Connect with us

In Primo Piano

S.M. di Licodia, consiglio approva Piano Triennale O.P., salta il Dup: a rischio approvazione bilancio

Ieri seduta fiume per la lettura ed approvazione di 27 verbali precedenti. Tanti i dubbi sulla possibilità di approvazione del bilancio entro il 31 dicembre

Pubblicato

il

Si è tenuto ieri pomeriggio all’interno della sala Consiliare del Comune di Santa Maria di Licodia il civico consesso che avrebbe dovuto trattare l’approvazione dei verbali precedenti, una interpellanza sulla manifestazione “Terra Gourmet” e la verifica della quantità e qualità di aree e fabbricati da destinare alle residenza, alle attività produttive e terziarie anno 2023. Una seduta senza grandi colpi di scena che ha visto leggere in aula ben 27 verbali pregressi delle sedute precedenti da parte del presidente del Consiglio Russo che sono stati discussi, rettificati ed approvati dai consiglieri. Poi, dopo 3 ore di seduta con una sospensione di 20 minuti, il rinvio degli altri punti all’ordine del giorno a giovedì 14 dicembre alle ore 18:30.

Intanto, negli scorsi giorni, sono state diverse le sedute di consiglio comunale, che si sono susseguite all’interno della sala del palazzo di città, con all’ordine del giorno due argomenti centrali: Piano triennale delle opere pubbliche e Documento Unico di Programmazione. Il primo atto, ricordiamo, era stato respinto al mittente dall’attuale maggioranza consiliare, formata dall’opposizione e dagli indipendenti, per errori al suo interno. Nella giornata di lunedì, il documento è stato ripresentato in aula dopo le opportune correzioni, ma di fatto subendo l’ennesimo stop: le mail inviate ai consiglieri, infatti, contenevano il documento non aggiornato. Infine, la seduta, rinviata a ieri mattina, non ha permesso ancora una volta l’approvazione dell’atto  a seguito della mancata notifica dello stesso ai consiglieri che è avvenuta poi direttamente in aula. Dunque, un ulteriore rinvio alle ore 18:00 della seduta, dove è arrivata la tanto tribolata approvazione, avvenuta alla presenza in aula dei soli consiglieri vicini al sindaco Buttò.

Altra impasse, è quella, registratasi sempre lunedì, ai danni del Documento Unico di Programmazione, ovvero il principale strumento per la guida strategica e operativa di qualunque comune italiano, che viene predisposto annualmente dalla giunta comunale, per essere poi presentato al consiglio stesso entro il 31 luglio dell’anno corrente. Di “errori tecnici pesanti e gravissimi” presenti nel documento, parla il consigliere Enrico Caruso, evidenziando in aula le problematiche dello atto che lo avrebbero reso non approvabile. Per la sua discussione ed approvazione bisognerà adesso attendere il 27 dicembre, data in cui è stato rinviato il consiglio comunale per la trattazione del Dup.

Intanto, per lunedì 18 dicembre, era già stata convocata la seduta per la discussione e approvazione del bilancio di previsione finanziario 2023-2025. Consiglio che a questo punto sarebbe in dubbio, visto quanto verificatosi in aula in questi giorni. Tra le diverse cose da chiarire anche la validità della convocazione stessa, vista la mancanza di un Dup approvato che risulta essere un documento necessario e propedeutico all’approvazione del bilancio di previsione. Altro dubbio, infine, anche quello della data di decorrenza dei dieci giorni intimati dal Commissario Straordinario nominato dalla Regione per l’approvazione del bilancio preventivo e che potrebbe non essere quella del 28 dicembre laddove la seduta di lunedì prossimo non fosse valida. Di certo, anche quest’anno, l’approvazione dello strumento finanziario dell’ente che dovrebbe avvenire entro il 31 dicembre, sembra un vero e proprio miraggio.

