Connect with us

Cronaca

S.M. di Licodia. Sindaco tende la mano, consiglieri rifiutano l’offerta e vanno avanti

Giovanni Buttò: «Nella vita si sbaglia e sicuramente qualcosa l’ho sbagliata. Sono sempre pronto al dialogo». Enrico Caruso replica: «Quanto detto in aula dal sindaco andava fatto subito dopo la mia lettera di dimissioni. Io messo alla porta»

Pubblicato

il

Si è tenuto questa mattina, con un’ora di rinvio per mancanza del numero legale, il consiglio comunale di Santa Maria di Licodia che avrebbe dovuto trattare il rendiconto finanziario anno 2022 e due interpellanze presentate dall’opposizione. A dare subito all’occhio, la disposizione dei consiglieri negli scranni del palazzo comunale. Da un lato, nei banchi della maggioranza, erano presenti solo i consiglieri Giuseppe Fazio e Ignazio Sidoti, supportati a poca distanza dai consiglieri Mirella Rizzo e nella sedia più alta dell’aula dal presidente Maria Russo. Dall’altra parte, tra le sedie riservate all’opposizione, oltre ai consiglieri di minoranza Gabriele Gurgone, Mariella Spalletta e Simona Pinzone anche i neo indipendenti Enrico Caruso, Grazia Ranno, Antonino La Delfa e Fabiana Patti con accanto la consigliera Caterina Piemonte già dichiaratasi indipendente in aula diversi mesi fa. Non solo parole, dunque, per sottolineare la spaccatura con la maggioranza ma anche un simbolismo che fanno trasparire in maniera netta e forte la nuova geografia politica licodiese.

Un consiglio comunale acceso ed infuocato soprattutto tra i banchi dell’opposizione, così come ci si aspettava ormai da diverse settimane, che ha visto affrontare nella parte iniziale la spinosa e calda situazione politica delineatasi a partire da fine agosto nel piccolo centro etneo. Così come anticipato, è stato il sindaco Giovanni Buttò ad aprire la discussione attraverso la lettura di una propria nota rivolta a tutto il consiglio comunale. «Era giusto che esprimessi il mio pensiero nel luogo più appropriato, l’aula consiliare, evitando di rilasciare dichiarazioni che certamente avrebbero potuto essere fraintese o mal interpretate» ha detto il primo cittadino Giovanni Buttò. «Ho letto attentamente le dichiarazione presentate e sono rimasto molto amareggiato ed angustiato da quanto scritto. Giusto il 28 giugno scorso, la lettura della relazione annuale aveva riportato il plauso e l’approvazione della maggioranza che mi sosteneva».

E poi, interrogando se stesso, il sindaco ha continuato a dire «è successa qualcosa in questi ultimi mesi? Può darsi. Ricordo che questa amministrazione comunale e la sua maggioranza si è formata con il preciso compito di cambiare modo di amministrare rispetto al decennio precedente. Certamente questo non è stato facile farlo ed ancora forse occorre tempo. In nome di questo impegno, da parte mia, c’è ancora tutto l’entusiasmo e tutta la voglia di un anno fa e sono ancora fiducioso che questo impegno comune nei confronti della cittadinanza ci sia da parte di tutti i consiglieri e assessori». Poi, il tendere la mano a chi, fino a ieri, ha sostenuto l’amministrazione Buttò e che oggi invece siede accanto all’opposizione. «Nella vita si sbaglia e sicuramente qualcosa l’ho sbagliata per arrivare a delle prese di posizione così chiare. E di questo me ne faccio carico. Tuttavia sono sempre per il dialogo perché sono convinto che parlando si costruisce e come credo che l’impegno di ogni consigliere qui presente è sicuramente di poter lavorare per fare del bene e per farlo per la comunità licodiese. Ribadisco la mia piena disponibilità ad un dialogo aperto a 360 gradi. Molte volte si sbaglia senza rendersene conto e rimediare agli errori commessi è segno di maturità da parte di ciascuno di noi. L’amministrazione che guido sono sicuro che ha ancora voglia di lavorare in sinergia con tutti per garantire ai cittadini serenità di governo e unione dei soggetti politici che scendono in campo e che vogliono proporre buone pratiche nell’esclusivo bene del comune di Santa Maria di Licodia. Consegno questa breve ma sentita riflessione ad ognuno di voi consiglieri ed al consiglio comunale nella sua interezza» ha poi concluso il sindaco licodiese.

