Connect with us

In Primo Piano

S.M. di Licodia, addio a Franco Pinzone: il paese perde un amico allegro e gentile

Tantissimi i messaggi di cordoglio che hanno invaso oggi i social nelle pagine licodiesi

Pubblicato

il

Una comunità carica di tristezza, quella di Santa Maria di Licodia, alla notizia della scomparsa di Franco Pinzone, avvenuta oggi dopo un lungo periodo di malattia a Padova, dove si trovava ricoverato in attesa di un trapianto che avrebbe potuto offrirgli una speranza di vita. Per tanti anni ha svolto la professione di parrucchiere per donne, senza mai tralasciare le sue due principali passioni: la politica e il teatro. Durante la sindacatura del compianto avvocato Francesco Petralia e dello storico sindaco Salvo Rasà (2007/2012), aveva ricoperto anche il ruolo di consigliere comunale. La sua passione per il teatro, lo rendeva molto apprezzato in paese, riuscendo a donare a tutti momenti di gioia e allegria. Alla notizia della sua morte, i social si sono rapidamente riempiti di messaggi di cordoglio da parte di amici, conoscenti e concittadini. “Sei stato un grande uomo per come hai affrontato la tua malattia” scrive una licodiese, “sempre con il sorriso e una buona parola per tutti . Abbiamo sperato tantissimo in questo dono che non è arrivato”. Ed ancora, “un altro numero uno di Licodia che se ne va lasciandoci l’amaro in bocca lì dove invece c’era il sorriso che trasmetteva a tutti con la sua spiccata innata folle comicità. Licodia perde sempre più il sorriso! Il teatro San Giuseppe è stato sempre un luogo dove lasciare per una sera fuori i problemi e lasciarsi andare alle risate. Quello di oggi è un altro duro colpo per tutta la comunità che ha fatto il tifo per Franco Pinzone fino alla fine. Sei stato un grande!!!!!! Saluta u signor Melo e u signor Ciccio”. Con la sua scomparsa la piccola cittadina etnea perde un altro suo figlio devoto e il teatro licodiese perde uno dei suoi più appassionati elementi. Va via un uomo che ha sempre incarnato la gentilezza e l’allegria.

In Primo Piano

SP57, Il consigliere Russo: “Presto un tavolo tecnico per risolvere disagi e traffico”

Incontro tra il presidente del Consorzio della Pietra Lavica dell’Etna ed il consigliere paternese Michele Russo: verso una revisione dell’ordinanza sui mezzi pesanti

Pubblicato

il

Affrontare le criticità legate alla viabilità lungo la Strada Provinciale 57, con particolare attenzione al transito dei mezzi pesanti: questo il tema al centro dell’incontro tenutosi nel pomeriggio di ieri tra il Presidente del Consorzio della Pietra Lavica dell’Etna, dott. Grassi ed il consigliere comunale paternese che segue da oramai parecchio tempo la questione, Michele Russo.

Un confronto definito dallo stesso “sereno e costruttivo”, durante il quale è emersa la comune volontà di rivedere l’ordinanza attualmente in vigore che regola il passaggio dei veicoli pesanti.

Alla luce delle segnalazioni ricevute e dei disagi segnalati da cittadini e imprese, l’obiettivo condiviso è quello di giungere a una soluzione che coniughi le esigenze produttive con la tutela della sicurezza e della qualità della vita di coloro i quali transitano quotidianamente in quest’arteria viaria. «Vogliamo promuovere un approccio equilibrato e responsabile –  ha dichiarato Russo al termine dell’incontro – che tenga conto delle necessità delle attività economiche, ma anche delle istanze dei residenti, spesso penalizzati da traffico e carenze infrastrutturali».

A tal fine, sono già stati attivati contatti con gli enti competenti. «Richiederò formalmente alla Città Metropolitana –  scrive il consigliere di Paternò nonché vice coordinatore e vicario di Forza Italia, Russo – la convocazione di un nuovo tavolo tecnico-istituzionale, per discutere non solo della revisione dell’ordinanza, ma anche dei problemi più generali che affliggono la SP57: dalla manutenzione alla pulizia, fino alla necessità di maggiori controlli e a una più efficace gestione dell’intero tratto. Il ringraziamento va al Presidente Grassi per la disponibilità dimostrata e per l’approccio collaborativo. Ritengo che solo attraverso il dialogo istituzionale si possono costruire soluzioni durature e nell’interesse del territorio e dei cittadini».

Continua a leggere

amministrazione

Licodia Eubea, 50 mila euro per la ciclovia “Bianchetto-Dirillo”

L’assessora allo Sport Giuliana Pepi sottolinea che “siamo l’unico piccolo Comune della provincia etnea ad aver ottenuto questo finanziamento”, L’iniziativa mira a trasformare il paesaggio locale in un’attrazione per gli amanti delle due ruote

Pubblicato

il

Grazie al bando nazionale “Bici in Comune”, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, ANCI e Sport e Salute S.p.A, il comune di Licodia Eubea ha ottenuto un finanziamento di 50 mila euro. L’iniziativa, intitolata “Valorizzazione cicloturistica del territorio di Licodia Eubea: dalla Chiesa del Bianchetto al Lago Dirillo”, mira a trasformare il paesaggio locale in un’attrazione per gli amanti delle due ruote.

Il cuore del progetto è la realizzazione di un nuovo percorso ciclabile di oltre 6 chilometri, un itinerario suggestivo che collegherà la storica Chiesa del Bianchetto con la bellezza naturalistica del Lago Dirillo. Soddisfatto il sindaco Santo Randone: “Si tratta di un risultato importante che premia il nostro costante impegno nella promozione e valorizzazione del territorio.

Questo finanziamento si aggiunge a una strategia più ampia di rilancio, fatta di interventi mirati sull’efficientamento energetico degli impianti sportivi, degli edifici comunali e dei luoghi pubblici. I nostri uffici hanno lavorato con grande serietà e competenza, e questo finanziamento dimostra che anche i piccoli comuni, quando fanno sistema e investono in qualità, possono ottenere risultati di rilievo a livello nazionale” .

Anche l’Assessora allo Sport Giuliana Pepi esprime la sua gioia per il traguardo raggiunto: “Siamo l’unico piccolo Comune della provincia di Catania ad aver ottenuto questo finanziamento, che si aggiunge agli interventi già in corso per il potenziamento dell’offerta sportiva e turistica locale. I lavori alla piscina e al campo sportivo sono in pieno svolgimento, entro settembre nascerà un nuovo campetto all’aperto polivalente per basket e pallavolo, e presto interverremo per la riqualificazione delle due palestre comunali già esistenti. Questo progetto amplia ulteriormente le opportunità per cittadini, sportivi e visitatori ma soprattutto per i più giovani”.

Il finanziamento prevede, inoltre, la messa in sicurezza del tratto urbano attraversato dal futuro percorso, garantendo così una fruizione sicura e piacevole per tutti i ciclisti. Un ulteriore elemento chiave è il recupero di strutture già esistenti nei pressi del Lago Dirillo, che saranno riqualificate e adibite a servizi specifici per i cicloturisti, come punti di ristoro, aree di sosta attrezzate e piccole officine per la manutenzione delle biciclette.

Continua a leggere

Trending