Connect with us

amministrazione

Ragalna, consegnato al comune etneo uno spalaneve-spargisale per l’inverno

Un Pick-Up ottenuto con fondi POC, pari a circa 52 mila euro, destinati al potenziamento dei presidi di Protezione Civile per la gestione delle emergenze invernali.

Pubblicato

il

Consegnato questa mattina al comune di Ragalna il mezzo spazzaneve, ottenuto con fondi POC, pari a circa 52 mila euro, destinati al potenziamento dei presidi di Protezione Civile per la gestione delle emergenze invernali. Un mezzo, quindi, nella disponibilità dei componenti della locale protezione civile.

Questa mattina erano presenti alla cerimonia il vice sindaco Emanuele Motta, l’assessore alla protezione civile Rita Vitaliti, al bilancio Enzo Messina, la Presidente del consiglio comunale Maria Luisa La Rosa, alcuni consiglieri comunali come Lucia Saladdino e Andrea Corsaro, nonché il comandante della polizia municipale Salvatore Tomasello. Presenti anche i rappresentanti della protezione civile comunale nonché dell’associazione “Il Cammino – ANPAS” e della “Misericordia”. In rappresentanza del dipartimento regionale della protezione civile Giuseppe La Rosa.

“Il comune di Ragalna, assieme ai comuni di Maletto e Nicolosi facenti parte del Parco dell’Etna, sono stati destinatari di un finanziamento europeo- ha detto l’assessore alla protezione civile Rita Vitaliti- Grazie al dipartimento regionale della protezione civile è stato possibile finanziare beni di emergenza per quanto riguarda il periodo invernale. Ragalna ha avuto un finanziamento di circa 52 mila e ha permesso di acquistate un Pick-up munito di pala spalaneve e spargisale per fere cosi fronte alle emergenze del nostro territorio. Sul fronte protezione civile siamo lavorando sulla formazione di altri soggetti in modo tale che il gruppo protezione civile comunale sia più ampio soprattutto per fronteggiare le emergenze estive rappresentate dagli incendi”.

Il vice sindaco Emanuele Motta ha ribadito che la “protezione civile ragalnese si arricchisce di un ulteriore mezzo per meglio fronteggiate le emergenze sul nostro territorio molto vasto. Il gruppo di protezione civile comunale è un fiore all’occhiello della nostra comunità Ringrazio il nostro responsabile Pietro Pappalardo”.

Sulla questione interviene anche l’ex assessore comunale alla protezione civile nonché attuale consigliere comunale di opposizione Andrea Corsaro. “Con DDG n. 1523/DRPC Sicilia del 29/12/2023, notificato il 2/2/2024, veniva assegnata al Comune di Ragalna la somma di € 51.972, per l’acquisto del mezzo spazzaneve. Ringrazio l’attuale amministrazione e l’Assessore alla protezione civile Rita Vitaliti, per avere completato iter burocratico cominciato e portato avanti nel mio precedente ruolo di Assessore alla protezione civile, e di aver voluto condividere anche con il gruppo consiliare “Per Ragalna” il momento di oggi.

Ringrazio il funzionario responsabile, comandante Salvatore Tomasello, e tutti gli uffici preposti, per il lavoro svolto, dal 2023, per il raggiungimento di questo obiettivo. Come volontario del gruppo di protezione civile, insieme al coordinatore Pietro Pappalardo e a tutti i soci, ringrazio il dipartimento regionale di Protezione civile per la disponibilità e il supporto”.

 

amministrazione

Ragalna, disagi idrici in città, in corso interventi per ripristino servizio

“Gli impianti sono già attivi- si legge in una nota del comune-  ma sarà necessario attendere i tempi tecnici di riempimento serbatoi e condotte per la completa normalizzazione del servizio”

Pubblicato

il

Disagi idrici a Ragalna per residenti e turisti.  A causa di uno stacco Enel della fornitura elettrica, avvenuto la notte scorsa,  si è verificato un fermo della produzione idrica presso gli impianti di Adua e Mollacchina, con conseguenti disservizi sul territorio.

“Gli impianti sono già attivi- si legge in una nota del comune-  ma sarà necessario attendere i tempi tecnici di riempimento serbatoi e condotte per la completa normalizzazione del servizio. Per richiedere un’autobotte, è possibile: Chiamare il numero verde 800 910 148 da rete fissa; oppure 095 16957211 da rete mobile.  Orari: lun-ven 8:30-17:30 | sabato 8:30-12:30″.

Da ieri a Ragalna  è attivo anche il servizio di richiesta autobotte direttamente dal totem multimediale Acoset presente al Comune. Basta portare con sé la tessera sanitaria, una bolletta Acoset per avere numero di contratto o numero di contatore. Inserire il numero di cellulare nelle note per essere ricontattati in modo rapido e autonomo.