Dichiarazione, quella del primo cittadino, all’interno della quale, per ben tre volte, ricorre il verbo “sbagliare”, seguito dalla volontà di farsi carico di eventuali errori commessi e col proposito di migliorarsi, tendendo la mano agli ex amici di un tempo che forse difficilmente potranno ritornare tali. Abbastanza dure le posizioni dei consiglieri indipendenti, tra cui anche quella di Enrico Caruso, ex assessore che ha dato il “La” al terremoto politico licodiese presentando le sue dimissioni da assessore. «Quanto detto in aula dal sindaco – ha spiegato il consigliere Caruso – non andava fatto oggi ma andava fatto subito dopo la mia lettera di dimissioni dall’incarico di assessore. Sono stato messo alla porta, mentre lui cercava già un nuovo sostituto, come assessore. Ho apprezzato che gli altri consiglieri non abbiano accettato la carica costituzionale, questo a dimostrazione che a noi non interessano le poltrone. Da parte nostra ci sarà sempre il dialogo, necessario in politica. Semmai ci fossero, in futuro, decisioni valide, presentate in aula, le approveremo e le sosterremo. Caso contrario non mi farò problemi – ha concluso duramente Caruso – a trasmettere il tutto alle autorità competenti».

Attento e critico è stato, tra le file dell’opposizione, anche il capogruppo Gabriele Gurgone il quale ha voluto rimarcare la crisi politica che si è venuta a creare in consiglio rassicurando allo stesso tempo i cittadini licodiesi. «In consiglio è emerso quanto già era noto, ovvero che poco dopo più di un anno il sindaco non ha la maggioranza consiliare. Un evento, penso, unico per la politica licodiese, che evidenza come questa amministrazione verrà ricordata in negativo. Da parte nostra, in aula, abbiamo invitato il sindaco a prendere atto di tale criticità, che rischia di creare uno stop alle azioni rivolte alla cittadinanza. Oggi Licodia ha un sindaco di minoranza che ha dimostrato di non avere nessun tipo di leadership, causando, di fatto, l’emorragia di consiglieri. Il paese si trova ad essere di fronte ad una ingovernabilità da parte del sindaco, ma sarà senz’altro amministrato dalla responsabilità dei consiglieri comunali. Come gruppo di opposizione, abbiamo espresso vicinanza ai colleghi che hanno deciso di fuoriuscire dalla maggioranza, comprendendo appieno lo stato d’animo di coloro che hanno vinto le scorse elezioni, partecipando ad un progetto politico che hanno visto infrangersi dopo pochi mesi».

Dopo la discussione prettamente politica, è stata trattata l’interpellanza relativa al mancato introito di alcune somme legate ad oneri di urbanizzazione. «L’assessore Nicolosi mi ha risposto che il chiarimento in merito alla nostra interpellanza non è di sua competenza» ha detto Gabriele Gurgone. «Mi ritengo insoddisfatto e ribadisco che siamo davanti ad un grave danno economico per l’ente». La seduta, su proposta del consigliere Caruso, è stata poi rinviata al 9 ottobre alle ore 18:30.

Cronaca

Catania, operazione di controllo da parte della Polizia di Stato nel rione San Cristoforo

Arrestati due pusher, chiuso un panificio, salvati animali maltrattati, sequestrati alimenti non tracciati, sanzioni per quasi 30 mila euro

Pubblicato

il

Una maxi operazione di controllo straordinario del territorio è stata coordinata, nelle scorse ore, dalla Polizia di Stato nel quartiere San Cristoforo, disposta dal Questore di Catania e finalizzata al raggiungimento di molteplici obiettivi a tutela della legalità, della sicurezza e dell’ordine pubblico.

