Connect with us

In Primo Piano

S.M. di Licodia, piccoli gesti contro il degrado: licodiese ripara fontanella abbeveratoio

Parallelamente, negli scorsi giorni, il comune in sinergia con la ditta di raccolta rifiuti avevano avviato azioni di pulizia delle microdiscariche in diversi punti del paese

Pubblicato

il

La rinascita e il recupero di una comunità possono scaturire anche dai piccoli gesti quotidiani portati avanti da cittadini comuni, senza necessariamente dover attendere l’intervento delle istituzioni. È quanto accaduto ieri in uno dei due abbeveratoi di strada Cavaliere Bosco, poco distante da Strada Bordonaro, grazie all’iniziativa di un cittadino licodiese che, stanco di assistere al degrado di questo punto di erogazione idrica, ha deciso di provvedere personalmente al ripristino della fontanella vandalizzata da ignoti. Azione di riparazione a cui ha preso parte anche la Polizia Municipale locale. Un investimento, seppur modesto dal punto di vista economico, che ha permesso così di porre fine a uno spreco idrico che si protraeva ormai da tempo, in un tempo in cui risorse importanti come l’acqua vanno attentamente preservate e tutelate per le future generazioni.

Parallelamente, negli scorsi giorni, l’amministrazione comunale aveva avviato in sinergia con la ditta responsabile della raccolta rifiuti sul territorio, un’attività mirata al recupero del decoro urbano. L’intervento ha previsto operazioni di scerbamento e bonifica delle microdiscariche presenti principalmente lungo la stessa strada Cavaliere Bosco e nella zona della Fontana del Cherubino. “Oggi Via Cavaliere Bosco è stata ripulita da tutti i rifiuti selvaggiamente abbandonati”, ha commentato sul proprio profilo Facebook il sindaco Giovanni Buttò. “Questa azione ci costa sia in termini economici, sia quanto a forza lavoro che ben poteva essere impiegata in altri servizi. Invito i miei concittadini a non abbandonare i rifiuti – anche alla luce del recente inasprimento delle sanzioni in materia – a rispettare l’ambiente il più possibile, come fa la maggior parte dei cittadini che con senso di responsabilità, giornalmente, differenzia i rifiuti. Preservare il nostro territorio è un obbligo che grava su tutti noi, che ci fornisce l’opportunità di dimostrare la civiltà del nostro Comune e dei suoi abitanti”.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347