Connect with us

In Primo Piano

Ragalna, 40 anni di Autonomia

Imminenti i festeggiamenti nel Comune di Ragalna per i prossimi 27-28 e 29 aprile. Il cartellone degli eventi consultabile sulla pagina FB del Comune

Pubblicato

il

Foto Google Maps

Tutto pronto nella ridente Terrazza dell’Etna per la celebrazione del 40esimo anniversario di nascita come Comune autonomo che cade il prossimo 29 aprile. Per l’occasione è previsto un ricco cartellone di eventi per i festeggiamenti dal 27 al 29 aprile.

Fu infatti nella primavera 1985 che il piccolo centro pedemontano, nato originariamente come prolungamento d’altura del più grosso Paterno’, decise di darsi un’autonomia amministrativa.

La Legge regionale n. 20 del 29 aprile 1985 è il documento che ha ufficializzato la separazione di Ragalna da Paternò e ha concesso l’autonomia amministrativa, da allora quella data viene sentita come importante per la piccola comunità ragalnese. 

Da allora, Ragalna, ha visto un decisivo aumento del numero dei suoi abitanti, che si è letteralmente raddoppiato fino agli oltre 4000 registrati in tempi recenti.  Negli anni ’80 la rivendicazione della desiderata autonomia unì in un sogno condiviso le energie dei cittadini stanchi di vedere il proprio territorio come un laterale feudo paternese, considerato solo come luogo di ritiro per fuggire le temperature torride e non come luogo su cui investire in progettualità.

A 40 anni di distanza da allora, Ragalna ha navigato senza scossoni passando da un’amministrazione all’altra con alla guida, in ordine di tempo, i sindaci Cunsolo, Carone,  Castro, Chisari per arrivare fino all’attuale sindaco Nino Caruso, in carica negli ultimi 7 mesi. Da allora, spiega il sindaco “L‘anniversario dell’autonomia amministrativa è percepito come molto importante per noi, per le tante battaglie sostenuteRagalna è una comunità ancora giovane: 40 anni sono pochi, ma è già matura la consapevolezza delle responsabilità che comporta l’autogestione. Ogni sindaco nel tempo ha lasciato la propria impronta. Oggi avvertiamo che la vocazione di Ragalna è quella di qualificarsi come sito di interesse turistico per le sue qualità naturalistiche. Perciò stiamo lavorando in questa direzione…” 

A conferma di quanto detto, il sindaco Caruso anticipa che è in programma  per  i prossimi 9-10 e 11 maggio una Fiera del Turismo alla quale saranno coinvolti numerosi tour operator e agenzie di viaggio e che si è già al lavoro per lanciare il sito sui motori di ricerca on-line.

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347