L’articolata e complessa azione della Questura di Catania ha visto impegnati decine di poliziotti delle volanti, della squadra a cavallo, dei cinofili, della Divisione Anticrimine, della Squadra Mobile, del Reparto Prevenzione Crimine, della Polizia Stradale, della Divisione PAS, della Polizia Scientifica e dei Commissariati sezionali “San Cristoforo” e “Centrale”, con l’ausilio del personale in elicottero del Reparto Volo di Palermo. Alla task force hanno preso parte il personale del Corpo Forestale della Regione Siciliana, i medici dell’Asp Dipartimento di prevenzione – Servizio Igiene pubblica e Spresal, del Dipartimento di prevenzione veterinaria – Servizio di Sanità pubblica Veterinaria, il personale dell’Ispettorato territoriale del Lavoro unitamente alla Polizia Locale.

Oltre a garantire la cornice di sicurezza entro la quale si sono svolti i controlli, i poliziotti hanno pattugliato, palmo a palmo, le zone del quartiere maggiormente esposte a fenomeni di illegalità diffusa. Contestualmente, sono state passati in rassegna 12 esercizi commerciali e diversi venditori ambulanti per verificare tutte le autorizzazioni amministrative previste per la vendita degli alimenti, la tracciabilità dei prodotti e la loro genuinità, a salvaguardia della sicurezza alimentare dei consumatori. Inoltre, sono state controllate le posizioni lavorative dei dipendenti delle attività commerciali e le condizioni di sicurezza negli ambienti di lavoro, secondo quanto previsto dalle vigenti normative.

In particolare, in un panificio-gastronomia della zona di piazza Palestro sono state rilevate dai medici del servizio “Igiene Pubblica” dell’Asp gravi carenze igienico-sanitarie che hanno comportato l’immediata chiusura dell’esercizio commerciale. Oltre alla sporcizia in ogni angolo del locale, nella farina destinata alla preparazione dei prodotti di panificazione sono state trovate persino delle formiche. Sono state, poi, rilevate altre infrazioni amministrative, tra cui l’assenza di HACCP e delle relative schede di monitoraggio, con l’elevazione di una sanzione complessiva di 3000 euro. Oltre ad aver constatato la presenza di insetti nel laboratorio, i medici veterinari e il settore Agroalimentare del Corpo Forestale hanno sequestrato 22 chili di alimenti tra pesce, formaggi, salsa di pomodoro e pasta, privi dell’indispensabile requisito della tracciabilità. Ciò ha determinato una sanzione di 1500 euro.

I prodotti sono stati distrutti perché non sono stati ritenuti idonei al consumo umano. Al titolare sono state contestate ulteriori sanzioni per complessivi 4000 euro in ragione dell’omessa informazione ai consumatori sui prodotti di vendita e dell’omessa esposizione della tabella degli ingredienti.

Inoltre, l’Ispettorato territoriale del lavoro ha disposto la sospensione dell’attività imprenditoriale se il gestore, entro 48 ore, non dimostrerà la regolare assunzione dei lavoratori presenti. Gli accertamenti sul posto hanno permesso di rilevare che il titolare ha installato un sistema di videosorveglianza senza alcuna autorizzazione.

Per quanto riguarda le verifiche sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, nel panificio-gastronomia sono stati trovati gli estintori scaduti e gli spogliatori senza i necessari armadietti, con elevazione di una sanzione complessiva per 3.400 euro. L’ispezione dei locali ha consentito di rilevare la realizzazione di un locale seminterrato non autorizzato che ha determinato un’ulteriore sanzione di 2000 euro.

Alla richiesta dei poliziotti di esibire le fatture relative all’utenza della fornitura di energia elettrica, il titolare del panificio ha tentato di tergiversare fino a quando dai controlli del contatore è stato possibile accertare un allaccio non a norma che ha richiesto l’intervento della società di distribuzione dell’energia. Da un’attenta analisi dei consumi, i tecnici hanno potuto rilevare un prelievo irregolare di energia elettrica commisurato in oltre il 90% in meno di quanto previsto. Per questo motivo, il contatore è stato rimosso ed è stata sospesa la fornitura di energia, ripristinando le condizioni di sicurezza, mentre il titolare è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per furto, ferma restando la presunzione di innocenza dell’indagato valevole ora e fino a condanna definitiva.

