Connect with us

In Primo Piano

Ragalna apre il nuovo anno con un momento d’arte

Quest’anno a Ragalna, nel giorno dell’Epifania di Nostro Signore, l’arte, la musica e la preghiera si sono fuse consegnando un momento di commozione e speranza.

Pubblicato

il

E’ nato quasi per caso, da una battuta del parroco di Ragalna, don Vincenzo Savio Nicolosi, quello che ha assunto, alla fine, i tratti di un autentico evento artistico. E’ nato così il concerto dell’Epifania, realizzato con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Ragalna. All’interno della chiesa di S. Barbara, grazie al talento di un giovane pianista paternese, Leone Cartalemi, pezzi significativi del romanticismo musicale europeo quali Schubert, Chopin, Rachmaninov hanno ripreso vita regalando ai presenti un suggestivo momento artistico.

L’amministrazione comunale, rappresentata dal vicesindaco Emanuele Motta e dall’assessore Maria Rita Vitaliti, si è fatta promotrice di questo evento riconoscendone la valenza artistica e lo ha individuato come un’opportunità da cui partire per avviare una stagione di promozione culturale della comunità cittadina ragalnese. L’anno nuovo, dunque, a Ragalna si apre sotto i migliori auspici e propositi in campo culturale: si delinea chiara la volontà di fare emergere tra i suoi cittadini quanti più talenti possibili tra pittori, musici e artisti vari.

A presentare l’esibizione è stata il M° Maria Santina Schillaci del Conservatorio “V. Bellini” di Catania, orgogliosa ed emozionata nel vedere il proprio allievo crescere artisticamente. La stessa Schillaci ha sottolineato come i talenti dei cittadini vadano riconosciuti, condivisi e sostenuti dalla comunità, affinché possano sbocciare e arricchire il tessuto culturale del territorio.

clima

Maltempo, allerta gialla domani giorno di Pasquetta, rischio piogge

Potrebbero verificarsi rovesci, temporali e fenomeni localizzati

Pubblicato

il

La Protezione civile regionale ha diramato per domani, 21 aprile giorno di Pasquetta una allerta gialla. In pratica su Catania e provincia è concreto il rischio di pioggia. Quest’ultima è prevista anche in tutte le altre province dell’isola.

Potrebbero dunque verificarsi rovesci, temporali e fenomeni localizzati e diffusi di esondazione lungo i corsi d’acqua a valle delle dighe. La Protezione civile “raccomanda comunque di prestare attenzione, soprattutto in prossimità di fiumi e torrenti, e di evitare le aree a maggiore rischio idrogeologico e monitorare costantemente le condizioni meteo”

 

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, strade formato “trazzera”, la rabbia dei cittadini

Numerosi i casi di automobilisti che hanno visto i pneumatici delle proprie auto bucati o ammortizzatori danneggiati. Problemi anche per conducenti di mono pattini caduti o pedoni scivolati in prossimità della “immancabile” buca

Pubblicato

il

Strade del centro storico e della periferia paternese piene di buche e imperfezioni di vario tipo, che le rendono insicure e pericolose. Numerose le richieste dei cittadini rivolte alle autorità comunali, affinchè intervengano per sistemarle, eliminando così il pericolo per automobilisti, scooteristi ma anche semplici pedoni.

A denunciare il tutto sono singoli cittadini ma anche associazioni non profit attive sul territorio. Sono numerosi i casi di automobilisti che hanno subito danni rilevanti alle proprie autovetture: pneumatici bucati o ammortizzatori danneggiati per non parlare di scooteristi o conducenti di mono pattini caduti proprio in prossimità di buche. Pedoni caduti con tanto di infortunio per via della “immancabile” buca. Situazione critica in buona parte di  Via Circonvallazione, Via Monti e via Lepanto (queste due ultime arterie viarie da rifare) nonche Via Reggio, Via Taormina. Strade che si trovano alle spalle della villa comunale.

Oppure via Campania, Via Venezia, Via Napoli, Via De Amici o via Generale Carrascosa. Per non parlare della strada che collega Via Scala Vecchia con Via Leoncavallo nel villaggio Giaconia in territorio di Belpasso. Una vera e propria gruviera. Si tratta di strade che ricadono tra i quariteri Villetta e Scala Vecchia. Rete viaria in ginocchio e strade malmesse nel quartiere Montecenere: come in via Sant’Anna, via Gatto, via Russo, via Marchese e via Renna. Imperfezione di diverso tipo, anche con la presenza di avvallamenti si riscontrano nella zona di Piazza Vittorio Veneto: in via Chiesa Nuova, Via Girgenti, via Cutore Davide, Via Celona e via Signorelli.

Tuttavia sono tante altre le strade non elencate ma di cui è stata segnalata la presenza che sono “caratterizzate” da profonde “ferite”. Da giorni comunque, visto che il tempo lo consente, sono in atto da parte dell’ente comunale interventi finalizzati a “chiudere” le centinaia di buche presenti sul territorio urbano.

Continua a leggere

Trending