Connect with us

Cronaca

Riposto -Mascali, controlli in case vacanze e in B&B della zona

Scattata la denuncia penale per “omessa comunicazione delle generalità delle persone alloggiate” a carico della proprietaria di una abitazione, nella quale erano ospitate 8 persone di Paternò, di cui sei pregiudicate, i cui nomi non erano stati inseriti nel portale on-line.

Pubblicato

il

I carabinieri della compagnia di Giarre hanno intensificato i servizi di controllo del territorio. Al riguardo, i militari delle stazioni di Riposto, Fiumefreddo di Sicilia e del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Giarre, supportati dalla Compagnia di Intervento Operativo CIO del 12° Reggimento “Sicilia” e dai Carabinieri Cinofili di Nicolosi, hanno eseguito controlli presso alcune strutture adibite a case vacanza nei comuni di Riposto e Mascali.

Qui, i militari dell’Arma hanno accertato il rispetto, da parte dei titolari delle attività, della normativa che impone l’obbligo di registrazione e comunicazione all’Autorità di Pubblica Sicurezza delle generalità degli ospiti. La direttiva in materia di pubblica sicurezza vale per alberghi, bed & breakfast, case vacanza o affittacamere e i gestori devono necessariamente registrare e comunicare i dati anagrafici delle persone ospitate attraverso il cosiddetto “Portale Alloggiati”.

Questo data base ha una funzione essenziale: consente infatti alle forze dell’ordine di monitorare la presenza di cittadini e turisti sul territorio, prevenendo fenomeni legati all’illegalità diffusa, all’immigrazione irregolare e all’eventuale utilizzo degli immobili per fini illeciti.  Questo strumento di prevenzione e controllo garantisce, inoltre, maggiore sicurezza per la collettività, tutela anche gli stessi operatori turistici, assicurando trasparenza e regolarità in un settore particolarmente esposto durante la bella stagione.

Nello specifico, i controlli effettuati dai Carabinieri a Mascali, hanno fatto scattare la denuncia penale per “omessa comunicazione delle generalità delle persone alloggiate” a carico della proprietaria di un’angusta abitazione, nella quale erano ospitate 8 persone di Paternò, di cui sei pregiudicate, i cui nomi, però, non erano stati inseriti nel previsto portale on line.

Durante lo stesso servizio, poi, i militari hanno segnalato alla locale Prefettura, quale assuntore di sostanze stupefacenti, un 30enne mascalese, trovandogli in casa 5,60 grammi di marijuana e 3 grammi di hashish.

Ed ancora, presso l’ex stadio comunale “Corvaia” di Riposto, chiusi negli spogliatoi, in pessime condizioni igienico sanitarie e senza acqua da bere, i Carabinieri hanno trovato 3 cagnolini. Gli animali, privi di microchip, dopo le verifiche della Polizia Municipale e dell’Asp Veterinaria, sono stati affidati ad un canile della zona.

I Carabinieri hanno comunicato all’Autorità Giudiziaria l’accaduto in quanto si configura, sulla base degli indizi raccolti da verificare in sede giurisdizionale, il reato di “maltrattamenti di animali” a carico di persone al momento ignote.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347