Una vasta azione della Polizia di Stato ha interessato il territorio di Ramacca a tutela della sicurezza dei cittadini.
Particolarmente sono state sottoposte a controllo le zone della movida dove l’azione degli agenti si è concentrata nei confronti di gestori di attività commerciali dedite alla somministrazione di alimenti e bevande allo scopo di verificare il rispetto delle regole.
L’intervento, coordinato dal Commissariato di pubblica sicurezza di Caltagirone, ha visto impegnati diversi poliziotti del Commissariato, nove equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia orientale” e due equipaggi della Polizia Locale di Ramacca.
I controlli si sono concentrati in tre bar e due pub del centro storico, con particolare attenzione alle aree interessate dalla movida.
In quattro dei suddetti esercizi commerciali sono state rilevate violazioni alla normativa vigente che hanno comportato sanzioni di carattere amministrativo.
In uno dei bar sottoposti a controllo è stata accertata l’assenza degli apparecchi di rilevazione del tasso alcolemico, così come previsto dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Inoltre, non è stata riscontrata l’esposizione della Scia, come pure la tabella ministeriale dei parametri alcolemici. Per queste irregolarità il titolare è stato sanzionato per complessivi 1.108 euro. Analoga sorte è toccata al gestore di uno dei due pub.
In un bar, oltre all’assenza della tabella sui parametri alcolemici, sono state rilevate carenze documentali: il titolare è stato sanzionato amministrativamente per 708 euro.
Singolare vicenda, invece, in un altro bar dove non è stato trovato né il titolare né un preposto, configurando una violazione di una specifica norma del Tulps che sottolinea come le autorizzazioni di Polizia siano personali e non possono essere trasmesse, salvo i casi espressamente previsti dalla legge.
Per questa violazione e per la mancata esposizione del cartello sull’orario di lavoro, sono state comminate sanzioni per 616 euro.
Pattugliate inoltre le piazze, le vie del centro e i principali snodi stradali e punti d’accesso in città dove si registra un significativo flusso veicolare per prevenire e contrastare condotte indisciplinate di automobilisti e motociclisti alla guida.
Complessivamente identificate oltre 164 persone, di cui 35 già note alle forze di polizia, e controllati 58 veicoli, tra autovetture e motocicli, con sanzioni per quasi 3.000 euro.
Un automobilista è stato sorpreso a guidare un veicolo già sottoposto a sequestro, per cui il mezzo è stato sequestrato ai fini della confisca e il conducente sanzionato per 1.984 euro; ad un altro è stato sequestrato il veicolo per guida senza assicurazione per la responsabilità civile, mentre si è proceduto al ritiro della patente nei confronti di un altro automobilista sorpreso alla guida con la patente scaduta.
L’azione condotta dalla Polizia nel territorio di Ramacca si inserisce in un piano programmatico di strategica presenza dello Stato nel territorio allo scopo di scoraggiare ogni sorta di condotta illecita e, in ragione di ciò, ulteriori servizi sono stati già programmati dal Commissariato di Caltagirone in altre zone nei prossimi giorni.