Connect with us

In Primo Piano

Sicilia, crescono nell’Isola nei primi 10 mesi del 2024 gli infortuni sul lavoro

L’incremento è comune nella gestione industria e servizi, agricoltura e in quella per conto dello Stato

Pubblicato

il

Sul fronte degli infortuni sul lavoro in Sicilia nei primi dieci mesi del 2024 si è registrato un lieve aumento del fenomeno infortunistico (+2,4%, da 21.652 a 22.166), aumento superiore a quello nazionale pari allo 0,4% (491.439 gli eventi registrati al 31 ottobre 2024 in tutta Italia rispetto ai 489.526 dello stesso periodo del 2024).

Sono i dati del rapporto annuale presentato dall’Inail all’Assemblea regionale siciliana. L’incremento è comune in tutte le tre gestioni; in particolare la gestione industria e servizi registra un aumento del 2,6%; nella gestione agricoltura si rileva pure un aumento del 2,6%, mentre nella gestione per conto dello Stato l’aumento si attesta al 1,4%. Analizzando i dati per singolo settore d’attività economica, si registra il maggior numero di eventi infortunistici nel settore sanità e assistenza sociale, 1.989 casi denunciati al 31 ottobre, seguito dal settore costruzioni con 1.497 infortuni e dll settore commercio, che comprende anche la riparazione di auto e motoveicoli, con 1.338 infortuni sul lavoro.

L’andamento degli infortuni in itinere, (cioè quelli avvenuti nel tragitto casa-lavoro-casa) si caratterizza in Sicilia per un aumento del 15%, da 3.475 registrati da gennaio ad ottobre del 2023 a ben 4.000 eventi denunciati al 31 ottobre 2024, superiore di oltre 10 punti percentuali all’incremento nazionale, pari al 5% (da 77.525 a 81.432). Le tre province siciliane che dal primo di gennaio 2024 al 31 ottobre 2024 hanno segnato il maggior andamento infortunistico sono Catania con 6.131 denunce (il 27,6% del totale regionale), Palermo con 5.080 denunce (22,9% del totale regionale) e Messina con 2.641 denunce (11.9% del totale regionale).

Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Istituto in Sicilia nei primi dieci mesi dell’anno sono state 71, dato in aumento del 24,5% rispetto a quello dello stesso periodo del 2023 (pari a 57). Il 23,9% degli infortuni mortali denunciati nell’Isola sono avvenuti in itinere (cioè nel tragitto casa-lavoro-casa). In tutto il territorio nazionale nei primi dieci mesi del 2024, sono state 890 le denunce di infortunio con esito mortale, 22 in più rispetto alle 868 registrate nel pari periodo del 2023. Le denunce di malattia professionale protocollate in Sicilia dal primo di gennaio al 31 ottobre del 2024 sono state 1.274, di cui 88,9% a carico di lavoratori di genere maschile. Nello stesso periodo del 2023 le malattie professionali denunciate all’Inail in Sicilia sono state 1.243.

Cronaca

Riposto, dopo aggressione ad arbitro arriva stangata per la società Russo Sebastiano Calcio

Squadra esclusa dal campionato Allievi/Under 17 per la stagione 2025-2026, otto calciatori “esclusi da qualsiasi rango o categoria fino al 5 aprile del 2030”, altri due squalificati per lo stesso periodo e un altro per tre anni, fino al 4 aprile 2028.

Pubblicato

il

Squadra esclusa dal campionato Allievi/Under 17 per la stagione 2025-2026, otto calciatori “esclusi da qualsiasi rango o categoria fino al 5 aprile del 2030”, altri due squalificati per lo stesso periodo e un altro per tre anni, fino al 4 aprile 2028. E’ la stangata del giudice sportivo della Lega nazionale Dilettanti sulla società Russo Sebastiano Calcio Riposto per l’aggressione all’arbitro 19enne della sezione di Acireale durante la gara del 5 aprile scorso.

