Connect with us

Cronaca

S.M. di Licodia, materiale ginecologico abbandonato in zona vigne

Frutto di una pratica medica clandestina o professionisti zozzoni? Perché tali rifiuti non sono stati smaltiti correttamente invece di trovarsi in strada?

Pubblicato

il

Un vero e proprio deturpamento ambientale, quello che si presenta a tutti coloro i quali percorrono la strada Poggio dell’Aquila, situata poco distante dal centro abitato di Santa Maria di Licodia, nella cosiddetta zona vigne. Diversi speculum, guanti in lattice e spazzolini in plastica, per effettuare il Pap Test, sono stati abbandonati da ignoti sul ciglio della strada creando una forte criticità a livello ambientale e preoccupazione tra i villeggianti della zona. Non si sa da quanto tempo questi presidi medici siano lì. Tali rifiuti, probabilmente contenuti all’interno di un sacchetto di carta presente a poca distanza, compongono diversi kit per l’esecuzione, in ambito sanitario, dello screening per l’individuazione precoce di tumori al collo dell’utero.

Frutto di una pratica medica clandestina o professionisti zozzoni? Questo, a noi, non è possibile appurarlo, ma di certo l’abbandono di rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo – che andrebbero smaltiti in impianti di termodistruzione a seguito del processo di sterilizzazione – genera un danno ambientale elevato. Da un’analisi sommaria, non sembrerebbe esserci traccia di materiale organico o di sangue sui guanti presenti, ma il rischio biologico – laddove tale strumentazione fosse stata impiegata su persone affette da malattie sessualmente trasmissibili – si eleva esponenzialmente. Il quesito principale, però, rimane: perché tali rifiuti non sono stati smaltiti correttamente invece di trovarsi in strada? Adesso sarà compito del comune e della ditta che si occupa dell’igiene ambientale sul territorio licodiese, procedere alla rimozione di tale materiale altamente inquinante.

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347