Connect with us

Cronaca

Santa Venerina, anziana madre raggirata da finti carabinieri

Una donna e la sua complice si spacciano per Carabinieri e con un raggiro tentano di mettere a segno una truffa ai danni di un’anziana signora facendo leva sulla preoccupazione della donna per il proprio figlio.

Pubblicato

il

Sconvolto da una telefonata improvvisa il pomeriggio  di un’anziana madre. Parte così il piano truffatore ai danni di un’anziana signora con lo scopo di rubarle buona parte dei suoi averi. E’ successo qualche giorno fa a Santa Venerina. Nel primo pomeriggio l’80enne signora viene raggiunta da una telefonata, giunta sull’utenza fissa, da parte di una sedicente Maresciallo dei Carabinieri che la informava che suo figlio era stato arrestato per aver causato un grave incidente stradale e che per liberarlo sarebbe stato  necessario pagare una cauzione di 5.000,00 euro. L’anziana donna, spaventata per la terribile notizia, ha spiegato di non avere in casa tutti quei contanti. La truffatrice, però, le ha proposto subito un’alternativa, dicendole di non preoccuparsi poiché sarebbero andati bene anche oggetti in oro al posto del denaro.

Facendo leva sul cuore di madre dell’anziana,  l’astuta truffatrice ha convinto la signora a preparare un sacchetto pieno di gioielli, i ricordi di una vita, inviandole a casa, nel giro di pochi minuti, una complice per il ritiro.
Nel frattempo, per assicurarsi di non essere disturbate, le due hanno contattato anche il marito della vittima, avendo appreso il suo numero durante la telefonata con la moglie, e lo hanno invitato a recarsi presso una caserma di Catania, al fine di allontanarlo dal paese e, così, tenerlo occupato.

Dopo aver consegnato i suoi beni, la vittima, preoccupata per il figlio, ha però chiamato la Centrale Operativa di Giarre raccontando ciò che le era accaduto e a quel punto ha scoperto il raggiro. Gli operatori, dopo averla tranquillizzata, hanno subito inviato a casa sua una pattuglia di “veri” Carabinieri della Stazione di Santa Venerina, i quali hanno raccolto quanti più indizi possibile per identificare le truffatrici. Visionate le riprese dei sistemi di videosorveglianza della zona, i militari hanno scoperto la targa dell’auto utilizzata dalla complice per raggiungere l’abitazione della vittima, accertando che era stata noleggiata nel quartiere Picanello di Catania.

Tramite un celere scambio di informazioni con i colleghi della Sezione Operativa della Compagnia di Piazza Dante, i Carabinieri sono riusciti a rintracciare il veicolo e fermare le due donne a bordo, 2 catanesi di 30 e 43 anni, con precedenti penali. In macchina hanno trovato, nascosti sotto un sedile, 2 orologi e 2 collane alle quali la vittima era molto affezionata, e che aveva consegnato solo perché convinta di poter aiutare il figlio.

Le due donne sono state denunciate alla Procura della Repubblica di Catania e, nei loro confronti, il Comando Compagnia Carabinieri di Giarre ha richiesto l’emissione del “foglio di via obbligatorio” dal Comune di Santa Venerina.
In questi casi, l’invito dei Carabinieri è quello di chiamare sempre il 112 in caso di dubbi e soprattutto di non consegnare mai denaro o altri oggetti, in quanto nessun appartenente alle Forze dell’Ordine, né ad aziende fornitrici di servizi pubblici o avvocati può chiedere del denaro, a qualsiasi titolo, per un servizio o per la risoluzione di un problema.

Cronaca

Paternò, arrestato 41enne, carabinieri gli trovano cocaina in casa

All’interno dell’abitazione sono stati recuperati due sacchetti contenenti rispettivamente 14,20 e 5,80 grammi di droga, oltre a cinque ulteriori dosi confezionate in involucri di alluminio del peso variabile tra 0,26 e 0,52 grammi ciascuna

Pubblicato

il

I carabinieri della compagnia di Paternò, insieme ai colleghi della stazione di Belpasso e con il supporto del Nucleo Cinofili di Nicolosi, hanno arrestato un  41enne, residente in città, già noto alle forze dell’ordine, trovato in possesso di un significativo quantitativo di cocaina destinata allo spaccio.

