Connect with us

Cronaca

Piedimonte-Maletto-Maniace, controlli alle feste patronali: raffica di multe e denunce

Denunce, sequestri e multe per oltre 10mila euro. Fermati minorenni in moto, automobilisti senza patente e un conducente ubriaco al volante

Pubblicato

il

I Carabinieri della Compagnia di Randazzo, in sinergia con il Comando Provinciale di Catania, hanno rafforzato la presenza sul territorio in occasione delle recenti feste patronali e sagre che hanno animato Piedimonte Etneo, Maletto e Maniace. Obiettivo: garantire sicurezza a cittadini e visitatori, contrastare la microcriminalità, lo spaccio di droga e vigilare sul rispetto del codice della strada.L’operazione, svolta con il supporto della Compagnia di Intervento Operativo di Palermo e del Nucleo Radiomobile di Randazzo, ha portato a denunce, sequestri e sanzioni per oltre 10mila euro.

Piedimonte Etneo

Durante la festa della Vendemmia, i militari hanno denunciato un 48enne di Calatabiano, già noto alle forze dell’ordine, trovato in possesso di un cavatappi modificato con lama seghettata.
Sul fronte della viabilità, due automobilisti – un 48enne di Catania e un 53enne del posto – sono stati multati per l’uso del cellulare alla guida: per entrambi, 250 euro di sanzione, sospensione della patente e decurtazione di 5 punti.Un 22enne di Mascali è stato sorpreso al volante senza aver mai conseguito la patente (sanzione da oltre 3mila euro). Un commerciante di Giarre è stato multato per revisione scaduta, mentre una 45enne di Fiumefreddo guidava con patente scaduta da oltre sei anni.

Maletto

Durante i tre giorni di festa in onore del santo co-patrono, i Carabinieri hanno fermato due minorenni di 15 e 17 anni sorpresi a fare “impennate” con i motorini: per i genitori sono scattate sanzioni e il fermo dei mezzi per 60 giorni.Un 22enne e un 41enne sono stati multati per la mancanza degli specchietti retrovisori, mentre un 69enne e un 28enne circolavano senza carta di circolazione.

Maniace

Anche qui, i militari hanno allestito posti di controllo a tutela della sicurezza stradale. Un 18enne di Cesarò è stato fermato a bordo di uno scooter senza casco e senza assicurazione. Più grave la posizione di un 36enne straniero, sorpreso alla guida di un furgone in evidente stato di ebbrezza: per lui oltre 500 euro di multa, ritiro della patente e decurtazione di 10 punti

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347