In un bar-tavola calda di via Acquicella, la task force coordinata dalla Polizia di Stato non ha rilevato irregolarità dal punto di vista igienico e della sicurezza, ma ha contestato l’occupazione abusiva del suolo pubblico e, quindi, gli agenti della Polizia Locale che hanno sequestrato tavoli e sedie.

In una macelleria di carne equina, nei pressi del Cimitero, i medici veterinari e il Corpo Forestale hanno sequestrato 162 litri di vino bianco e rosso, 8 litri di zibibbo e 15 chili di formaggi, tutti privi di tracciabilità. In questo caso, il gestore è stato sanzionato amministrativamente per 1500 euro.

In via Palermo, le motovolanti della Questura e la Polizia Locale hanno controllato un’attività di noleggio di veicoli che pubblicizzava quest’attività sui social, esponendoli in strada, senza alcuna autorizzazione. È stata contestata l’occupazione abusiva del suolo pubblico, l’assenza della Scia, la mancanza di tabella oraria, la mancata copertura assicurativa per la responsabilità civile di tre mezzi esposti in strada e, pertanto, il gestore è stato sanzionato complessivamente per 8000 euro.

Altre violazioni legate all’occupazione del suolo pubblico senza autorizzazione sono state rilevate in una rivendita di frutta e verdura di via Palermo, in un negozio di articoli per la casa in via Acquicella.

Durante uno dei controlli operati dalla Polizia di Stato e dalla Polizia Locale un ambulante privo di qualsiasi autorizzazione, in via Medaglie D’Oro, si è mostrato insofferente alla verifica da parte degli agenti. L’uomo, un catanese di 54 anni, appena ha capito che gli agenti stavano per sequestrare gli alimenti e le attrezzature ha insultato i poliziotti e minacciato di morte il funzionario della Polizia di Stato responsabile del settore.

Il venditore ambulante è stato sanzionato per oltre 4.000 euro e nei suoi confronti si è proceduto al sequestro dei banchi per l’esposizione, dell’ombrellone e dei prodotti ortofrutticoli, che dopo le necessarie verifiche sono stati donati alla Caritas. Altresì, il 54enne è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e denunciato per oltraggio a pubblico ufficiale avendo offeso l’onore dei poliziotti in presenza di numerose persone che nel frattempo si erano radunate.

Un altro significativo aspetto della maxi operazione di controllo è stata dedicata alla salvaguardia degli animali, nell’ambito delle costanti attività di controllo di stalle, spesso abusive, realizzate nel quartiere. I cavalieri della Polizia di Stato e medici veterinari dell’Asp hanno controllato una stalla abusiva, nei pressi del vecchio ospedale “Santo Bambino”, dove è stato trovato un cavallo in condizioni pessime e in stato di evidente maltrattamento. L’animale, che è stato microchippato, è stato trovato in un box sporco, privo di acqua, cibo e luce e, pertanto, è stato sequestrato e affidato ad un centro specializzato. E’ stata riscontrata la mancanza del codice stalla e la mancanza del codice anemia infettiva. Per queste gravi condotte, al titolare sono state contestate sanzioni per oltre 4500 euro; altresì, l’uomo è stato denunciato per maltrattamento di animali, ferma restando la presunzione di innocenza dell’indagato valevole ora e fino a condanna definitiva.

Oltre al cavallo, in un box accanto è stato trovato pure un cane, pitbull, di pochi mesi in un evidente stato di malnutrizione e in pessime condizioni igieniche, peraltro privo di chip. Il proprietario è stato sanzionato per la mancanza di chip e, altresì, denunciato per omessa custodia e malgoverno di animali dalla Polizia Locale, ferma restando la presunzione di innocenza dell’indagato valevole ora e fino a condanna definitiva.

In uno sgabuzzino, invece, sono state trovate delle papere non riconducibili a nessuno. Dopo i controlli dei veterinari, i poliziotti della squadra a cavallo hanno provveduto a liberare le povere papere nel laghetto del boschetto della Playa.

