Connect with us

In Primo Piano

“Un albero per la salute”. A Paternò il progetto all’ospedale “SS.Salvatore”

Domani alle 11, cerimonia per la messa a dimora dei primi alberi legati all’iniziativa.

Pubblicato

il

L’Ospedale di Paternò è stato selezionato fra i trenta Ospedali italiani che il prossimo 4 ottobre faranno da cornice al Progetto nazionale “Un albero per la salute”.

L’iniziativa, voluta e promossa da FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti) e dai Carabinieri Raggruppamento Biodiversità, è volta a promuovere e a sostenere una campagna di sensibilizzazione sull’interazione fra la tutela della salute delle persone e quella del sistema ambientale, prevede la donazione e la messa a dimora di giovani alberi negli Ospedali italiani.

Si tratta di un progetto speciale, della durata di tre anni, nell’ambito della più ampia iniziativa di “Un albero per il futuro”, attraverso il quale, secondo un approccio One Health, gli organizzatori intendono lanciare un messaggio di consapevolezza e di responsabilità verso la salute delle persone e l’ambiente, in un’ottica globale basata sulla interazione, integrazione e collaborazione tra vari settori al fine di determinare programmi e politiche condivise volte al raggiungimento di maggiori e migliori risultati dedicati.

Soddisfazione e gratitudine a FADOI e ai Carabinieri Raggruppamento Biodiversità, è espressa dai vertici dell’Asp di Catania.

Domani 4 ottobre, alle ore 11.00, nell’area d’ingresso del Presidio Ospedaliero paternese, contestualmente all’avvio dell’iniziativa a livello nazionale, saranno messi pertanto a dimora diversi giovani alberi autoctoni.

Saranno presenti per l’occasione il commissario straordinario dell’Asp di Catania, Maurizio Lanza, il direttore amministrativo e il direttore sanitario, Giuseppe Di Bella e Antonino Rapisarda, il direttore amministrativo e il direttore del Presidio, Gabriella Licciardello e Sebastiano Raneri; direttori delle Unità Operative e gli operatori del nosocomio.

Interverranno il sindaco di Paternò, Nino Naso, e il deputato nazionale on. Francesco Ciancitto.

Il progetto sarà illustrato dal tenente colonnello Giuseppe Micalizzi, comandante del Nucleo biodiversità dei Carabinieri forestali di Reggio Calabria, e Giuseppe Lo Faro, direttore dell’UOC di Medicina Interna dell’Ospedale di Paternò e presidente regionale FADOI.

Presenzieranno i rappresentanti delle forze dell’ordine di Paternò: il comandante della Compagnia dei Carabinieri, capitano Gianmarco Cipolletta, accompagnato dal maresciallo maggiore Cosimo Rochira; il comandante della Stazione dei Carabinieri, maresciallo Francesco Iervolino; il comandante della Compagnia della Guardia di Finanza, capitano Niccolò Prospero; il comandante dei Vigili Urbani, Antonino La Spina.

Parteciperanno inoltre gli studenti di prima media degli Istituti Scolastici paternesi e i rappresentanti delle associazioni di volontariato.

In Primo Piano

Paternò, danza sportiva, bronzo ai campionati italiani “FIDESM” per Erika Ercolese-Luca Virgillito

Il duo paternese ha conquistato la giura con una performance di spessore dal titolo “11 Settembre – Torri Gemelle”

Pubblicato

il

Bronzo ai Campionati Italiani FIDESM (Federazione Italiana Danza Sportiva e Sport Musicali) per il duo Erika Ercolese e Luca Virgillito con la performance “11 Settembre – Torri Gemelle”. Il campionato italiano disputatosi a Rimini è uno degli appuntamenti più attesi del panorama nazionale della danza sportiva. Tra i protagonisti di questa edizione, spiccano i nomi di Erika Ercolese e Luca Virgillito, che hanno conquistato il terzo posto nella categoria “Latin Style Show”.  La coreografia, ispirata agli eventi tragici dell’11 settembre 2001, ha commosso il pubblico e colpito la giuria per l’originalità della scelta tematica, la cura nei dettagli e l’altissimo livello tecnico.

Grazie all’impegno ed il supporto del loro tecnico Michael Puglisi coreografo e supporter della coreografia “11 settembre”. “Erika e Luca studiano presso l’accademia di danza The Panthers Dance e hanno saputo raccontare, attraverso la danza, il dolore, la confusione e il senso di perdita vissuti quel giorno, ma anche la forza e la speranza che ne sono scaturite- si legge in una nota stampa- La giuria ha premiato l’originalità della proposta, l’interpretazione intensa e la capacità di affrontare un tema tanto delicato con rispetto e profondità.

Il Campionato Italiano FIDESM 2025 si è così arricchito di un momento indimenticabile, che ha dimostrato quanto la danza possa essere molto più di una gara: può essere voce, storia, emozione. Con questi successi, il corso “Latin Life Dance” presso il Centro Danza Etoile- conclude la nota stampa- si proietta verso i prossimi appuntamenti del calendario agonistico, determinata a continuare a crescere e a rappresentare con orgoglio la città di Paternò nel panorama della danza sportiva nazionale”.

Continua a leggere

In Primo Piano

Catania, recuperato il corpo di un uomo in mare

L’uomo aveva 68 anni: indagini in corso

Pubblicato

il

È stato recuperato poco dopo le 13:00 di oggi, nelle acque antistanti la scogliera sotto la Stazione Centrale di Catania, il corpo senza vita di un uomo di 68 anni.

A lanciare l’allarme è stata la Capitaneria di Porto, che ha immediatamente allertato i Vigili del Fuoco del Reparto Nautico del Comando Provinciale di Catania. L’intervento tempestivo ha permesso il recupero del corpo, avvistato tra gli scogli, in una zona difficilmente accessibile da terra.

Il cadavere è stato trasportato al Porto di Catania, presso la sede della Capitaneria, per le operazioni di identificazione e i rilievi del caso.

Sul posto sono intervenuti anche gli uomini della Polizia di Stato, dotati di moto d’acqua, e personale della Guardia Costiera. Le dinamiche dell’accaduto restano ancora da chiarire e sono in corso accertamenti da parte delle autorità competenti.

Al momento non si esclude alcuna ipotesi.

##Notizia in aggiornamento

Continua a leggere

Trending