Connect with us

Cronaca

Randazzo, sciolto il consiglio comunale per “ingerenze della criminalità organizzata”

A deciderlo il Consiglio dei ministri mentre, dalle prossime ore, l’ente comunale sarà gestito per diciotto mesi da una commissione straordinaria,

Pubblicato

il

Il comune di  Randazzo è stato sciolto per mafia. A deciderlo il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, in considerazione delle “accertate forme di ingerenza da parte della criminalità organizzata che compromettono il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione locale, con grave pregiudizio dell’ordine e della sicurezza pubblica” si legge in una nota del governo. Comune adesso che sarà affidato per la gestione, esattamente per diciotto mesi, a una commissione straordinaria, come prevede l’articolo 143 del Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali(TUEL). Ed oggi Francesco Sgroi, da ieri sera ex sindaco di Randazzo, spiega, sulla propria pagina social,  cosa è successo e come intende agire prossimamente:  ” Per sei anni ho lavorato incessantemente ogni giorno senza risparmiarmi unicamente per il bene della nostra comunità. Ho affrontato delicatissimi momenti: la pandemia, il post pandemia, l’alluvione del 2021 e via dicendo. Ho ottenuto milioni di euro di finanziamenti pubblici, migliorando sotto ogni aspetto la nostra città: dalle aree a verde, alle strutture e infrastrutture comunali, all’efficientamento energetico e l’elenco potrebbe continuare ma non è necessario perché ogni cosa che abbiamo fatto è sotto gli occhi di tutti i randazzesi. Nel mese di ottobre del 2022, in occasione dell’operazione “Terra Bruciata”, sono stato destinatario assieme al Presidente del Consiglio Carmelo Scalisi di un avviso di garanzia.

Procedimento che il Pubblico Ministero ed il GIP hanno ritenuto unanimemente di archiviare per infondatezza della notizia di reato. Nonostante ciò, ieri ho appreso del provvedimento di scioglimento del Consiglio Comunale ai sensi dell’articolo 143 del TUEL. Un atto che infanga il buon nome e la reputazione di un Comune e di una comunità. Attendo di conoscere in dettaglio le motivazioni dello scioglimento e in particolare vorrei comprendere come la criminalità organizzata ha condizionato le mie scelte e quelle dell’amministrazione comunale: quali atti sono stati frutto di tale eventuale condizionamento e chi ha condizionato chi e come, con quali modalità e con quali mezzi e come le eventuali suddette attività di condizionamento abbiano trovato riscontro nell’ente locale da me guidato. Ho la certezza che nessun atto della mia amministrazione (delibera, determina o autorizzazione), possa essere stato condizionato da alcuno, ossia posto in essere per favorire direttamente o indirettamente la criminalità organizzata e quindi per finalità diverse da quelle della pubblica utilità. Purtroppo il procedimento ex articolo 143 del TUEL (quello che ha colpito anche il nostro Comune) è un procedimento di natura preventiva spesso fondato su presunzioni e probabilità, in presenza delle quali viene dalla legge riconosciuto un ampio potere discrezionale alle commissioni deputate ad accertare i condizionamenti dell’amministrazione. Tutto questo merita in generale una riflessione seria. Non si può rovinare una comunità e la reputazione di chi la amministra partendo da presunzioni scollegate dalla realtà. Se dovesse passare la tesi delle “presunzioni” dovrebbero sciogliere tutte le amministrazioni comunali e non solo… Credo che il legislatore debba fare una seria riflessione in materia di scioglimento dei Consigli Comunali.

Ritornando alla questione locale mi sento di poter dire che io, i miei assessori e i consiglieri comunali che mi hanno sostenuto, possiamo sempre camminare a testa alta, orgogliosi del lavoro svolto in questi anni nel rispetto delle regole e della legalità, senza aver subito minimamente nessuna forma di condizionamento. Spero vivamente che questo provvedimento non sia solo il frutto dell’ intento di colpire il sottoscritto a tutti i costi, nonostante l’archiviazione del procedimento penale per infondatezza della notizia di reato. Non prenderò parte, al momento, a nessun dibattito. Attenderò le motivazioni del provvedimento con la serenità di chi ha lavorato nel rispetto della legalità e del mandato elettorale conferitomi da 3757 concittadini randazzesi. Solo dopo aver letto le motivazioni, se sarà il caso, farò valere le mie ragioni nelle sedi opportune”.

 

Associazionismo

Misericordie catanesi “sequestrate” per non aver pagato il ticket sosta in alcuni ospedali catanesi

Alfredo Distefano: «Non possiamo far altro che prendere atto che gli operatori della Cooperativa continuano a disconoscere la nota del Prefetto. Presenteremo esposto alla Procura».