Contestualmente a tali attività, al fine di eliminare situazioni di degrado e ripristinare il decoro urbano, la Polizia di Stato ha richiesto la collaborazione del Comune di Catania per la rimozione di grossi cumuli di rifiuti, materiale di risulta ed elettrodomestici guasti.

Grazie alla piena sinergia dei diversi attori intervenuti, il personale della GEMA ha provveduto alla bonifica. Tra i target individuati è stata data priorità a siti dove insistono scuole e asili, rimuovendo rifiuti da via Case Sante, via Zammataro, viale della Regione, via Acquicella e via Suor Anna Cantalupo.

Parallelamente a tali controlli, i poliziotti della Squadra Mobile hanno effettuato mire perquisizioni in diverse zone di San Cristoforo, con particolare attenzione ai luoghi dove, in passato, sono stati registrati episodi legati all’illecita compravendita di sostanze stupefacenti, soprattutto tra i più giovani.

L’intervento ha permesso di cogliere in flagranza un pusher di 21 anni, trovato in possesso di 38 grammi di marijuana e di 9 grammi di hashish. Il giovane nascondeva le sostanze stupefacenti in casa, insieme al materiale usato per il confezionamento in dosi, agli strumenti per la pesatura e a denaro in contanti. Al termine degli accertamenti, il 21enne è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio e, sentito il PM di turno, è stato posto agli arresti domiciliari.

In un altro caso, un catanese di 30 anni è stato trovato con un 1 chilo di marijuana, suddivisa in dosi, nascosta nel bagagliaio della sua auto. I poliziotti della Squadra Mobile hanno ritenuto necessario estendere le verifiche anche all’abitazione del 30enne, dove è stata trovata altra droga, in particolare quasi 2 grammi di marijuana e 0,75 grammi di hashish, oltre al materiale per il confezionamento e la pesatura. Alla luce di quanto ritrovato, il pusher è stato arrestato per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio e, su disposizione del PM di turno, è stato condotto in carcere a Piazza Lanza.

Grazie al fiuto infallibile dei cani antidroga delle unità cinofile della Questura, “Maui” e “Ares”, i poliziotti hanno individuato una piazza di spaccio, in via Gramignani, che offriva ai tossicodipendenti una cd. drug room al cui interno sono state indentificate alcune persone. Due di esse, due catanesi di 47 e 57 anni, sono stati denunciate, in concorso tra loro, per i reati di detenzione ai fini di spaccio di crack e cocaina..

Mentre era in atto il controllo, sopraggiungeva un uomo, recatosi sul posto perché a suo dire avrebbe voluto acquistare dello stupefacente, il quale dagli accertamenti effettuati è risultato essere sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari. Pertanto, l’uomo è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per evasione.

Infine, in un’altra zona del quartiere sono state trovate 28 dosi di cocaina del peso complessivo di 17 grammi. La droga rivenuta è stata sequestrata dai poliziotti a carico di ignoti.

Continua a leggere

Cronaca

Gravina di Catania, arrestato ladro di rame in una villetta in costruzione

Alla vista dei carabinieri l’uomo si è dato alla fuga che è risultata vana perchè è stato bloccato ed indentificato poco dopo ed è stato fermato per furto aggravato

Pubblicato

il

Lo hanno beccato mentre tentava di rubare rame da una villetta in costruzione a Gravina di Catania.  I carabinieri hanno arrestato un 33enne catanese. Il fatto si è verificato attorno alle 00.30 della notte.

I militari, impegnati in un servizio notturno di controllo del territorio hanno notato un’insolita luce muoversi all’interno di una villetta in costruzione, verosimilmente proveniente da una torcia elettrica. Insospettiti, hanno subito contattato la Centrale Operativa della Compagnia di Gravina di Catania segnalando un probabile furto in atto richiedendo, pertanto, l’invio di un secondo equipaggio di supporto.

Giunti sul posto, i carabinieri hanno subito notato un individuo intento a rubare grondaie in rame. Alla vista dei militari il 33enne si è dato alla fuga che è risultata vana perchè è stato bloccato ed indentificato poco dopo e – come detto – arrestato per furto aggravato.

Continua a leggere

Trending