Una “violenza inaudita”: così il giudice sportivo della Lega Dilettanti comitato Sicilia motiva la stangata al Riposto Squalificato, fino al 30 giugno 2025, anche l’allenatore, Maurizio Anastasi e inibito, fino alla stessa data, Rosario Previtera Rosario, dirigente addetto all’arbitro. Il direttore di gara medicato al pronto soccorso dell’ospedale di Acireale è stato dimesso con una prognosi di sette giorni. Nel provvedimento il giudice sportivo segnala, in premessa, che “nonostante l’inagibilità delle tribune i dirigenti della società ospitante consentivano l’ingresso di circa 150 persone”, tutte riconducibili alla squadra locale stessa.

“Subito dopo il triplice fischio – ricostruisce il giudice sportivo – si avvicinavano all’arbitro, con fare minaccioso, diversi tesserati della Rsc Riposto rivolgendogli frasi minacciose”. L’arbitro avrebbe tentato di sottrarsi all’aggressione, ma non ci sarebbe riuscito perché “colpito da un calcio sferrato con forza che lo faceva cadere”. Durante la corsa il direttore di gara “notava che i cancelli che collegano la tribuna al terreno di gioco erano stati deliberatamente aperti per permettere l’ingresso dei sostenitori della Rsc Riposto che intendevano aggredirlo”. Il giudice sportivo ricostruisce la violenza dell’aggressione con i giocatori che lo hanno colpito con calci e pugni mentre era a terra e uno di loro gli urlava contro “devi morire” e un altro lo apostrofava con “te la sei cercata”.

Un calciatore, ricostruisce il direttore di gara riportato dal giudice sportivo, “lo colpiva ripetutamente e con violenza inaudita con pugni, schiaffi al volto e ad un fianco provocandogli forte dolore e stordimento”. Anche l’allenatore e un dirigente della società intervenuti per “tentare di calmare i propri calciatori, senza riuscirvi”, hanno allontanato l’arbitro dicendogli “te la sei cercata, te la meriti”. Insulti e minacce sono continuati anche quando il giovane direttore di gara è entrato negli spogliatoi e quando li ha lasciati, grazie alla scorta dei carabinieri, alla guida della propria auto che è stata danneggiata, con la società chiamata dal giudice sportivo a risarcire le riparazioni della vettura se richiesto dall’arbitro.

Continua a leggere

amministrazione

Paternò, Strisce blu: Fratelli d’Italia attacca, misure penalizzanti per i cittadini

Si tratta di una scelta impopolare, afferma il gruppo locale, che non risolve i veri problemi del traffico urbano

Pubblicato

il

L’introduzione delle strisce blu nel centro urbano di Paternò accende il dibattito politico. A intervenire duramente è il circolo locale di Fratelli d’Italia, che esprime “forte preoccupazione” per una misura definita “penalizzante  e priva di un piano organico per la viabilità cittadina”.

Secondo il partito, l’attivazione dei parcheggi a pagamento, senza formule agevolate per i residenti, rischia di colpire in maniera sproporzionata la classe media e le famiglie, già alle prese con difficoltà economiche. “Si tratta di una scelta impopolare – afferma il gruppo locale-che non risolve i veri problemi del traffico urbano, ma grava ulteriormente sulle tasche dei cittadini”.

Nel mirino anche il numero degli stalli previsti: oltre 1000 rispetto ai circa 700 inizialmente annunciati. “Un aumento ingiustificato, denunciano da Fratelli d’Italia, che lascia pensare più a un’operazione per fare cassa che a un intervento strutturale per migliorare la mobilità”. Altro punto critico evidenziato dal partito è l’assenza di un coinvolgimento pubblico. “L’amministrazione ha deciso senza alcuna consultazione con la cittadinanza. Una scelta che riteniamo grave, visto l’impatto che questa misura avrà sulla vita quotidiana di chi vive e lavora a Paternò”.

Fratelli d’Italia chiede all’amministrazione una moratoria sull’entrata in vigore della misura e l’avvio di un confronto pubblico per valutare alternative più eque e sostenibili. Il messaggio è chiaro: “Paternò merita scelte più equilibrate. Non ci opponiamo al principio della regolamentazione dei parcheggi, ma al modo in cui si sta tentando di attuarla: senza ascolto, senza equità e senza una visione a lungo termine”.

Continua a leggere

Trending