legame tra la Sicilia e la Normandia, una regione francese situazione a Nord dello Stato transalpino. Un legame che risale a mille anni fa. E’ per festeggiare queste “radici” tra siciliani e normanni l’assessore comunale alla cultura di Paternò si è recato alla fine dello scorso anno a Caen per consolidare quel legame tra due popoli che sembrava caduto nel dimenticatoio.

“La visita istituzionale dell’Assessore a Caruso a Caen ha rappresentato un momento significativo per la nostra comunità, un’occasione per riscoprire le radici comuni tra Sicilia e Normandia- dicono dal comune di Paternò- Durante l’incontro, l’Assessore Caruso ha illustrato il valore del patrimonio normanno siciliano, con particolare riferimento al Castello di Paternò, invitando tutti a visitare questo luogo simbolo della nostra città”. Cosi nei giorni scorsi i componenti di una delegazione della Normandia Jean Gabriel Guyant e Francesca Marocchino, accogliendo l’invito dell’amministratore paternese hanno visitato il Castello Normanno di Paternò.

Delegazione accolta dal sindaco Nino Naso, dall’assessore Giovambattista Caruso, e dalla responsabile Ufficio Cultura e Turismo Anna Maria Caruso, insieme ai ragazzi del Servizio Civile, che hanno offerto una calorosa accoglienza.  Durante l’incontro, i delegati hanno consegnato un omaggio e un riconoscimento al Sindaco Nino Naso, in segno di apprezzamento per l’impegno di Paternò nel progetto Itinerario Normanno.

Guidati dalle Professoresse Arcidiacono e Valenti del Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) dell’Università degli Studi di Catania, Jean Gabriel Guyant e Francesca Marocchino, hanno visitato “la Collina Storica, un luogo di grande rilevanza storica e culturale- dicono dall’amministrazione comunale- per il progetto, confermando Paternò come protagonista di un viaggio che unisce storia, cultura e identità condivisa tra Sicilia e Normandia”.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347