Connect with us

Cronaca

S.M. di Licodia. Sindaco tende la mano, consiglieri rifiutano l’offerta e vanno avanti

Giovanni Buttò: «Nella vita si sbaglia e sicuramente qualcosa l’ho sbagliata. Sono sempre pronto al dialogo». Enrico Caruso replica: «Quanto detto in aula dal sindaco andava fatto subito dopo la mia lettera di dimissioni. Io messo alla porta»

Pubblicato

il

Si è tenuto questa mattina, con un’ora di rinvio per mancanza del numero legale, il consiglio comunale di Santa Maria di Licodia che avrebbe dovuto trattare il rendiconto finanziario anno 2022 e due interpellanze presentate dall’opposizione. A dare subito all’occhio, la disposizione dei consiglieri negli scranni del palazzo comunale. Da un lato, nei banchi della maggioranza, erano presenti solo i consiglieri Giuseppe Fazio e Ignazio Sidoti, supportati a poca distanza dai consiglieri Mirella Rizzo e nella sedia più alta dell’aula dal presidente Maria Russo. Dall’altra parte, tra le sedie riservate all’opposizione, oltre ai consiglieri di minoranza Gabriele Gurgone, Mariella Spalletta e Simona Pinzone anche i neo indipendenti Enrico Caruso, Grazia Ranno, Antonino La Delfa e Fabiana Patti con accanto la consigliera Caterina Piemonte già dichiaratasi indipendente in aula diversi mesi fa. Non solo parole, dunque, per sottolineare la spaccatura con la maggioranza ma anche un simbolismo che fanno trasparire in maniera netta e forte la nuova geografia politica licodiese.

Un consiglio comunale acceso ed infuocato soprattutto tra i banchi dell’opposizione, così come ci si aspettava ormai da diverse settimane, che ha visto affrontare nella parte iniziale la spinosa e calda situazione politica delineatasi a partire da fine agosto nel piccolo centro etneo. Così come anticipato, è stato il sindaco Giovanni Buttò ad aprire la discussione attraverso la lettura di una propria nota rivolta a tutto il consiglio comunale. «Era giusto che esprimessi il mio pensiero nel luogo più appropriato, l’aula consiliare, evitando di rilasciare dichiarazioni che certamente avrebbero potuto essere fraintese o mal interpretate» ha detto il primo cittadino Giovanni Buttò. «Ho letto attentamente le dichiarazione presentate e sono rimasto molto amareggiato ed angustiato da quanto scritto. Giusto il 28 giugno scorso, la lettura della relazione annuale aveva riportato il plauso e l’approvazione della maggioranza che mi sosteneva».

E poi, interrogando se stesso, il sindaco ha continuato a dire «è successa qualcosa in questi ultimi mesi? Può darsi. Ricordo che questa amministrazione comunale e la sua maggioranza si è formata con il preciso compito di cambiare modo di amministrare rispetto al decennio precedente. Certamente questo non è stato facile farlo ed ancora forse occorre tempo. In nome di questo impegno, da parte mia, c’è ancora tutto l’entusiasmo e tutta la voglia di un anno fa e sono ancora fiducioso che questo impegno comune nei confronti della cittadinanza ci sia da parte di tutti i consiglieri e assessori». Poi, il tendere la mano a chi, fino a ieri, ha sostenuto l’amministrazione Buttò e che oggi invece siede accanto all’opposizione. «Nella vita si sbaglia e sicuramente qualcosa l’ho sbagliata per arrivare a delle prese di posizione così chiare. E di questo me ne faccio carico. Tuttavia sono sempre per il dialogo perché sono convinto che parlando si costruisce e come credo che l’impegno di ogni consigliere qui presente è sicuramente di poter lavorare per fare del bene e per farlo per la comunità licodiese. Ribadisco la mia piena disponibilità ad un dialogo aperto a 360 gradi. Molte volte si sbaglia senza rendersene conto e rimediare agli errori commessi è segno di maturità da parte di ciascuno di noi. L’amministrazione che guido sono sicuro che ha ancora voglia di lavorare in sinergia con tutti per garantire ai cittadini serenità di governo e unione dei soggetti politici che scendono in campo e che vogliono proporre buone pratiche nell’esclusivo bene del comune di Santa Maria di Licodia. Consegno questa breve ma sentita riflessione ad ognuno di voi consiglieri ed al consiglio comunale nella sua interezza» ha poi concluso il sindaco licodiese.

