Connect with us

Associazionismo

UniCt, dialogo e collaborazione con Terzo Settore: il rettore nomina delegata la professoressa Cettina Laudani

La professoressa Cettina Laudani spiega : «Nostro intento è costruire ponti solidi tra la comunità accademica e il tessuto associativo».

Pubblicato

il

L’Università di Catania avvia una nuova stagione di dialogo e collaborazione con le associazioni di volontariato e del terzo settore del territorio etneo, promuovendo la creazione di tavoli tecnici permanenti come spazi di ascolto, confronto e co-progettazione condivisa. L’obiettivo è costruire un ponte stabile tra il mondo accademico e la società civile, per valorizzare esperienze, diffondere buone pratiche e generare nuove sinergie capaci di tradurre la conoscenza in innovazione sociale e solidarietà concreta.

«Il nostro intento – spiega la prof.ssa Cettina Laudani, delegata del rettore Enrico Foti ai rapporti con il Terzo Settore – è costruire ponti solidi tra la comunità accademica e il tessuto associativo, affinché la ricerca e la formazione possano diventare strumenti di crescita collettiva. La conoscenza reciproca è il primo passo per un dialogo che vogliamo ampio, partecipato e duraturo». Nelle prossime settimane prenderà avvio una fase preliminare di incontri con alcune delle realtà più rappresentative del volontariato locale, finalizzata a definire un percorso strutturato di collaborazione orientato al bene comune. Il primo appuntamento è già fissato per il 5 dicembre 2025, con un evento aperto alle realtà più attive nel territorio, al quale presenzierà anche il rettore Foti.

La costruzione di una piattaforma condivisa costituirà il punto di partenza per sviluppare future attività congiunte: percorsi di formazione dedicati ai volontari; iniziative di educazione civica per studenti; laboratori tematici di ricerca e partecipazione; progetti comuni volti a valorizzare il capitale umano e sociale del territorio. Molte associazioni hanno già manifestato entusiasmo e disponibilità ad aderire a questo processo, confermando la volontà di costruire una rete solidale tra Università e comunità. Gli incontri serviranno anche a conoscere più da vicino questo ricco e variegato “arcipelago del volontariato”, rafforzando il ruolo dell’Ateneo come attore attivo nelle dinamiche sociali e civiche del territorio. L’iniziativa mira a promuovere sinergie su temi di grande rilevanza sociale, come il reinserimento e la dignità delle persone detenute, la lotta alla marginalità, l’inclusione, la promozione culturale e la cittadinanza attiva, nella convinzione che la conoscenza, quando è condivisa, diventa servizio e responsabilità collettiva.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347