Intanto per combattere la crisi idrica che solitamente in estate colpisce il territorio pedemontano, dato che nel periodo estivo gli abitanti di Ragalna passano dagli abituali 4 mila a circa 20 mila, l’ente comunale  ha ottenuto un finanziamento dalla protezione civile regionale per acquisire il pozzo “Savuto” sito in contrada Mollacchina, all’interno di una proprietà privata.

Un pozzo romano scavato negli anni 60. Quest’ultimo è privo di attrezzatture, l’acqua è stata ritrovata a oltre 205 metri di profondità. Ma le condizioni in cui si trova non consentono il suo utilizzo  immediato e a breve termine, in quanto l’acquifero non è stato del tutto perforato.  La soluzione migliore, secondo i tecnici, sarebbe quella di creare un foro trivellato accanto al pozzo esistente che permetterebbe di avere l’opera direttamente fruibile in una tempistica non troppo lunga.

“Spero che questa sia l’ultima estate con disagi per i nostri cittadini. A breve avvieremo l’iter necessario perché si possa procedere in tempi piuttosto celeri alla trivellazione e alla messa in funzione del pozzo Savuto” ha detto il sindaco Nino Caruso.

Continua a leggere

amministrazione

Catania, bonifiche e telecamere contro le discariche abusive in città

“Tutti questi interventi- ha dichiarato l’Assessore Pesce- comportano costi elevati, che dovranno essere sostenuti separatamente rispetto al canone ordinario”.

Pubblicato

il

A Catania l’amministrazione comunale, su impulso del Sindaco Enrico Trantino e dell’Assessore all’Ecologia Massimo Pesce, ha avviato un programma di interventi straordinari di bonifica in diversi siti cittadini, interessati da anni di abbandono illecito e incontrollato di rifiuti.

Le complesse operazioni di rimozione, affidate alla Gema S.p.A., sono già iniziate in via Ungaretti, divenuta nel tempo simbolo del degrado nella parte alta di via Palermo. Una situazione che si protrae da oltre un decennio, alimentata da continui conferimenti abusivi, con gravi ripercussioni ambientali, igienico-sanitarie e di sicurezza.

Nell’area, che include anche l’adiacente Istituto Comprensivo Statale “Giuseppe Ungaretti” – in parte già oggetto di sequestro – e dove in passato la Polizia Locale ha denunciato soggetti colti in flagranza di reato, il Sindaco Trantino e l’Assessore Pesce hanno disposto una bonifica approfondita, con la rimozione degli ingombranti che ostruivano le strade e impedivano l’accesso ai fondi privati, prevedendo contestualmente misure di protezione per evitare nuovi ingressi abusivi.

Le bonifiche, precedute da un’accurata ricognizione, interesseranno anche via Fondo Romeo, affidata alla ditta del lotto sud Eco.Car s.r.l., dove è prevista l’installazione di sistemi di videosorveglianza per scoraggiare ulteriori abbandoni. In programma anche la ripulitura di via Calliope, sempre a cura di Gema S.p.A., con l’installazione di telecamere a presidio del sito per contrastare il ripetersi di comportamenti illeciti.

La Eco.Car s.r.l. è stata infine incaricata di eseguire la bonifica dell’area circostante l’Istituto Comprensivo Statale “Vitaliano Brancati” e delle zone limitrofe a Librino, dove si procederà alla rimozione dei rifiuti e al ripristino delle condizioni minime di igiene e sicurezza, attualmente fortemente compromesse.

“Tutti questi interventi, che rappresentano una vera e propria svolta per il recupero di importanti aree urbane – ha dichiarato l’Assessore Pesce – comportano costi elevati, che dovranno essere sostenuti separatamente rispetto al canone ordinario. Si tratta delle conseguenze di anni di comportamenti irresponsabili da parte di chi ha considerato Catania alla stregua di una discarica.

Queste operazioni di bonifica – ha proseguito Pesce – si inseriscono in un piano più ampio che comprende i servizi di spazzamento, raccolta, smaltimento dei rifiuti e lavaggio delle strade, elementi fondamentali per garantire l’igiene pubblica della nostra città. Anche le altre discariche oggetto degli interventi versano in condizioni critiche, frutto di accumuli protratti nel tempo e, spesso, di segnalazioni rimaste inascoltate. Verrà assicurato un monitoraggio costante grazie all’ausilio delle telecamere, e in caso di nuovi abbandoni illeciti saranno applicate sanzioni severe”.

 

Continua a leggere

Trending