Dichiarazione, quella del primo cittadino, all’interno della quale, per ben tre volte, ricorre il verbo “sbagliare”, seguito dalla volontà di farsi carico di eventuali errori commessi e col proposito di migliorarsi, tendendo la mano agli ex amici di un tempo che forse difficilmente potranno ritornare tali. Abbastanza dure le posizioni dei consiglieri indipendenti, tra cui anche quella di Enrico Caruso, ex assessore che ha dato il “La” al terremoto politico licodiese presentando le sue dimissioni da assessore. «Quanto detto in aula dal sindaco – ha spiegato il consigliere Caruso – non andava fatto oggi ma andava fatto subito dopo la mia lettera di dimissioni dall’incarico di assessore. Sono stato messo alla porta, mentre lui cercava già un nuovo sostituto, come assessore. Ho apprezzato che gli altri consiglieri non abbiano accettato la carica costituzionale, questo a dimostrazione che a noi non interessano le poltrone. Da parte nostra ci sarà sempre il dialogo, necessario in politica. Semmai ci fossero, in futuro, decisioni valide, presentate in aula, le approveremo e le sosterremo. Caso contrario non mi farò problemi – ha concluso duramente Caruso – a trasmettere il tutto alle autorità competenti».

Attento e critico è stato, tra le file dell’opposizione, anche il capogruppo Gabriele Gurgone il quale ha voluto rimarcare la crisi politica che si è venuta a creare in consiglio rassicurando allo stesso tempo i cittadini licodiesi. «In consiglio è emerso quanto già era noto, ovvero che poco dopo più di un anno il sindaco non ha la maggioranza consiliare. Un evento, penso, unico per la politica licodiese, che evidenza come questa amministrazione verrà ricordata in negativo. Da parte nostra, in aula, abbiamo invitato il sindaco a prendere atto di tale criticità, che rischia di creare uno stop alle azioni rivolte alla cittadinanza. Oggi Licodia ha un sindaco di minoranza che ha dimostrato di non avere nessun tipo di leadership, causando, di fatto, l’emorragia di consiglieri. Il paese si trova ad essere di fronte ad una ingovernabilità da parte del sindaco, ma sarà senz’altro amministrato dalla responsabilità dei consiglieri comunali. Come gruppo di opposizione, abbiamo espresso vicinanza ai colleghi che hanno deciso di fuoriuscire dalla maggioranza, comprendendo appieno lo stato d’animo di coloro che hanno vinto le scorse elezioni, partecipando ad un progetto politico che hanno visto infrangersi dopo pochi mesi».

Dopo la discussione prettamente politica, è stata trattata l’interpellanza relativa al mancato introito di alcune somme legate ad oneri di urbanizzazione. «L’assessore Nicolosi mi ha risposto che il chiarimento in merito alla nostra interpellanza non è di sua competenza» ha detto Gabriele Gurgone. «Mi ritengo insoddisfatto e ribadisco che siamo davanti ad un grave danno economico per l’ente». La seduta, su proposta del consigliere Caruso, è stata poi rinviata al 9 ottobre alle ore 18:30.

Cronaca

Catania, truffa le sue “vittime” offrendo posti di lavoro, denunciato 33enne

La vittima del raggiro aveva denunciato quanto accadutole, raccontando che, navigando sulla pagina di annunci “Market Place” di “Facebook”, in cerca di offerte di lavoro, si era imbattuta in un annuncio per un posto di lavoro come aiutante pasticcere

Pubblicato

il

Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Nesima hanno denunciato un 33enne catanese per truffa aggravata perpetrata nei confronti di un trentenne in cerca di lavoro. La vittima, pochi giorni prima, aveva denunciato quanto accadutole all’ufficio denunce della Questura, in piazza Santa Nicolella, raccontando che, navigando sulla pagina di annunci “Market Place” di “Facebook”, in cerca di offerte di lavoro, si era imbattuta in un annuncio che sembrava offrirle l’occasione agognata, proponendo, infatti, un posto di lavoro come aiutante pasticcere in una pasticceria cittadina.

