Da mercoledì 10 settembre il punto prelievi di Ramacca sarà operativo presso i locali della Guardia Medica di Via Foscolo 1, al piano terra, con apertura dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 10.30.
Il trasferimento, disposto dal direttore del Distretto sanitario di Palagonia, Giacomo Spallina, si rende necessario per consentire l’avanzamento dei lavori di realizzazione della Casa della Comunità di Ramacca che costituirà il fulcro dell’assistenza territoriale: una struttura multidisciplinare e integrata, destinata a concentrare servizi di medicina generale, specialistica ambulatoriale, diagnostica di base, infermieristica di comunità e presa in carico dei pazienti cronici, secondo il nuovo modello organizzativo nazionale.
“Si tratta di un passaggio temporaneo – sottolinea il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio – che ci permette di proseguire nell’attuazione degli interventi previsti, senza interrompere un servizio fondamentale per i cittadini. Con la futura Casa della Comunità potenzieremo ulteriormente i servizi di prossimità, garantendo spazi più moderni, accessibili e funzionali”.
L’intervento a Ramacca si colloca all’interno della più ampia riorganizzazione della rete aziendale dei punti prelievo, operativa dall’8 settembre, che ha portato a 24 le sedi complessive, con l’attivazione di cinque nuove postazioni nei Distretti di Acireale e Paternò, più personale dedicato e orari ampliati.
“La rete dei punti prelievo – aggiunge il direttore sanitario, Giuseppe Angelo Reina – è stata pensata come un sistema integrato, che assicura uniformità e qualità delle prestazioni su tutto il territorio. Ogni sede è collegata ai laboratori aziendali, così da garantire tempi rapidi e continuità assistenziale».
L’accesso ai punti prelievo dell’Asp di Catania è libero, senza prenotazione. È necessario presentarsi con prescrizione del medico curante, documento di identità e tessera sanitaria.
Per conoscere le sedi e gli orari di apertura è possibile consultare il calendario settimanale pubblicato sul sito www.aspct.it (Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio → Elenco laboratori di analisi e punti prelievo; menù Come fare per → Analisi cliniche. Punti prelievo).
Il ticket può essere pagato alle casse, tramite PagoPa o presso i tabaccai autorizzati. In caso di prelievo effettuato il sabato, il pagamento potrà essere completato successivamente ed esibito al momento del ritiro del referto.
Gli esiti sono disponibili online attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico oppure possono essere ritirati direttamente presso il punto prelievo, secondo le indicazioni degli operatori. È inoltre in corso l’implementazione di servizi digitali per rendere disponibili i referti online in maniera sempre più rapida e sicura.