Nell’ambito delle attività di controllo del territorio disposte dalla Questura di Catania allo scopo di prevenire e contrastare fenomeni di illegalità, il Commissariato di pubblica sicurezza di Caltagirone ha disposto i propri agenti e coordinato gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia orientale” per pattugliare l’intero territorio di Ramacca.
Effettuati controlli in due centri scommessa per verificare il rispetto delle norme della legislazione di pubblica sicurezza e il possesso delle necessarie autorizzazioni amministrative.
All’interno di uno dei due locali non è stato possibile individuare il titolare o un preposto, configurandosi così una violazione di quanto previsto dall’art. 8 del Testo Unico sulle Leggi di Pubblica Sicurezza che stabilisce che le autorizzazioni di Polizia sono personali e non possono essere trasmesse, salvo i casi espressamente previsti dalla legge. Ciò ha comportato l’elevazione di una sanzione amministrativa di 1.036 euro.
Oltre all’identificazione degli avventori presenti in quel momento nell’attività commerciale, i poliziotti del Commissariato hanno riscontrato l’assenza del cartello del divieto di accesso ai minori di 18 anni, così come previsto dalla legge a tutela dei più giovani. Per questa violazione è stata comminata una sanzione di 4.000 euro.
Le verifiche nel secondo centro scommesse, invece, non hanno fatto rilevare irregolarità.
I controlli sono poi stati effettuati lungo le strade e le piazze del paese per prevenire e contrastare potenziali condotte alla guida in grado di mettere in pericolo l’incolumità dei pedoni e degli altri utenti della strada.
I posti di controllo istituiti dal Reparto Prevenzione Crimine hanno permesso di identificare, complessivamente, 100 persone, di cui 23 già note alle forze di polizia, e di controllare 54 veicoli, tra auto e scooter, rilevando molteplici infrazioni al Codice della Strada che hanno fatto scattare, oltre alle sanzioni pecuniarie per oltre 3.000 euro, anche alcune sanzioni accessorie con il fermo e il sequestro di veicoli.
Tra le numerose contestazioni, un automobilista è stato sanzionato per 866 euro perché circolava senza assicurazione per la responsabilità civile: il mezzo è stato posto a fermo amministrativo.
In un altro caso, un conducente è risultato sprovvisto, per la seconda volta, del documento attestante l’aggiornamento della revisione del veicolo e, pertanto, è stato multato per 346 euro, mentre il mezzo è stato posto a sequestro amministrativo.
Un altro automobilista, invece, è stato sorpreso a guidare con la patente sospesa per cui si è proceduto ad avviare l’iter finalizzato alla revoca della patente.
Controlli anche nei territori rurali delle periferie, fino ai confini con l’area calatina in particolare, con l’obiettivo di monitorare l’area per scongiurare furti di frutta di stagione e di altri prodotti agricoli a garanzia della filiera agroalimentare, dei produttori e dei lavoratori del comparto.
Il Commissariato di Caltagirone ha già programmato ulteriori servizi di controllo nei prossimi giorni in altre zone di competenza del Commissariato.