Il giovane aveva, dunque, contattato l’inserzionista al numero indicato, a cui aveva risposto un uomo che, nel confermare l’offerta, gli aveva dapprima chiesto se fosse in possesso di certificazioni HACCP, rappresentandolo come un requisito essenziale e, poi, di fronte alla sua risposta negativa gli aveva proposto di fargliela ottenere dietro pagamento di una somma di denaro di circa 40 euro.

Raggiunto l’accordo, la giovane vittima e l’inserzionista avevano fissato un appuntamento, per il pomeriggio dell’indomani, in piazza Stesicoro, davanti l’ingresso di un esercizio pubblico noto ad entrambi, dove effettivamente si erano poi incontrati. Nella circostanza, l’uomo, presentatosi come il titolare della pasticceria, dopo aver incassato la somma pattuita, gli aveva dato appuntamento all’indomani per formalizzare l’assunzione ed iniziare a lavorare.  La mattina successiva l’aspirante pasticcere, però, presentandosi in pasticceria, ha conosciuto il vero proprietario dell’attività e, parlando con lui, ha capito di essere stato truffato. L’uomo ha presentato denuncia e i poliziotti del commissariato hanno avviato le indagini, partendo dall’utenza telefonica utilizzata per commettere il reato ed avvalendosi anche della seppur sommaria descrizione fisica fornita dalla vittima.

Così, in pochi giorni, eseguiti gli opportuni approfondimenti, gli agenti della squadra di polizia giudiziaria del Commissariato hanno individuato il truffatore, identificandolo in un uomo con precedenti analoghi, già denunciato per truffe compiute con il medesimo modus operandi, cioè adescando sui social ignare vittime in cerca di lavoro, blandite da fittizie opportunità lavorative, per le quali aveva proposto il preliminare rilascio di certificazioni previo pagamento di somme di denaro e, così facendo, si era appropriato indebitamente delle somme ricevute senza dare seguito alle promesse fatte alle vittime.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, arrestato 40enne per detenzione droga e armi da guerra

Trovata complessivamente circa 20 chili di sostanza stupefacente nonche fucile, mitraglietta, pistola e munizioni

Pubblicato

il

A Catania la Squadra Mobile ha arrestato un 40enne per detenzione illegale di armi da guerra e comune da sparo nonché per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Gli agenti hanno controllato due immobili nella disponibilità dell’uomo.

In quello in cui il 40enne risulta domiciliato, nel rione San Cristoforo, i poliziotti hanno rinvenuto due panetti di cocaina del peso di 2,3 chilogrammi e un borsone di armi contenente: una rivoltella con cinque cartucce calibro 38 special, un fucile semiautomatico con caricatore e 30 cartucce calibro 7.29×39, una pistola mitragliatrice Skorpion con caricatore e 19 cartucce calibro 7.65, un Kalashnikov con caricatore e 28 cartucce calibro 7.62×39 e un sacchetto in plastica con 43 cartucce.

Nell’abitazione in cui l’arrestato ha la residenza sono stati trovati ulteriori 7 panetti di cocaina, identici per confezionamento a quelli sequestrati nel domicilio, del peso di 8,052 kg ma anche dell’eroina suddivisa in vari involucri, del peso lordo complessivo di 9,380 kg. L’uomo è stato condotto nel carcere di Catania Piazza Lanza.

ll provvedimento è stato poi convalidato dal Giudice per le indagini preliminari che ha disposto nei confronti dell’indagato la misura cautelare della custodia in carcere.

 

 

Continua a leggere

Trending