Pubblicato

il

Passano gli anni ma la problematica inerente il pagamento della sosta dei mezzi di soccorso e trasporto delle Misericordie della Provincia di Catania, all’interno dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G.Rodolico-San Marco” e Presidio Ospedaliero “Santa Marta e Santa Venera” di Acireale rimane tale. Era il mese di marzo 2023 quando il Comitato Provinciale delle Misericordie di Catania denunciava quanto applicato dalla Cooperativa Sociale “Eco-Tourist” che gestisce la sosta all’interno degli ospedali, i cui operatori costringevano le associazioni di volontariato a dover pagare la somma di 15 euro, al superamento dei 15 minuti di permanenza all’interno dell’Ospedale. Tempistica che risulta ovviamente insufficiente ai soccorritori impegnati nei trasporti sanitari, al fine di poter garantire un’assistenza adeguata ai pazienti trasportati. «Dovremmo forse abbandonare gli utenti all’ingresso dei nosocomi, per spostare i mezzi di soccorso?», si chiedono alcuni volontari delle Misericordie catanesi.

A gridare a gran voce quanto continua ad accadere in diversi ospedali del catanese, è il presidente del Comitato delle Misericordie di Catania Alfredo Distefano. «La situazione, in un anno, è peggiorata. Adesso, siamo arrivati al punto che gli operatori della cooperativa si rifiutano di aprire la sbarra se i volontari non pagano il ticket di 15 euro, palesando a nostro avviso i reati di interruzione di pubblico servizio e limitazione della libertà personale. Le nostre associazioni, il cui sostentamento deriva dalle sole offerte, sono costrette a dover vivere quotidianamente queste difficoltà. L’ultimo caso – che risale ad oggi – , è quello di un’automedica bloccata all’interno dell’ospedale di Acireale con il paziente a bordo, perché si era sforato il tempo massimo di permanenza. Per poter far ritorno a casa, in alcuni casi, si è reso necessario l’intervento dei Carabinieri che hanno constatato i fatti».

Sulla vicenda, ricordiamo, era intervenuta nel mese di maggio 2023 anche l’attuale Prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi, la quale aveva espressamente sollecitato su questa tematica la Direzione Generale del Policlinico che in quell’occasione aveva risposto “di aver più volte richiamato la Cooperativa che si occupa del servizio in argomento a tenere un comportamento adeguato al servizio svolto dalle associazioni di volontariato e di agevolare le stesse, senza l’applicazione di penali al superamento della permanenza nei presidi oltre 15 minuti”.

«Ad oggi, – conclude Distefano – non possiamo far altro che prendere atto che gli operatori della Cooperativa continuano a disconoscere la nota del Prefetto. Altresì, le Forze dell’Ordine, probabilmente stanche delle continue richieste di aiuto, non riescono sempre ad intervenire in tempi certi. Scriveremo nuovamente a Sua Eccellenza per segnalare quanto ancora accade negli ospedali catanesi, nell’attesa di un incontro con le Direzioni Generali degli ospedali interessati e con i rappresentanti della Cooperativa che – a quanto pare – temono un confronto dialettico con noi, mirato esclusivamente alla soluzione definitiva del problema. Contestualmente non si esclude che procederemo con un esposto alla Procura della Repubblica etnea».

Continua a leggere

Cronaca

Paternò: Si presenta all’INPS con documenti falsi, smascherato e arrestato

L’uomo aveva presentato una carta d’identità contraffatta per modificare dati sensibili associati a un’altra persona.

Pubblicato

il

Si è presentato agli sportelli dell’INPS di viale dei Platani di Paternò, con documenti falsi, nel tentativo di assumere l’identità di un altro cittadino e modificare indirizzo email e numero di telefono a lui associati. Ma il piano è saltato grazie alla prontezza dei funzionari dell’agenzia e al tempestivo intervento dei Carabinieri. È così che un 56enne catanese è stato arrestato per falsità materiale e falsa attestazione a pubblico ufficiale.

L’uomo, secondo quanto ricostruito dai militari del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Paternò, aveva esibito una carta d’identità apparentemente valida, ma che ha insospettito subito gli impiegati dell’agenzia. Confrontando il documento cartaceo con la copia digitale presente nei database interni, il personale ha notato un dettaglio inequivocabile: la fotografia impressa non corrispondeva a quella registrata nel sistema.

Scattata la segnalazione alla Centrale Operativa, una pattuglia è intervenuta in pochi minuti. Il 56enne ha così tentato, inutilmente, di mescolarsi tra gli altri utenti presenti in sala d’attesa. È stato però immediatamente riconosciuto e fermato dai militari, che nel corso del controllo hanno verificato l’effettiva falsità del documento.

Durante la perquisizione personale, i Carabinieri hanno rinvenuto anche la vera carta d’identità elettronica dell’uomo, nascosta dentro un fazzoletto, e una tessera sanitaria, anch’essa contraffatta, intestata alla medesima persona a cui cercava di sottrarre l’identità. Secondo gli inquirenti, l’obiettivo sarebbe stato quello di ottenere indebitamente prestazioni o benefici pubblici.

L’uomo è stato arrestato e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Catania che ha convalidato il provvedimento e, in attesa di giudizio, ha disposto per lui la misura degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico.

Continua a leggere

Trending