Le indagini hanno permesso, attraverso mirati servizi di osservazione, di accertare l’esistenza di un traffico stupefacenti di in un’area residenziale di Paternò. È proprio sulla base delle risultanze emerse dalle indagini  che i militari hanno dato esecuzione a una perquisizione domiciliare presso l’abitazione dell’uomo, situata in via Circonvallazione.

Grazie al fiuto del cane antidroga all’interno dell’abitazione sono stati recuperati due sacchetti contenenti rispettivamente 14,20 e 5,80 grammi di cocaina, oltre a cinque ulteriori dosi confezionate in involucri di alluminio del peso variabile tra 0,26 e 0,52 grammi ciascuna. Complessivamente, la sostanza stupefacente è stata successivamente analizzata dal LASS e quantificata in oltre 12 grammi di cocaina pura che, immessa sul mercato, avrebbe fruttato più di 3 mila euro.

Durante la perquisizione gli investigatori hanno anche ritrovato una somma contante pari a 50 euro, ritenuta provento dell’attività di spaccio che, insieme alla droga e al materiale utile al confezionamento delle dosi, è stata sequestrata. Il 41enne è stato arrestato e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, che ha convalidato l’arresto disponendo la sottoposizione all’obbligo di firma.

 

Continua a leggere

Cronaca

Catania, si calano dal tetto di un supermercato per scassinare cassaforte, due arresti

Forze dell’ordine che sono alla ricerca di un terzo soggetto fuggito alla cattura

Pubblicato

il

Hanno tentato di rubare i soldi contenuti nella cassaforte di un supermercato di via Plaia, calandosi dal tetto dell’attività commerciale in piena notte, ma sono stati subito scoperti e arrestati dalla Polizia di Stato. Due uomini di 26 e 44 anni, entrambi catanesi, hanno tentato maldestramente di rubare in una cassaforte, facendo un buco nel tetto del locale commerciale per poi calarsi nella stanza della cassaforte.

Per mettere a segno il colpo, i due ladri si sono portati dietro il materiale necessario, tra arnesi e attrezzi con motore a scoppio, in modo da fare un ulteriore foro di precisione alla cassaforte, utile a far saltare il congegno e prelevare il denaro custodito all’interno dal titolare del supermercato.

Il loro piano, però, è fallito in pochi minuti, dal momento che, all’improvviso, è scattato l’allarme di sicurezza dell’attività commerciale che ha determinato l’arrivo del personale di una ditta di vigilanza privata.

L’attivazione dell’impianto di allarme proprio negli spazi attigui alla cassaforte ha portato i due vigilantes a ritenere fondato il tentativo di furto in corso da parte di ignoti e, per questa ragione, hanno chiesto l’intervento della Polizia attraverso il Numero Unico per le Emergenze 112.

Non appena ricevuta la segnalazione, la Sala Operativa della Questura di Catania ha immediatamente attivato una pattuglia della squadra volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico.

Giunti prontamente sul posto, i poliziotti hanno visto sul tetto tre individui, tutti con il volto coperto da passamontagna, che, in fretta e furia, stavano cercando di scendere da una scala che avevano appoggiato al muro dell’attività commerciale. A quel punto, i poliziotti hanno scavalcato il cancello d’ingresso del supermercato in modo da acciuffare i ladri che, evidentemente, non appena hanno compreso di essere stati scoperti, hanno abbandonato il loro piano criminale per darsi alla fuga.

I poliziotti hanno intimato ai tre di fermarsi, ma, imperterriti, i ladri hanno cercato una via di fuga scappando dal tetto, per poi separarsi e proseguire in diverse direzioni, nel tentativo di far perdere le loro tracce. Uno di loro è riuscito nell’intento, mentre gli altri due si sono lanciati in via Crocifisso dove sono stati raggiunti e bloccati dai poliziotti.

Dopo pochi minuti, è arrivato il responsabile del punto vendita che ha formalizzato la denuncia per il tentato furto, raccontando ai poliziotti che all’interno della cassaforte vi era l’incasso degli ultimi due giorni, pari a circa 15 mila euro. Gli arnesi sono stati sequestrati, mentre i due ladri catanesi sono stati arrestati.

Informato il PM di turno, per il 26enne e per il 44enne sono stati disposti gli arresti domiciliari in attesa del rito per direttissima davanti al giudice. A seguito dell’udienza nei confronti di entrambi il giudice ha disposto la misura cautelare degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico.

 

Continua a leggere

Trending