 

In Primo Piano

Ita-Lufthansa, Sandro Pappalardo nominato presidente CDA

Antonio Bonanno:”incarico importante per un figlio illustre della nostra città”

Pubblicato

il

L’ex assessore regionale al turismo, di origini biancavillesi, Sandro Pappalardo è stato nominato oggi presidente del CDA di Ita-Lufthansa. “Una notizia che ci riempie d’orgoglio: il biancavillese Sandro Pappalardo, già assessore regionale al Turismo, è stato nominato presidente del Consiglio d’amministrazione di Ita-Lufthansa” ha scritto il sindaco di Biancavilla Antonio Bonanno. “Un incarico importante per un figlio illustre della nostra città ai vertici di una compagnia aerea. Congratulazioni e auguri di buon lavoro all’amico Sandro Pappalardo”.

Continua a leggere

Cultura

Gravina di Catania, inaugurato “Spazio Le Bon”

Sarà luogo di riferimento per la cultura a 360 gradi

Pubblicato

il

Quando nasce uno spazio culturale è sempre un evento che arricchisce l’intera umanità. Ed è stato inaugurato nei giorni scorsi a Gravina di Catania lo “Spazio Le Bon”, luogo che sarà riferimento per la cultura a 360 gradi: presentazione di libri, teatro, rappresentazioni di reading musicali, riunioni, incontri. Un nome che deriva dal compianto Argeo Carmelo Longhitano, cabarettista e monologhista il cui nome d’arte era “Argy Le Bon”.

La moglie, la cantante ed interprete sarda, Giusy Pischedda, vincitrice, tra l’altro del “Premio Mia Martini”, ha lavorato sodo per realizzare il sogno del consorte inventando uno spazio elegante, accogliente, caloroso e di grande atmosfera. L’inaugurazione è stata patrocinata dall’Associazione Catania più Attiva di cui fa parte la stessa Giusy Pischedda.
Un emozionato Arcangelo Signorello, poeta, scrittore e giornalista disabile, così come lo stesso Argeo Longhitano, ha tagliato il nastro rosso intenso, tra gli applausi degli intervenuti. La padrona di casa, Giusy Pischedda, ringraziando per le presenze, ha interpretato brani del panorama musicale italiano ed una chicca in lingua sarda: “No pueto reposare” dell’indimenticato leader de “I Tazenda”, Andrea Parodi. Ed ancora da Biagio Antonacci a Ornella Vanoni, dalla grande Mia Martini al commovente ricordo di Toto Cutugno con la sua “Le mamme”.
Intenso il momento in cui l’artista Giusy Pischedda ha omaggiato il padrino della serata, Arcangelo Signorello con una sorpresa: ha accennato la canzone “Bastava una bombetta”, nata dalla poesia scritta da Arcangelo per ricordare il marito Argeo, artista che sul palcoscenico indossava sempre i cappelli. La bellissima atmosfera ha inebriato il piccolo salone e riscaldato i cuori di tutti gli attenti spettatori.
Un altro intensissimo momento è stato quello della lettura di alcune poesie di Arcangelo Signorello: l’autrice e drammaturga catanese Antonella Sturiale ha interpretato i versi interrompendosi più volte con la voce rotta dalla commozione e trasmettendo agli altri quel suo stesso slancio emotivo.
Il presidente dell’Associazione Catania più Attiva, Santo Musumeci ha sottolineato le problematiche che quotidianamente devono affrontare i disabili in una città che presta loro poca attenzione: le barriere architettoniche e le ZTL per esempio. Nella sua presentazione, lo stesso Arcangelo Signorello ha parlato della legge 112\2016, varata dal Parlamento dichiarando: “La legge 112 è ignorata malgrado la sua emanazione; in Italia non viene applicata pienamente, oppure viene addirittura utilizzata per speculare sulle altrui sofferenze. Ciò comporta che noi soggetti interessati non abbiamo possibilità di avere un futuro sostenibile che sia indipendente dalla famiglia, ammesso che la si abbia, e nello stesso tempo di alleggerire il nucleo familiare della preoccupazione di un domani per noi figli con handicap. Lancio proprio qui un appello, chissà se stasera accadrà una magia”.
L’Associazione più Attiva ha accolto l’accorato appello impegnandosi a far applicare la legge 112\2016 e i suoi punti perché i diritti non sono privilegi.

 

Continua a leggere

Trending