Tutto pronto a Santa Maria di Licodia per l’evento “Lo Sport è per tutti” che si terrà domani 20 novembre 2025. Una giornata speciale dedicata ai bambini e agli adolescenti che vivrà il suo momento clou a partire dalle 10:00 all’interno della Palestra Comunale di via Bartali – dopo la sfilata delle Associazioni e degli Istituti Scolastici – e che coniuga l’attività sportiva con la celebrazione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ricorrenza che da oltre trent’anni ricorda l’importanza di tutelare i più piccoli. L’iniziativa nasce dalla collaborazione virtuosa tra il Comune di Santa Maria di Licodia, l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, UNICEF e le principali associazioni sportive del territorio. La presenza di realtà come Aitna Basket, Shotokan Karate-Do, la Scuola di Ballo Nuovo Danza, il Centro Sportivo Lia Dance, la Scuola Teatro e Danza “Ma non l’Etoile” e l’Infinity Gym testimoniano quanto lo sport possa diventare un potente strumento educativo e di inclusione sociale.
La data del 20 novembre non è casuale in quanto ricorre il giorno del 1989 quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, documento fondamentale che per la prima volta riconobbe bambini e ragazzi non come semplici oggetti di protezione, ma come persone titolari di diritti propri, con opinioni da ascoltare e dignità da rispettare. L’Italia ratificò questo trattato il 27 maggio 1991, impegnandosi a garantire il benessere delle nuove generazioni.
Come sottolineano l’Assessore Politiche Sociali e Culturali Mirella Rizzo, il Vicepresidente del consiglio Giuseppe Fazio e il Sindaco Giovanni Buttó, “questo progetto realizzato con un finanziamento dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’adolescenza – che ha dato la possibilità a 50 giovani di praticare lo sport preferito senza costi aggiuntivi per le famiglie – rappresenta un concreto impegno dell’amministrazione comunale nella tutela dei diritti delle nuove generazioni. In un momento storico in cui le disuguaglianze continuano a minacciare il futuro di milioni di bambini nel mondo, iniziative come questa assumono un significato ancora più profondo”.
La manifestazione vuole ricordare alla comunità che ogni bambino ha diritto a crescere in un ambiente sereno, a ricevere un’educazione di qualità, a vedere rispettata la propria dignità e a partecipare attivamente alla vita sociale. All’evento, risultano invitati il professore Giuseppe Vecchio, Garante Regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, il professore Vincenzo Lorefice, Presidente Regionale dell’Unicef e la Senatrice Giusy Versace (in collegamento online) componente della Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza Lo sport, con la sua capacità di abbattere barriere e creare legami, si conferma uno strumento prezioso per costruire una società più giusta e inclusiva, dove ogni giovane possa davvero dire: lo sport è di tutti, i diritti sono di tutti.